Colonoscopia con prelievo della mucosa
Buongiorno riprendo un post forse già scritto da me una decina di giorni fa ma che non ha avuto risposta. Ho effettuato da circa 15 gg una colonoscopia con prelievo della mucosa sia al colon che in ileo perchè - a causa di un problema di feci molto molli alternate a feci liquide da circa 95 gg con 1-2 evacuazioni giornaliere - il gastroenterologo mi ha chiesto di farla per tranquillizzarmi e per vedere se eventualmente si possa parlare di colite microscopia. Eseguita la colonoscopia sino all'ileo il risultato immediato è stato buono...ossia colon e ileo nella norma e nient'altro! Sono in attesa della biopsia della mucosa, poichè sono piuttosto in ansia vorrei solo capire adesso cosa può uscire da questo esame istologico, visto tra l'altro che non è ancora pronto a distanza di 15 gg. Cioè:
1) è scongiurata la presenza di eventuali neoplasie e malattie infiammatorie intestinali?
2) può uscire solo la colite microscopica?
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi prima dell'acquisizione dei risultati della biopsia.
Grazie
1) è scongiurata la presenza di eventuali neoplasie e malattie infiammatorie intestinali?
2) può uscire solo la colite microscopica?
Ringrazio in anticipo chi vorrà rispondermi prima dell'acquisizione dei risultati della biopsia.
Grazie
La colonscopia è negativa per una malattia infiammatoria macroscopica, mentre non si può escludere la colite microscopica in quanto la diagnosi è solo istologica. Bisogna attendere l'esito.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Egr. dottore la ringrazio ma per malattia infiammatoria macroscopica si intende sia chron che rcu che eventuali neoplasie ?
Grazie in anticipo
Grazie in anticipo
Certo: tutto questo..... (che non ci sono)...

Ex utente
Grazie ancora dott. sono un pò giù perchè non ce la faccio più con queste feci liquide...è troppo strano per due/tre giorni ho feci molli e quasi formate e poi dopo il quarto giorno mi ritornano le feci liquide.....!!..nn so più cosa fare...credo che a questo punto me le dovrò tenere e impararci a convivere anche se è difficile perchè comunque avverto un pò di fastidi al basso ventre e rumori di aria/acqua.
Grazie ancora
Grazie ancora
Potrebbe semplicemente trattarsi di colon irritabile...

Ex utente
Anche il mio gastroenterologo al momento, aspettando sempre il risultato della biopsia, sembra propendere per tale diagnosi...il problema è che sono 95 gg che ho questi problemi e pensare che prima di tutto ciò io ero un soggetto stitico....adesso non so più cosa mi sia successo, ho fatto anche gli esami del sangue per la celiachia ma negativi....secondo lei sarebbe opportuno fare quelli della tiroide e amilasi e lipasi per il pancreas o inutili visti i sintomi?
Grazie ancora
Grazie ancora
Credo sia inutile ma è il suo medico/gastroenterologo a decidere.

Ex utente
Dott la ringrazio...solo un'ultima domanda forse inutile e banale...ma non esiste un metodo/farmaco per compattare le feci visto che il mio problema è al 90% la mattina presto...!
Il fatto della mattina presto può avere un significato clinico ?
Il fatto della mattina presto può avere un significato clinico ?
Nessun significato clinico e può usare della diosmectite per compattare le feci.

