Ulcera duodenale
Dottori buongiorno,
Vi scrivo in breve la mia storia clinica.
Sono ormai alcuni anni che mi capita almeno un paio di volte all'anno di svegliarmi nella notte con grosse fitte dietro alla schiena.
Ogni volta è necessario recarmi al pronto soccorso dove mi somministrano antidolorifico in quanto hanno sempre creduto fosse una semplice gastrite e poi mi fanno fare un ciclo di riopan per qualche giorno.
L'ultima volta ho preteso che mi segnassero un gastroscopia che ho eseguito ieri con questi risultati:
Esame condotto fino al duodeno II porzione.
Esofago nella norma. Cardias in sede.
Stomaco nella norma al fondo e corpo; a livello antrale si osserva mucosa iperemica.
Si eseguono biopsie in antro angulus.
Bulbo di aspetto deformato con mucosa marcatamente iperemica e superficialmente erosa e presenza di un'ulcera di circa 15mm a fondo fibrinoso. Duodeno II nella norma.
Conclusioni: Gastrite antrale lieve. Duodenite bulbare erosiva. Ulcera bulbare (Forrest III). Istologia in corso.
Si raccomanda sospensione fumo, consumo FANS e terapia esomeprazolo 40 mg per 2 mesi.
Ora sono in attesa di una visita ma nel frattempo volevo farvi alcune domande in quanto la dottoressa dice che è colpa dell'uso smodato di FANS (che uso in effetti con molta frequenza)
- La situazione è grave?
- È possibile che si nasconda un tumore?
- Devo fare una dieta particolare? (La dottoressa mi ha detto che non sarebbe necessario)
- Quali cibi e bevande devo eliminare?
- Sono un fumatore (12-15 al giorno) e sinceramente non riesco a smettere...questo può far risultare inutile la cura farmacologica?
Vi ringrazio già da ora, saluti.
Vi scrivo in breve la mia storia clinica.
Sono ormai alcuni anni che mi capita almeno un paio di volte all'anno di svegliarmi nella notte con grosse fitte dietro alla schiena.
Ogni volta è necessario recarmi al pronto soccorso dove mi somministrano antidolorifico in quanto hanno sempre creduto fosse una semplice gastrite e poi mi fanno fare un ciclo di riopan per qualche giorno.
L'ultima volta ho preteso che mi segnassero un gastroscopia che ho eseguito ieri con questi risultati:
Esame condotto fino al duodeno II porzione.
Esofago nella norma. Cardias in sede.
Stomaco nella norma al fondo e corpo; a livello antrale si osserva mucosa iperemica.
Si eseguono biopsie in antro angulus.
Bulbo di aspetto deformato con mucosa marcatamente iperemica e superficialmente erosa e presenza di un'ulcera di circa 15mm a fondo fibrinoso. Duodeno II nella norma.
Conclusioni: Gastrite antrale lieve. Duodenite bulbare erosiva. Ulcera bulbare (Forrest III). Istologia in corso.
Si raccomanda sospensione fumo, consumo FANS e terapia esomeprazolo 40 mg per 2 mesi.
Ora sono in attesa di una visita ma nel frattempo volevo farvi alcune domande in quanto la dottoressa dice che è colpa dell'uso smodato di FANS (che uso in effetti con molta frequenza)
- La situazione è grave?
- È possibile che si nasconda un tumore?
- Devo fare una dieta particolare? (La dottoressa mi ha detto che non sarebbe necessario)
- Quali cibi e bevande devo eliminare?
- Sono un fumatore (12-15 al giorno) e sinceramente non riesco a smettere...questo può far risultare inutile la cura farmacologica?
Vi ringrazio già da ora, saluti.
[#1]
Le rispondo punto per punto:
Non è grave ma va curato e verificata la guarigione dell' ulcera
No, le ulcere duodenali non sono tumori
La dieta non è importante
Nessuno in particolare, attenzione agli alcoolici
Il fumo fa male, come i fans
Se è positivo a helicobacter pylori va eseguita terapia eradicante
prego
Non è grave ma va curato e verificata la guarigione dell' ulcera
No, le ulcere duodenali non sono tumori
La dieta non è importante
Nessuno in particolare, attenzione agli alcoolici
Il fumo fa male, come i fans
Se è positivo a helicobacter pylori va eseguita terapia eradicante
prego
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.7k visite dal 14/10/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.