Fastidi stomaco/addominali

Da circa 3 mesi presento sintomi che nel corso degli ultimi venti giorni sono diventati praticamente giornalieri.

Dolori addominali (maggiore frequenza lato sinistro), stanchezza, feci catramose (né diarrea né normale), flatulenza e meteorismo, gonfiore, pipì più frequente della norma, stanchezza generale e leggera nausea. Meno appetito e senso di fame, ma mangio normalmente.

Che tipologia di esame dovrei richiedere al mio medico di base? Per ora mi ha prescritto prove riguardanti allergia panello alimenti, che farò settimana prossima. Devo fare una particolare visita specialistica?

Secondo la vostra opinione, di cosa potrebbe trattarsi?

Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non si tratta di allergia alimentare mentre sospetto un'intolleranza al glutine. Consiglio una visita gastroenterologica.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta.

Le analisi sono risultate negative sia per intolleranza al glutine sia per altri alimenti (anticorpi anti transglutamnasi IgA 1 U/ml (inferiore a 9), e non risulta intolleranza per grano, avena, mais, grano saraceno, albume, latte, merluzzo, arachide, semi di soia).

Ora, come dettomi dal gastroenterologo, sto facendo una cura per colon irritabile. Iniziata da una settimana (con pillole Levopraid una al giorno al mattino per 20 giorni, e Dimafloren uno al pomeriggio da "bere" per 7 giorni).

Dopo una settimana mi sento meno gonfio, meno meteorismo, ma feci sciolte (non a livello di diarrea) e dolori addominali persistono (soprattutto al mattino appena alzato, e poi in modo sporadico nel corso del giorno).

Sto pensado di richiedere al mio medico la possibilità di fare un'analisi del sangue occulto nelle feci per tranquillizzarmi ed escludere possibilità peggiori.
Può servire? Nel caso, va bene un solo campione o meglio più campioni?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non serve il sangue occulto, ma consideri anche l'intolleranza al glutine non celiaca. Provi a sospendere il glutine .

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia

Altri consulti in gastroenterologia