Disturbi vari

Buonasera Dottori
Espongo un attimino la mia situazione:

Praticamente da prima di metá Ottobre, ho iniziato ad avere x tre giorni consecutivi scariche di diarrea appena mangiavo, colore acolico. Dopo questi tre gg non sono andato in bagno x 4 giorni, al 5 giorno ci sono riuscito, feci durissime sempre color acolico e con macchia di sangue sopra. Per i successivi 10-15 giorni ho avuto feci molli con bruciore ano dopo la defecazione, poi pian piano é andato via il bruciore e anche le feci si sono normalizzate. Siamo a inizio Novembre, dove ho iniziato a sentire bruciori addome sparsi principalmente fianco destro e a volte sinisto, feci alternate, colore giallognolo, bruciore ano dopo la defecazione e parecchia aria. Attualmente sono in questa situazione.
Ho fatto analisi sangue, ecografia addome, radiografia torace e radiografia addome, tutto ok viene segnalata "marcata distensione.delle anse intestinali a carico del colon ascendente e trasverso a contentuo gassoso e solido con peristalsi rallentata". Per un paio di giorni ho assunto uno sciroppo lassativo x aiutare la defecazione e praticamente dopo sono andato a diarrea varie volte e mi sono liberato, anche se x qualche giorno ho avvertito un bruciore all'ano x varie ore dopo la defecazione.
Siamo a fine Novembre e quindi in questi gg, e vado in bagno ogni 2 gg, poca cosa, sento borgorismi e faccio aria, il colore feci continua ad essere sul chiaro e ho notato nel water una sostanza tipo muco. Sto assumemdo fibre e fermenti lattici vari.ormai da settimane, ma non vedo.miglioramenti
Cosa può essere? Cosa dovrei fare?
Cosa devo assumere x normalizzare?
É normale avere questi problemi ormai da circa 2 mesi?
Sono perennemente in ansia, aiutatemi.
Grazie.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Potrebbe trattarsi di intestino irritabile potenziato da intolleranze alimentari e disbiosi intestinale:

https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6487-colon-irritabile-o-altro-intolleranze-sibo-lgs-ecc.html

Cordialmente

Felice Cosentino - Milano

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore, innanzitutto la ringrazio per la risposta e per l'attenzione.
Voleco chiederle se é normale avere questi fastidi da due mesi e cosa posso prendere x cercare di risolvere?

Grazie!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non è trovare il farmaco, ma trovare il gastroenterologio che la indirizzi nel modo corretto sulla guida dell'articolo che le ho inviato.




Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok va bene, su intenet leggo tante cose e a volte mi spavento. Posso stare tranquillo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Tranquillissimo .....


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok gazie! Ma é normale avere questi fastidi da due mesi? Bruciori, flautelenze, stipsi, colore feci un pò chiare, bruciori alternati alla punta dell'ano?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Certamente. Fa parte del colon irritabile con stipsi. Non pensi ad altro.



Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
E x il colon irritabile cosa posso prendere? Assumo giá fermenti lattici, ma non vedo grandi miglioramenti. Lei da esperto cosa mi consiglia? Grazie!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Mi chiede troppo. Il colon irritabile va gestito direttamente con un gastroenterologo in quanto bisogna testare vari farmaci ed integratori per ottenere dei risultati.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok ok, cmq x il resto posso stare tranquillo. Giusto Dottore?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non ci pensi .......

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La cosa che mi preoccupa sono i fastidi che durano da tempo. Eppure non mangio chissá cosa, nessun cibo speziato o cibi particolari e avvero quasi continuamente questo senso di bruciore e pesantezza basso ventre che si alterna a volte sul lato sinistro a volte sul lato destro. Cosa mi dice a riguardo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Fermiamoci qui. Non possiamo superare i limiti del web.

Cordialità.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si certo, ma volevo sapere rientrano sempre nel colon irritabile?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si. Certamente.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok va bene, sono giá più tranquillo.
La ringrazio dottore x la disponibilitá e la cortesia.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie!
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dottore ma x Il bruciore che avverto alla punta dell'ano durante la giornata cosa posso mettere?
Segnala un abuso allo Staff
Diarrea

Cos'è la diarrea? Gastroenterite, tossinfezione alimentare, diarrea da farmaci o emotiva: tutte le cause infettive e non infettive e i possibili rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su diarrea

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia