Adenomiomi colecisti
Buonasera,
L'esito della mia ultima eco all'addome è stato: colecisti normodistesa, contorni netti, alitiasica; presenza di plurimi adenomioni inferiori a 5mm.
Soffro periodicamente di dolore sotto l'ultima costola a desta, l'ultima volta ho avuto anche dolore dietro, alla scapola destra. Il dolore non è forte come quello di una colica, è costante. Resta tale per 4/5 giorni e poi passa. Non è un dolore invalidante perchè riesco ad andare a lavoro, ad occuparmi della casa e dei figlia ma è abbastanza fastidioso. Vorrei sapere se questi episodi dolorosi sono dovuti alla colecisiti e nel caso quali sono gli step da seguire per risolvere la situazione. Grazie in anticipo!
L'esito della mia ultima eco all'addome è stato: colecisti normodistesa, contorni netti, alitiasica; presenza di plurimi adenomioni inferiori a 5mm.
Soffro periodicamente di dolore sotto l'ultima costola a desta, l'ultima volta ho avuto anche dolore dietro, alla scapola destra. Il dolore non è forte come quello di una colica, è costante. Resta tale per 4/5 giorni e poi passa. Non è un dolore invalidante perchè riesco ad andare a lavoro, ad occuparmi della casa e dei figlia ma è abbastanza fastidioso. Vorrei sapere se questi episodi dolorosi sono dovuti alla colecisiti e nel caso quali sono gli step da seguire per risolvere la situazione. Grazie in anticipo!
[#1]
Gli adenomi delka colecisti sono, oer lo più, asintomatici.
In ogni caso darebbero dolori a tipo colica e non continui!
Le consiglio, per scrupolo, una visita gastroenterologica per verificare la situazione clinica.
Resto a sua disposizione! Cordiali saluti!
In ogni caso darebbero dolori a tipo colica e non continui!
Le consiglio, per scrupolo, una visita gastroenterologica per verificare la situazione clinica.
Resto a sua disposizione! Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio per la celere risposta! I dolori nei periori "di crisi" arrivano in genere dopo colazione, poi si placano. Tornano dopo il pranzo e restano fino a dopo cena. La sensazione dolora è come di infiammazione... che si irradia posteriormente.
La sede del dolore è proprio quella della colecisti, ma se gli adenomiomi non dovrebbero essere dolorosi nn so cosa possa essere.
La sede del dolore è proprio quella della colecisti, ma se gli adenomiomi non dovrebbero essere dolorosi nn so cosa possa essere.
[#3]
Ovviamente le ho descritto il quadro teorico più frequente.
Senza poterla visitare e senza poter vedere l'ecografia, di più non le posso dire.
Se i miomi sono in posizione infundibulare potrebbero mimare la presenza di calcoli e dare coliche (anche se questa evenienza mi sembra remota a causa delle dimensioni molto piccole).
Potrebbe anche essere la colecisti infiammata a darle i dolori ma, come le ripeto, occorre una visita per accertarlo!
Mi aggiorni se le fa piacere!
Senza poterla visitare e senza poter vedere l'ecografia, di più non le posso dire.
Se i miomi sono in posizione infundibulare potrebbero mimare la presenza di calcoli e dare coliche (anche se questa evenienza mi sembra remota a causa delle dimensioni molto piccole).
Potrebbe anche essere la colecisti infiammata a darle i dolori ma, come le ripeto, occorre una visita per accertarlo!
Mi aggiorni se le fa piacere!
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera,
vorrei approfittare, se possibile, ancora della sua gentilezza chiedendole che differenza c'è tra polipi colesterinici (nella mia prima ecografia erano stati definiti così) e adenomiomi (come sono stati definiti nella seconda ecogragfia).
C'è una differenza? O i secondi sono un'evoluzione dei primi?
Grazie ancora per la sua disponibilità.
vorrei approfittare, se possibile, ancora della sua gentilezza chiedendole che differenza c'è tra polipi colesterinici (nella mia prima ecografia erano stati definiti così) e adenomiomi (come sono stati definiti nella seconda ecogragfia).
C'è una differenza? O i secondi sono un'evoluzione dei primi?
Grazie ancora per la sua disponibilità.
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera,
approfitto della sua gentilezza per aggiornarla e per informarla che mi sono rivolta al medico di base dato che il gonfiore all'addome iniziava ad essere davvero fastidioso, e il dolore alla colecisti sempre presente (anche a livello posteriore). La dottoressa ha riscontrato l'addome pieno d'aria e il dolore alla palpazione dell'addome. Mi ha fatto l'impegnativa per una visita dal gastroenterologo che tramite servizio sanitario nazionale sono riuscita a prenotare per la fine del mese di giugno 2017.
Nel frattempo su indicazione della dottoressa ho iniziato una cura con "RelaxCol" e un'alimentazione più attenta e controllata. Per il momento va meglio, anche se ogni tanto il solito dolore fa capolino.
C'è qualcos'altro che io posso fare? Grazie!
approfitto della sua gentilezza per aggiornarla e per informarla che mi sono rivolta al medico di base dato che il gonfiore all'addome iniziava ad essere davvero fastidioso, e il dolore alla colecisti sempre presente (anche a livello posteriore). La dottoressa ha riscontrato l'addome pieno d'aria e il dolore alla palpazione dell'addome. Mi ha fatto l'impegnativa per una visita dal gastroenterologo che tramite servizio sanitario nazionale sono riuscita a prenotare per la fine del mese di giugno 2017.
Nel frattempo su indicazione della dottoressa ho iniziato una cura con "RelaxCol" e un'alimentazione più attenta e controllata. Per il momento va meglio, anche se ogni tanto il solito dolore fa capolino.
C'è qualcos'altro che io posso fare? Grazie!
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.4k visite dal 02/11/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.