Ex utente
Egr. dottore la seguo con ammirazione leggendo tutti i suoi post anche quelli non del sottoscritto.
Ho ritirato la colonoscopia completa della biopsia della mucosa e vorrei un suo parere:
Referto colonoscopia:
"Pancoloscopia ed ileoscopia distale del tutto macroscopicamente normali. Biopsie random in ileo distale provetta A e colon random provetta B - Conclusioni: Pancoloscopia ed ileoscopia distale nella norma. Isto in corso".
Referto biopsia della mucosa:
"Tre frammenti bioptici di mucosa ileale con focali immagini di iperplasia linfoide follicolare.
Frammenti bioptici di mucosa colonica con architettura e maturazione ghiandolare sostanzialmente conservate. La tonaca propria è sede di edema e focali immagini di flogosi cronica aspecifica inattiva".
Il mio gastroeneterologo ritiene che non ci sia nulla di particolarmente rilevante e non ritiene il caso nemmeno di fare una terapia cortisonica vista la entità e la caratteristica dell'infiammazione.
Lei cosa ne pensa??
Grazie in anticipo
Ho ritirato la colonoscopia completa della biopsia della mucosa e vorrei un suo parere:
Referto colonoscopia:
"Pancoloscopia ed ileoscopia distale del tutto macroscopicamente normali. Biopsie random in ileo distale provetta A e colon random provetta B - Conclusioni: Pancoloscopia ed ileoscopia distale nella norma. Isto in corso".
Referto biopsia della mucosa:
"Tre frammenti bioptici di mucosa ileale con focali immagini di iperplasia linfoide follicolare.
Frammenti bioptici di mucosa colonica con architettura e maturazione ghiandolare sostanzialmente conservate. La tonaca propria è sede di edema e focali immagini di flogosi cronica aspecifica inattiva".
Il mio gastroeneterologo ritiene che non ci sia nulla di particolarmente rilevante e non ritiene il caso nemmeno di fare una terapia cortisonica vista la entità e la caratteristica dell'infiammazione.
Lei cosa ne pensa??
Grazie in anticipo
Ha ragione il suo gastroenterologo. Esame negativo per cui non necessita di terapia.
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
Dott grazie ancora per la sua professionalità e competenza!!!...quindi non è il caso per lei di "trattare" l'aspetto della tonaca con edema e focali immagini di flogosi cronica aspecifica e inattiva?
Si tratta di un dato istologico che rientra nella variante normale e quindi non è da prendere in considerazione.

Ex utente
Grazie

Ex utente
Egr dott chiedo scusa se approfitto ancora della sua professionalità e disponibilità ma vorrei una sua risposta ad un mio vecchio post che non ha avuto risposta:
vorrei cortesemente sapere che cosa significa se la sideremia è ai limiti inferiori del range previsto 60 (60-150) e invece la ferritina è buona 240 (40-400)?...inoltre come è possibile che nel giro di circa 30gg la sideremia sia scesa da circa 150 a 60 avendo comunque un emocromo tutto nella norma simile a quello del mese scorso! Inoltre che significato può avere l'Alt elevato 80 (10-41) con Got buono 33 (3-37) e Ggt buono 29 (10-60)? Anche quest'ultimo valore (Alt) nelle analisi precedenti (circa 30 gg) era nella norma!
Grazie in anticipo
vorrei cortesemente sapere che cosa significa se la sideremia è ai limiti inferiori del range previsto 60 (60-150) e invece la ferritina è buona 240 (40-400)?...inoltre come è possibile che nel giro di circa 30gg la sideremia sia scesa da circa 150 a 60 avendo comunque un emocromo tutto nella norma simile a quello del mese scorso! Inoltre che significato può avere l'Alt elevato 80 (10-41) con Got buono 33 (3-37) e Ggt buono 29 (10-60)? Anche quest'ultimo valore (Alt) nelle analisi precedenti (circa 30 gg) era nella norma!
Grazie in anticipo
Deve solo ricontrollare l'ALT, anche se da solo come valore alterato non è significativo. Per il resto non vedo problemi.

Ex utente
Egr dott buongiorno le scrivo per chiederle una cosa...dai miei post precedenti vedrà che ho fatto colonoscopia con prelievo della mucosa è tutto è risultato ok...in quest'ultimo periodo per circa 20gg ero ritornato a mangiare normalmente e la situazione era leggermente migliorata con feci molli o molto molli ma nn liquide con una/due evacuazioni giornaliere. Da circa una settimana però è tornato tutto come prima feci liquide e dolori basso ventre!
Volevo capire cortesemente avendo effettuato la colon se clinicamente questa patologia può dipendere esclusivamente da intestino irritabile o ci potrebbe essere qualche altra patologia seria nn indagata?
Attendo sue e grazie
Volevo capire cortesemente avendo effettuato la colon se clinicamente questa patologia può dipendere esclusivamente da intestino irritabile o ci potrebbe essere qualche altra patologia seria nn indagata?
Attendo sue e grazie
Solo colon irritabile.

Ex utente
Dott grazie sempre per la sua professionalità e disponibilità. Stanotte ho avuto un forte dolore al basso ventre che mi ha poi costretto ad andare in bagno con feci ovviamente liquide ed è tutto il giorno che ho dolore al basso ventre è male di stomaco.
Sempre intestino irritabile e nient'altro??
Sempre intestino irritabile e nient'altro??
Tranquillo. Nient'altro...

Ex utente
Grazie ma nn c'è una cura per l'intestino irritabile?
Si possono contrastare i sintomi, con farmaci ed integratori, con l'aiuto del gastroenterologo.

