Aumentato volume gastrico
Buonasera a tutti, volevo gentilmente sapere se questo stralcio tratto da un articolo medico corrisponde effettivamente a verità, visto che presumo descriva la mia condizione di reflusso. riguarda l'aumentato volume gastrico (ovvero, di abbondante secrezione gastrica):
"Aumentato volume gastrico. E’ stata osservata una correlazione tra volume del contenuto gastrico e gravità del RGE, anche per il motivo che la presenza di un abbondante succo gastrico sembra indurre un netto aumento di rilasciamenti transitori dello SEI. Si è osservato come la presenza di pepsina o di acidi biliari nel materiale intraesofageo refluito facilitano la permeabilità degli ioni H+ da parte della mucosa faringea. E’ stato anche evidenziato come l’aumento di volume del contenuto intragastrico aumenti la frequenza dei rilasciamenti transitori dello SEI e che in fase post-prandiale la pressione basale dello SEI si abbassa e la frequenza dei reflussi aumenta."
La terapia, in tal caso, presumo sia sempre a base di IPP, assunti a tempo indeterminato. suppongo anche che le cause di questa anomalia siano dovute in parte allo stress e in parte a cause non del tutto chiare (escludendo dei tumori gastrici). grazie
"Aumentato volume gastrico. E’ stata osservata una correlazione tra volume del contenuto gastrico e gravità del RGE, anche per il motivo che la presenza di un abbondante succo gastrico sembra indurre un netto aumento di rilasciamenti transitori dello SEI. Si è osservato come la presenza di pepsina o di acidi biliari nel materiale intraesofageo refluito facilitano la permeabilità degli ioni H+ da parte della mucosa faringea. E’ stato anche evidenziato come l’aumento di volume del contenuto intragastrico aumenti la frequenza dei rilasciamenti transitori dello SEI e che in fase post-prandiale la pressione basale dello SEI si abbassa e la frequenza dei reflussi aumenta."
La terapia, in tal caso, presumo sia sempre a base di IPP, assunti a tempo indeterminato. suppongo anche che le cause di questa anomalia siano dovute in parte allo stress e in parte a cause non del tutto chiare (escludendo dei tumori gastrici). grazie
Corrisponde al vero, ma la terapia é condizionata dalla sintomatologia.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Grazie dotto Cosentino. infatti io ora penso di prendere solo al bisogno l'omeprazolo alla minima dose in commercio, ovvero quando avverto che lo stomaco è troppo pieno di succo gastrico (le assicuro che lo avverto proprio fisicamente, nel senso che mi vengono su dei piccoli rigurgiti di solo acido, che avverto in gola). buona giornata

Ex utente
Buongiorno dott. Cosentino, mi tolga un'ultima curiosità: il rigurgito di materiale acido (eruttazione di succhi gastrici veri e propri fino alla gola) è la stessa cosa di reflusso gastroesofageo? grazie e buona giornata
Il rigurgito è qualcosa di più del reflusso in quanto contempla anche la risalita di cibo.

Ex utente
Quindi immagino che il rigurgito è dovuto a una forte spinta dello stomaco verso l'alto. grazie

Ex utente
PS; comunque, il rigurgito che talvolta provo io è liquido, non di solidi o materiale digerito (può darsi che sia acqua che io ho bevuto precedentemente, mista a succhi gastrici)
Potrebbe essere acqua e succhi gastrici...

Ex utente
Infatti è quello che penso. cibo, sicuramente, non è. comunque, è qualche giorno che non avverto più quel rigurgito, anche se (in maniera piuttosto "random") qualche bruciorino alle fauci lo avverto. grazie
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 1.7k visite dal 20/10/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.