Problema al pancreas
Buonasera,
la scorsa settimana mia madre, donna obesa e fumatrice di 60 anni, ha eseguito una TC addome completo di controllo. nell'occasione sono stati rilevati sei problemi che vorrei sottoporvi; vi allego referto TC:
fegato di volume normale, a margini regolari e a densità omogenea, senza apprezzabilità di alterazioni densitometriche nei limiti dell'esame eseguito senza somministrazione ev di MdC iodato.
vie biliari intra ed extra-epatiche non dilatate. Colecisti e milza ablate.
Pancreas con aspetto acinoso e con visibilità, a livello della coda, di una formazione espansiva a densità parenchimale di circa 9 x 4.7 x 5 cm e margini regolari.
il radiologo ha eseguito una ulteriore TC e una ecografia poichè aveva dei dubbi; successivamente ci ha rassicurato dicendoci che vi era una formazione benigna al pancreas e che per scrupolo consigliava di eseguire una Pet.
vorrei chiedervi cosa ne pensate...Grazie!!!
la scorsa settimana mia madre, donna obesa e fumatrice di 60 anni, ha eseguito una TC addome completo di controllo. nell'occasione sono stati rilevati sei problemi che vorrei sottoporvi; vi allego referto TC:
fegato di volume normale, a margini regolari e a densità omogenea, senza apprezzabilità di alterazioni densitometriche nei limiti dell'esame eseguito senza somministrazione ev di MdC iodato.
vie biliari intra ed extra-epatiche non dilatate. Colecisti e milza ablate.
Pancreas con aspetto acinoso e con visibilità, a livello della coda, di una formazione espansiva a densità parenchimale di circa 9 x 4.7 x 5 cm e margini regolari.
il radiologo ha eseguito una ulteriore TC e una ecografia poichè aveva dei dubbi; successivamente ci ha rassicurato dicendoci che vi era una formazione benigna al pancreas e che per scrupolo consigliava di eseguire una Pet.
vorrei chiedervi cosa ne pensate...Grazie!!!
[#1]
1) tc eseguita senza contrasto: minor definizione del quadro.
2) tc di controllo? Per cosa?
3) senza vedere le immagini è impossibile dare un giudizio.
Resto a sua disposizione.
Cordiali saluti!
2) tc di controllo? Per cosa?
3) senza vedere le immagini è impossibile dare un giudizio.
Resto a sua disposizione.
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Dal referto si evince che è stata eseguita una TC volumetrico con apparecchio spirale multislice a bassa dose senza somministrazione di m.d.c. iodato E.v., associato a ricostruzioni multiplanari (MPR) ed in Volume Renderinge (3D)
la seconda TC da quel che mi risulta è stata eseguita poichè il radiologo dalla prima pensava di aver individuato la milza, ch e mia madre invece ha rimosso!
due domande:
1) come fa il radiologo ad avere certezza di una formazione benigna? e nel caso cosa potrebbe essere?
2) quale iter mi conviene di seguire? pensavo di rivolgermi in qualche centro/ospedale specializzato ma non saprei quale.
la ringrazio della disponibilità
la seconda TC da quel che mi risulta è stata eseguita poichè il radiologo dalla prima pensava di aver individuato la milza, ch e mia madre invece ha rimosso!
due domande:
1) come fa il radiologo ad avere certezza di una formazione benigna? e nel caso cosa potrebbe essere?
2) quale iter mi conviene di seguire? pensavo di rivolgermi in qualche centro/ospedale specializzato ma non saprei quale.
la ringrazio della disponibilità
[#13]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore,
vorrei chiederle un consiglio poichè mi trovo di fronte ad un bivio! Il radiologo che ha eseguito la Tc a mia madre ed il suo medico generico hanno due visioni diverse sul come procedere.
Il medico curante sostiene che sarebbe il caso di far visitare mia madre da uno specialista e poi successivamente sostenere altre analisi.
Il primario di radiologia, invece sostiene che sarebbe il caso di eseguire una Pet a breve e poi con l'incartamento completo correlato ad una sua valutazione andare dallo specialista; il radiologo continua a sostenere si tratti di una formazione cistica omogenea e probabilmente "vecchia" in quanto presente da molto!
Lei quale percorso mi consiglia di seguire?
La ringrazio e mi scuso del disturbo!
vorrei chiederle un consiglio poichè mi trovo di fronte ad un bivio! Il radiologo che ha eseguito la Tc a mia madre ed il suo medico generico hanno due visioni diverse sul come procedere.
Il medico curante sostiene che sarebbe il caso di far visitare mia madre da uno specialista e poi successivamente sostenere altre analisi.
Il primario di radiologia, invece sostiene che sarebbe il caso di eseguire una Pet a breve e poi con l'incartamento completo correlato ad una sua valutazione andare dallo specialista; il radiologo continua a sostenere si tratti di una formazione cistica omogenea e probabilmente "vecchia" in quanto presente da molto!
Lei quale percorso mi consiglia di seguire?
La ringrazio e mi scuso del disturbo!
[#15]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buongiorno dottore,
vorrei riferirle degli aggiornamenti riguardo al mio caso.
Ho fatto vedere le immagini ad un chirurgo generale e mi ha detto che le immagini acquisite sono limitate poichè prive di mdc.
Gli sembra strano possa trattarsi di una cisti poichè non si nota presenza di componente liquida. Allo stesso tempo la forma della "tumefazione" ( così l'ha chiamata) è anomala per poter far pensare ad un adenoK; essa parte dalla coda ma poi di allarga e si stacca completamente da essa.
Tra le sue ipotesi c'è una forma di NET, senza escludere la possibile splenomegalia di una milza accessoria.
Comunque tra una settimana eseguiremo RMN e Pet.
Volevo chiederle se era possibile che una milza accessoria raggiunga queste dimensioni e se nel caso potesse essere riferita all'assunzione di Revolade ( a causa di trombocitopenia)
Grazie
vorrei riferirle degli aggiornamenti riguardo al mio caso.
Ho fatto vedere le immagini ad un chirurgo generale e mi ha detto che le immagini acquisite sono limitate poichè prive di mdc.
Gli sembra strano possa trattarsi di una cisti poichè non si nota presenza di componente liquida. Allo stesso tempo la forma della "tumefazione" ( così l'ha chiamata) è anomala per poter far pensare ad un adenoK; essa parte dalla coda ma poi di allarga e si stacca completamente da essa.
Tra le sue ipotesi c'è una forma di NET, senza escludere la possibile splenomegalia di una milza accessoria.
Comunque tra una settimana eseguiremo RMN e Pet.
Volevo chiederle se era possibile che una milza accessoria raggiunga queste dimensioni e se nel caso potesse essere riferita all'assunzione di Revolade ( a causa di trombocitopenia)
Grazie
[#17]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve dottore, mia madre ha eseguito la PET. Le allego il referto:
L'esame PET-TC non ha evidenziato aree di significativo incremento dell'attività metabolica nei segmenti corporei esaminati, in particolare si rileva una grossolana tumefazione solida alla coda del pancreas che non mostra uptake del tracciante"
Cosa si può dedurre? Tenderebbe verso una diagnosi di benignità?
Grazie anticipatamente
L'esame PET-TC non ha evidenziato aree di significativo incremento dell'attività metabolica nei segmenti corporei esaminati, in particolare si rileva una grossolana tumefazione solida alla coda del pancreas che non mostra uptake del tracciante"
Cosa si può dedurre? Tenderebbe verso una diagnosi di benignità?
Grazie anticipatamente
[#19]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve dottore, se non disturbo vorrei aggiornarla.
Il chirurgo da cui ci siamo rivolti ci ha mandato dall'oncologo con le varie indagini che abbiamo eseguito; a quelle sopracitate sono state aggiunte RMN e TC con mezzo di contrasto.
La TC recita : "a livello del corpo-coda del pancreas presenza di lesione espansiva ovalare, a densità omogenea, a margini regolari con conservata densità del cellulare lasso periviscerale (diam 9,3 x 5,3 x 5,1)"
Intanto sono stati eseguiti anche i marker CEA e Ca19.9 che risultano negativi. Non vi è presenza di lesioni focali in altri organi,
solo di "lesioni nodulari surrenaliche ipodense con modesto incremento da contrasto in fase portale e tardiva, dimensioni 2, 4cm a dx e 3, 2 a sx"
Per questo inizialmente sembrava qualcosa di neuroendocrino, anche perchè la Pet con glucosio non è selettiva per questo tipo di tumori. Dopo aver consultato altri radiologi, l'oncologo ci ha detto che allo stato attuale non si può sapere cosa sia, se qualcosa di benigno, maligno, Gist o altro...
A inizio gennaio faremo una biopsia!
Cosa ne pensa??
Su varie ricerche ho letto che in caso di dubbia diagnosi la Pet assume un ruolo importante per escludere l'adenocarcinoma, concorda?
Il chirurgo da cui ci siamo rivolti ci ha mandato dall'oncologo con le varie indagini che abbiamo eseguito; a quelle sopracitate sono state aggiunte RMN e TC con mezzo di contrasto.
La TC recita : "a livello del corpo-coda del pancreas presenza di lesione espansiva ovalare, a densità omogenea, a margini regolari con conservata densità del cellulare lasso periviscerale (diam 9,3 x 5,3 x 5,1)"
Intanto sono stati eseguiti anche i marker CEA e Ca19.9 che risultano negativi. Non vi è presenza di lesioni focali in altri organi,
solo di "lesioni nodulari surrenaliche ipodense con modesto incremento da contrasto in fase portale e tardiva, dimensioni 2, 4cm a dx e 3, 2 a sx"
Per questo inizialmente sembrava qualcosa di neuroendocrino, anche perchè la Pet con glucosio non è selettiva per questo tipo di tumori. Dopo aver consultato altri radiologi, l'oncologo ci ha detto che allo stato attuale non si può sapere cosa sia, se qualcosa di benigno, maligno, Gist o altro...
A inizio gennaio faremo una biopsia!
Cosa ne pensa??
Su varie ricerche ho letto che in caso di dubbia diagnosi la Pet assume un ruolo importante per escludere l'adenocarcinoma, concorda?
[#22]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera dottore,
il risultato della biopsia è il seguente:
"frustoli di tessuto linfatico costituiti da linfociti B e T con frammisti alcuni polimorfonucleati neutrofili ed eosinofili in assenza di proliferazioni atipiche"
L'oncologo ci ha detto che l'esame correla con la diagnosi di milza accessoria.
Riguardo il nodulo surrenalico mi ha detto di non preoccuparmi; ma mi sono ugualmente rivolto ad un urologo il quale ha prescritto il dosaggio delle catecolamine per sospetto feocromocitoma, perchè non era sicuro si trattasse di adenoma.
Il referto TAC (con PET negativa) era il seguente:
"lesioni nodulari surrenaliche ipodense con modesto incremento da contrasto in fase portale e tardiva, dimensioni 2, 4cm a dx e 3, 2 a sx"
cosa ne pensa?
Grazie!
il risultato della biopsia è il seguente:
"frustoli di tessuto linfatico costituiti da linfociti B e T con frammisti alcuni polimorfonucleati neutrofili ed eosinofili in assenza di proliferazioni atipiche"
L'oncologo ci ha detto che l'esame correla con la diagnosi di milza accessoria.
Riguardo il nodulo surrenalico mi ha detto di non preoccuparmi; ma mi sono ugualmente rivolto ad un urologo il quale ha prescritto il dosaggio delle catecolamine per sospetto feocromocitoma, perchè non era sicuro si trattasse di adenoma.
Il referto TAC (con PET negativa) era il seguente:
"lesioni nodulari surrenaliche ipodense con modesto incremento da contrasto in fase portale e tardiva, dimensioni 2, 4cm a dx e 3, 2 a sx"
cosa ne pensa?
Grazie!
Questo consulto ha ricevuto 22 risposte e 4.8k visite dal 25/10/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.