Ex utente
Egr dott buonasera le scrivo perché la seguo con ammirazione per la sua disponibilità e professionalità:
Come avrà modo di riscontrare dai miei precedenti post ho un problema intestinale di feci liquide o poco formate da cinque mesi con 1 max due evacuazioni giornaliere...ho eseguito tutta una serie di accertamenti in questi mesi tutti con buon esito (emocromo, ves, pcr, calprotectina, esame feci, dosaggio tiroideo, amilasi e lipasi) finanche ieocolonoscopia con prelievo della mucosa è tutto ok.
Il mio gastroenterologo all'esito di tutte tali indagini ha concluso per sindrome da colon irritabile.
La settimana scorsa ho incontrato un amico di famiglia gastroenterologo il quale rivedendo tutte le mie analisi e riscontrando un valore basso della vitamina d3 ritenendo che ci potesse essere qualche problema alle paratiroidi mi ha fatto fare un ecografia tiroidea con alcune analisi nonostante come detto le precedenti analisi di dosaggio tiroideo (tsh, ft3,ft4) di circa 40gg fa erano buoni.
Risultato: tiroidite cronica con dosaggio tiroideo tutto ok compreso il paratormone.
A questo punto volevo sapere da lei ci potrebbe essere connessione tra le due mie patologie?
Questo amico di famiglia ritiene che il problema non sia di intestino irritabile ma più un problema ormonale/autoimmunitario e mi ha chiesto di fare altre analisi (calcitonina, gastrina, cromogranina, elastasi). Io sinceramente sono un po' restio e stanco in quanto in questi cinque mesi ho fatto di tutto e di più e non vorrei fare altro se non strettamente necessario e indispensabile e per questo motivo che le chiedo un suo parere in merito.
Inoltre, la mia sintomatologia mica è compatibile con un tumore di natura endocrina?
Attendo suo prezioso contributo
Come avrà modo di riscontrare dai miei precedenti post ho un problema intestinale di feci liquide o poco formate da cinque mesi con 1 max due evacuazioni giornaliere...ho eseguito tutta una serie di accertamenti in questi mesi tutti con buon esito (emocromo, ves, pcr, calprotectina, esame feci, dosaggio tiroideo, amilasi e lipasi) finanche ieocolonoscopia con prelievo della mucosa è tutto ok.
Il mio gastroenterologo all'esito di tutte tali indagini ha concluso per sindrome da colon irritabile.
La settimana scorsa ho incontrato un amico di famiglia gastroenterologo il quale rivedendo tutte le mie analisi e riscontrando un valore basso della vitamina d3 ritenendo che ci potesse essere qualche problema alle paratiroidi mi ha fatto fare un ecografia tiroidea con alcune analisi nonostante come detto le precedenti analisi di dosaggio tiroideo (tsh, ft3,ft4) di circa 40gg fa erano buoni.
Risultato: tiroidite cronica con dosaggio tiroideo tutto ok compreso il paratormone.
A questo punto volevo sapere da lei ci potrebbe essere connessione tra le due mie patologie?
Questo amico di famiglia ritiene che il problema non sia di intestino irritabile ma più un problema ormonale/autoimmunitario e mi ha chiesto di fare altre analisi (calcitonina, gastrina, cromogranina, elastasi). Io sinceramente sono un po' restio e stanco in quanto in questi cinque mesi ho fatto di tutto e di più e non vorrei fare altro se non strettamente necessario e indispensabile e per questo motivo che le chiedo un suo parere in merito.
Inoltre, la mia sintomatologia mica è compatibile con un tumore di natura endocrina?
Attendo suo prezioso contributo
Con una-due evacuazioni di feci non formate al giorno mi fermerei negli accertamenti.
Auguroni.
Auguroni.

Ex utente
Egr dott la ringrazio!
Quindi da quanto vedo lei ritiene che trattasi di intestino irritabile!
Ho dimenticato di riferirle che ho eseguito pure amilasi e lipasi è tutto ok!
Per lei quindi inutile proseguire negli accertamenti non rinvenendo una connessione possibile tra problemi ormonali/immunitari e feci liquide?
Grazie
Quindi da quanto vedo lei ritiene che trattasi di intestino irritabile!
Ho dimenticato di riferirle che ho eseguito pure amilasi e lipasi è tutto ok!
Per lei quindi inutile proseguire negli accertamenti non rinvenendo una connessione possibile tra problemi ormonali/immunitari e feci liquide?
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 25 risposte e 2.2k visite dal 25/10/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.