Stanchezza, problemi di stomaco e intestino, sinusite, tonsillite: come collegare?

Salve,
non so bene dove postare la mia domanda, non conoscendo esattamente la causa del mio problema. Tutto è partito da una tonsillite durata 2 mesi, guarita solo dopo il terzo ciclo di antibiotici (10 giorni per ciclo). Un mese fa è stato il turno di una sinusite con muco verde scuro, febbre, vertigini, tosse, occhi appiccicosi al mattino e mal di testa. Ho quindi iniziato e concluso un ciclo di antibiotici di 7 giorni, su consiglio del medico di base. Nelle ultime settimane però la situazione si è evoluta in qualcosa di diverso, che include soprattutto l’apparato digerente, che non so se se riferire alla sinusite o alla tonsillite o ipotizzare una terza causa. L’elenco dei miei sintomi è molto ampio ed è molto difficile capire quale sia la causa primaria da risolvere, e quali accertamenti fare:

mal di testa
mal di orecchi
naso chiuso
tosse
vertigini
gonfiore
crampi allo stomaco
intorpidimento retrosternale
affaticamento
forte sonnolenza
stipsi alternata a diarrea
capogiro e svenimenti
dermatite seborroica

Ora, vorrei capire a quale specialista rivolgermi per capire meglio la mia situazione (otorino? gastroenterologo?altro?). Che esami consigliereste? Inoltre, un ipotesi di diagnosi mi aiuterebbe molto in questo momento.

Grazie
Leo
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Un caso trompo variegato per fare ipotesi a distanza.
In prima battuta direi di rivolgersi ad un internista.
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della cortese risposta. La situazione si è temporaneamente risolta dopo tre giorni di una cura per il colon irritabile e sospensione dell'antibiotico per sinusite/tonsillite. Il medico mi ha rassicurato sul fatto che tutti i sintomi potrebbero essere stati causati da un'intossicazione per prolungata terapia antibiotica, o in alternativa dal muco con pus infetto che dalla sinusite si è diffuso nel mio apparato digerente. Scrivo questo in quanto potrebbe essere d'aiuto per chi si trovasse a leggere la mia domanda ;)

Grazie e a presto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Mi sembra un'ipotesi fantasiosa.......
L'importante, comunque, è che lei stia bene!
Mi aggiorni se le fa piacere!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
anche a me è parsa un'ipotesi farlocca, tant'è che ho in mente di valutare altre opinioni. Nelle ultime due settimane i sintomi si sono modificati, e sono quasi certo che sinusiti e tonsilliti fossero problemi paralleli ma indipendenti dal problema centrale. Adesso, tutte le mattine mi sveglio con bocca secca e impastata, la lingua ha costantemente una patina bianca/gialla, la consistenza delle feci è collosa e giallastra, il solito 'torpore' tra le scapole, e in più molti brufoli su viso, petto e cuoio capelluto. Mi vien da pensare che sia tutto riferibile a un quadro gastrointestinale.

Le chiedo quindi un parere su una diagnosi approssimativa sulla causa scatenante.

(Inoltre volevo chiederle cosa ne pensa delle cosiddette terapie depurative del colon/fegato, idroncolonterapia eccetera?)


Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
1) senza visita non ho possibilità di fare ipotesi, i brugoli non hanno a che fare con l'apparato digerente.
2) terapie depurativa = fantasie!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta dottore...ma quindi l'idea che i brufoli spesso siano causati da scorretta alimentazione o legati all'abuso di certi cibi (es. cioccolata) è scorretta?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Assolutamente si!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su dermatite

Altri consulti in gastroenterologia