Scarsi risultati ottenuti per cercare di curare il reflusso gastroesofageo con i farmaci,
Buona sera dottore
Visto i scarsi risultati ottenuti per cercare di curare il reflusso gastroesofageo con i farmaci, attualmente sto prendendo da mesi doppia dose di Ipp, volevo chiederle se è da considerare un eventuale intervento chirurgico, e se l'intervento chirurgico è efficace anche per il reflusso con sintomi atipici sopratutto a carico della laringe e faringe o se invece per questo tipo di reflusso l'intervento non è molto indicato.
Visto i scarsi risultati ottenuti per cercare di curare il reflusso gastroesofageo con i farmaci, attualmente sto prendendo da mesi doppia dose di Ipp, volevo chiederle se è da considerare un eventuale intervento chirurgico, e se l'intervento chirurgico è efficace anche per il reflusso con sintomi atipici sopratutto a carico della laringe e faringe o se invece per questo tipo di reflusso l'intervento non è molto indicato.
La decisione per un eventuale intervento chirurgico non può essere presa via web, ma deve essere ponderata dopo accurata visita gastroenterologica e dopo gli accertamenti specifici (ph-manometria esofagea, ecc).
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Gent.mo Dottore
da mesi sto assumendo la doppia dose di Ipp , 20mg Rabeprazolo al mattino, 10 prima di pranzo e 10 mg prima di cena , e sino ad adesso sembra che sia la migliore formulazione che io abbia adottato con il mio gastroenterologo,( con 20mg di rabeprazolo mattina e sera soffrivo dopo pranzo ) non ho piu dolori retrosternali e bruciore di stomaco come prima sopratutto post pranzo, però è aumentato il bruciore di gola, gli alginati non mi aiutano molto, cosa mi può consigliare
da mesi sto assumendo la doppia dose di Ipp , 20mg Rabeprazolo al mattino, 10 prima di pranzo e 10 mg prima di cena , e sino ad adesso sembra che sia la migliore formulazione che io abbia adottato con il mio gastroenterologo,( con 20mg di rabeprazolo mattina e sera soffrivo dopo pranzo ) non ho piu dolori retrosternali e bruciore di stomaco come prima sopratutto post pranzo, però è aumentato il bruciore di gola, gli alginati non mi aiutano molto, cosa mi può consigliare
Deve eseguire una ph-manoimpedenziometria esofagea per valutare la tipologia di reflusso (acido, biliare o misto) e le sue caratteristiche.

Utente
Buon giorno dottore purtroppo sono riuscito ad eseguire soltanto una manometria esfagea ,la phimpedenz nn lo potuta fare perchè nn sono riuscito a sospendere i farmaci, come mi è stato consigliato per i forti bruciori, se vuole darmi dei consigli....
la manometria ha dato tale esito :
modesta discenesia sfinterica superiore di dubbia rilevanza clinica ,
peristalsi presente e normale .
Les normotonico normoposto con rilasciamenti occasionali nn visualizzati
Quadro manometrico suggestivo per ostruzione della giunzione gastroesofagea di grado lieve (Outflow Obstruction) .
in una precedente manometria effettuata qualche anno fa invece risultava essere la pressione basale 7.8 mmhg , mi chiedo perche in una risulta il les normotonico ed in una ipotensivo.
la manometria ha dato tale esito :
modesta discenesia sfinterica superiore di dubbia rilevanza clinica ,
peristalsi presente e normale .
Les normotonico normoposto con rilasciamenti occasionali nn visualizzati
Quadro manometrico suggestivo per ostruzione della giunzione gastroesofagea di grado lieve (Outflow Obstruction) .
in una precedente manometria effettuata qualche anno fa invece risultava essere la pressione basale 7.8 mmhg , mi chiedo perche in una risulta il les normotonico ed in una ipotensivo.
E' difficile rispondere, ma serve la ph-impedenzometria per avere il quadro complessivo....

Utente
la ph-impedenzometria deve essere sotto terapia o senza...

Utente
e poi volevo chiederle Dottore, se nell'ipotesi io riuscissi a fare la Phimpedenzometria 24 ore , è questa risultasse positiva che confermerebbe reflusso patologico, in una situazione come la mia in cui da egds evidenziato una esofagite classe A, modesta pangastrite Positivo ad H.P. , non ho ernia, cardias in sede, piloro plastico , e cardias normotonico come evidenziato da manometria , ed i scarsi risultati ottenuti dalla doppia assunzione di esomeprazolo (40 + 20) in sei mesi di terapia, , nn ho ottenuto il controllo dei sintomi, ma sono costretto a fare una alimentazione assurda per nn sentire bruciare, l'eventuale ipotesi chirurgica e da scartare oppure no.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Potrebbe anche non rispondere agli IPP e per saperlo è sufficiente un esame del sangue per valutare la gastrinemia (esame da eseguire sotto terapia).

Utente
Si ho fatto l'esame della gastrina è risulta nella norma, poi ho notato che quando cambio Ipp i primi due giorni sto bene poi successivamente no, mi chiedo come mai.

Utente
Ed inoltre volevo chiederle se Elicobacter pilory può essere la causa del mio reflusso , nn lho mai eradicato .
Se la gastrinemia era nella norma, assumendo l'IPP, allora significa che il farmaco non ha effetto su di lei......

Utente
Dottore , ho notato che quando cambio IPP, i primi giorni sto meglio poi successivamente e come se non lo prendessi, mi chiedo ei è possibile alternare ogni tanto con un altro inibitore tipo esomeprazolo con pantoprazolo , ho puo essere pericolo .
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Può alternare, nessun pericolo.

Utente
Ma L'elicobacter Pylori potrebbe causarmi tutti questi problemi di reflusso , o non centra nulla. Io non ho nemmeno tentato di eradicarlo visto il reflusso severo che ho e non vorrei peggiorare la situazione .

Utente
E poi dottore volendo anche intraprendere una terapia di eradicazione del batterio , essendo come ha scritto sopra che Ipp non hanno nessun effetto su di me , come faccio a proteggere lo stomaco , dagli antibiotici che dovrò assumere, mi dia qualche consiglio
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Provi ad assumere la ranitidina e valutare l'effetto.

Utente
e in questo caso l'assunzione della ranitidina , come avviene, prima o dopo assunzione degli antibiotici, e in quale dosaggio è consigliato..
300mg al mattino a digiuno.....

Utente
Dottore a breve farò una gastroscopia con biopsie , e unitamente voglio fare un antibiogramma dell' elicobacter , per vedere a quale antibiotico è piu sensibile , ( sino ad oggi non ho fatto nessuna terapia eradicante), questo mi potrebbe aiutare ad intraprendere col mio medico una terapia più adeguata e performante e con l'assunzione di massimo due antibiotici oppure no,
In attesa di un suo consiglio
cordiali saluti
In attesa di un suo consiglio
cordiali saluti
Ciò è condivisibile.....
Questo consulto ha ricevuto 20 risposte e 2.6k visite dal 05/12/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.