Gastrite antrale
Salve,
ho 36 anni e da almeno un paio soffro di attacchi di gastrite molto dolorosi.
Si manifestano sempre di notte o di primissama mattina (tra le 5 e le 6) e durano indicativamente dalle 7 alle 12 ore.
I sintomi sono un'iniziale secchezza della gola, poi un dolore sordo al lato destro della schiena che poi si riflette con un dolore molto acuto all'altezza del plesso solare, lievemente decentrato a destra.
I dolori sono molto acuti, e non mi permettono di dormire, e vengono leggermente mitigati solo esercitando pressione sulla parte della schiena dolorante.
Dopo aver provato senza successo farmaci come il Maalox, ho proceduto con la gastroscopia e biopsia, di cui di seguito riporto i risultati:
Esofago con minute erosioni epicardiali riepitelizzate, come da recente esofagite erosiva.
Giunto esofageo-gastrico apparentemente continente.
Lo stomaco è ben distensibile in tutti i segmenti, contiene secreto limpido, è rivestito da mucosa marezzata con strie iperemiche in antro e regolare in tutti i restanti settori.
Piloro plastico, ben superabile.
Bulbo duodenale privo di lesioni.
Duodeno post-bulbare privo di lesioni.
CONCLUSIONI: erosioni epicardiali riepitelizzate, gastrite antrale. Biopsie in antro-angolo e fondo per ricerca HP.
Successivamente mi è stato inviato documento che attestava la NON PRESENZA dell'Helicobacter Pylori.
Dopo aver portato i risultati al medico di base, su suo consiglio ho cominciato a fare uso di Omeprazolo (un ciclo da un mese, seguito a distanza di alcuni mesi da un nuovo ciclo da un mese) e Gaviscon, ma con risultati altalenanti.
Ho ripreso in questo periodo ad assumere Omperazolo (20 mg, 1 pastiglia ogni mattina a stomaco vuoto), ma nell'ultimo mese gli attacchi continuano con la frequenza di un paio a settimana.
Sottolineo che attualmente (da un mese) non fumo, e non bevo regolarmente alcolici e caffè.
Sperando in un consiglio, ringrazio per l'attenzione.
ho 36 anni e da almeno un paio soffro di attacchi di gastrite molto dolorosi.
Si manifestano sempre di notte o di primissama mattina (tra le 5 e le 6) e durano indicativamente dalle 7 alle 12 ore.
I sintomi sono un'iniziale secchezza della gola, poi un dolore sordo al lato destro della schiena che poi si riflette con un dolore molto acuto all'altezza del plesso solare, lievemente decentrato a destra.
I dolori sono molto acuti, e non mi permettono di dormire, e vengono leggermente mitigati solo esercitando pressione sulla parte della schiena dolorante.
Dopo aver provato senza successo farmaci come il Maalox, ho proceduto con la gastroscopia e biopsia, di cui di seguito riporto i risultati:
Esofago con minute erosioni epicardiali riepitelizzate, come da recente esofagite erosiva.
Giunto esofageo-gastrico apparentemente continente.
Lo stomaco è ben distensibile in tutti i segmenti, contiene secreto limpido, è rivestito da mucosa marezzata con strie iperemiche in antro e regolare in tutti i restanti settori.
Piloro plastico, ben superabile.
Bulbo duodenale privo di lesioni.
Duodeno post-bulbare privo di lesioni.
CONCLUSIONI: erosioni epicardiali riepitelizzate, gastrite antrale. Biopsie in antro-angolo e fondo per ricerca HP.
Successivamente mi è stato inviato documento che attestava la NON PRESENZA dell'Helicobacter Pylori.
Dopo aver portato i risultati al medico di base, su suo consiglio ho cominciato a fare uso di Omeprazolo (un ciclo da un mese, seguito a distanza di alcuni mesi da un nuovo ciclo da un mese) e Gaviscon, ma con risultati altalenanti.
Ho ripreso in questo periodo ad assumere Omperazolo (20 mg, 1 pastiglia ogni mattina a stomaco vuoto), ma nell'ultimo mese gli attacchi continuano con la frequenza di un paio a settimana.
Sottolineo che attualmente (da un mese) non fumo, e non bevo regolarmente alcolici e caffè.
Sperando in un consiglio, ringrazio per l'attenzione.
[#1]
Se i dolori vengono mitigati con la pressione sulla schiena allora non si tratta di un disturbo digestivo, ma di tipo osteo-muscolare.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie, mi muoverò quantoprima.
Ma per quanto riguarda i risultato della gastroscopia?
Di fatto la mucosa marezzata c'è, così come le erosioni all'esofago... e per la cronaca, ora come ora, cena terminata (riso in bianco e pesce), ho nuovamente senso di gonfiore allo stomaco, dolore al lato destro della schiena, e sta cominciando a montarmi il bruciore al petto -.-
Ma per quanto riguarda i risultato della gastroscopia?
Di fatto la mucosa marezzata c'è, così come le erosioni all'esofago... e per la cronaca, ora come ora, cena terminata (riso in bianco e pesce), ho nuovamente senso di gonfiore allo stomaco, dolore al lato destro della schiena, e sta cominciando a montarmi il bruciore al petto -.-
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.1k visite dal 02/12/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.