Gastrite cronica con reflusso non acido e costante muco in gola
Buongiorno a tutti!
ho 44 anni e come altri utenti soffro di gastrite cronica e esofagite da reflusso (il tutto appurato da gastroscopia ed esame istologico che escule l´helicobacter).
Da quando è iniziata la "malattia" ( circa un anno fa è cominciata con il reflusso) ho sempre preso il pantoprazolo 40mg e il riopan gel. Quando i bruciori si sono affievoliti ho continuato su consiglio del medico di base e del gastroenterologo a prendere il pantoprazolo 20 mg al mattino a giorni alterni per un mese e sospendendo poi ogni mese per due settimane la cura. Il mio problema è che al di la dei bruciori (al momento scomparsi) e che sia in cura o meno ho la persistente sensazione di muco in gola gocciolante e la notte non faccio che ingoiare questo muco per ore. Se riesco ad addormentarmi mi sveglio di soprassalto convinta di soffocare e di non riuscire a respirare. Tutto questo mi sta creando grossi problemi di ansia e abbattimento morale. Inoltre da un anno seguo la dieta tipica di chi soffre di reflusso, non assumo altri farmaci se non tachipirina e al momento Uncadep forte per le difese immunitarie. Inoltre ho smesso di fumare e solo qualche volta assaggio della cioccoloata. A volte questo muco sembra attenuarsi per qualche giorno ma poi torna persistente.
La mia domanda è la seguente: come dovrei continuare la cura? aumentare le dosi di pantoprazolo? Prenderlo anche o solo la sera? I medici che ho consultato mi dicono di continuare con il pantoprazolo 20mg al mattino e poi fare una pausa di 2 settimane (per sempre) ma a me questo metodo non sembra portare giovamento.
Grazie per i consigli che potrete fornirmi
Cordiali saluti
ho 44 anni e come altri utenti soffro di gastrite cronica e esofagite da reflusso (il tutto appurato da gastroscopia ed esame istologico che escule l´helicobacter).
Da quando è iniziata la "malattia" ( circa un anno fa è cominciata con il reflusso) ho sempre preso il pantoprazolo 40mg e il riopan gel. Quando i bruciori si sono affievoliti ho continuato su consiglio del medico di base e del gastroenterologo a prendere il pantoprazolo 20 mg al mattino a giorni alterni per un mese e sospendendo poi ogni mese per due settimane la cura. Il mio problema è che al di la dei bruciori (al momento scomparsi) e che sia in cura o meno ho la persistente sensazione di muco in gola gocciolante e la notte non faccio che ingoiare questo muco per ore. Se riesco ad addormentarmi mi sveglio di soprassalto convinta di soffocare e di non riuscire a respirare. Tutto questo mi sta creando grossi problemi di ansia e abbattimento morale. Inoltre da un anno seguo la dieta tipica di chi soffre di reflusso, non assumo altri farmaci se non tachipirina e al momento Uncadep forte per le difese immunitarie. Inoltre ho smesso di fumare e solo qualche volta assaggio della cioccoloata. A volte questo muco sembra attenuarsi per qualche giorno ma poi torna persistente.
La mia domanda è la seguente: come dovrei continuare la cura? aumentare le dosi di pantoprazolo? Prenderlo anche o solo la sera? I medici che ho consultato mi dicono di continuare con il pantoprazolo 20mg al mattino e poi fare una pausa di 2 settimane (per sempre) ma a me questo metodo non sembra portare giovamento.
Grazie per i consigli che potrete fornirmi
Cordiali saluti
[#1]
I farmaci inibitori della pompa protonica devono essere assunti tutti i giorni durante il periodo di terapia.
Assumerli a giorni alterni NON HA ALCUN SENSO!!!!!
Prima di altr cose le consiglierei una visita dall'otorino per capire l'origine del muco.
Resto a sua disposizione! Cordiali saluti!
Assumerli a giorni alterni NON HA ALCUN SENSO!!!!!
Prima di altr cose le consiglierei una visita dall'otorino per capire l'origine del muco.
Resto a sua disposizione! Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie per la sua veloce risposta dottore!
Sono stata dall´otorino in effetti, il quale mi conferma che il muco dipende dal reflusso e questo dal continuo stato di ansia. Secondo lei è bene prendere il peptazol la sera anzichè la mattina? Io vorrei anche capire se dovrò sempre prendere questo medicinale visto che i sintomi si possono attenuare ma mai del tutto eliminare e se esiste qualche terapia efficacie contro questo muco (presente di giorno e fortissimo di notte nonostante il letto sia rialzato). Praticamente la mia terapia dura da 11 mesi con una sola interruzione di due settimane.
La ringrazio ancora per i suoi consigli
Cordiali saluti
Sono stata dall´otorino in effetti, il quale mi conferma che il muco dipende dal reflusso e questo dal continuo stato di ansia. Secondo lei è bene prendere il peptazol la sera anzichè la mattina? Io vorrei anche capire se dovrò sempre prendere questo medicinale visto che i sintomi si possono attenuare ma mai del tutto eliminare e se esiste qualche terapia efficacie contro questo muco (presente di giorno e fortissimo di notte nonostante il letto sia rialzato). Praticamente la mia terapia dura da 11 mesi con una sola interruzione di due settimane.
La ringrazio ancora per i suoi consigli
Cordiali saluti
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera di nuovo!
ho 44 anni e come altri utenti soffro di gastrite cronica e esofagite da reflusso (il tutto appurato da gastroscopia ed esame istologico che escule l´helicobacter).
Da quando è iniziata la "malattia" ( circa un anno fa è cominciata con il reflusso) ho sempre preso il pantoprazolo 40mg e il gaviscon. Quando i bruciori si sono affievoliti ho continuato su consiglio del medico di base e del gastroenterologo a prendere il pantoprazolo 20 mg al mattino Pensavo di stare bene ed ho ricominciato a mangiare cibi piu´conditi. Da una settimana pero´sono ricominciati i dolori e i bruciori allo stomaco con irraggiamento alle costole e alla schiena e alle braccia, nonostante io abbia preso di nuovo da 5 gg i 40mg di pantoprazolo la situazione sembra peggiorare.
Mi chiedo se possa trattarsi di qualcosa d´altro perche´il dolore non smette mai.
Inoltre mi chiedo come è possibile che nonostante io non abbia mai smesso di prendere prantoprazolo sia di nuovo arrivata a stare cosi´male. (esattamente un anno fa per due settimane ho avuto questi dolori ma piu´al petto).
Grazie per ogni consiglio
ho 44 anni e come altri utenti soffro di gastrite cronica e esofagite da reflusso (il tutto appurato da gastroscopia ed esame istologico che escule l´helicobacter).
Da quando è iniziata la "malattia" ( circa un anno fa è cominciata con il reflusso) ho sempre preso il pantoprazolo 40mg e il gaviscon. Quando i bruciori si sono affievoliti ho continuato su consiglio del medico di base e del gastroenterologo a prendere il pantoprazolo 20 mg al mattino Pensavo di stare bene ed ho ricominciato a mangiare cibi piu´conditi. Da una settimana pero´sono ricominciati i dolori e i bruciori allo stomaco con irraggiamento alle costole e alla schiena e alle braccia, nonostante io abbia preso di nuovo da 5 gg i 40mg di pantoprazolo la situazione sembra peggiorare.
Mi chiedo se possa trattarsi di qualcosa d´altro perche´il dolore non smette mai.
Inoltre mi chiedo come è possibile che nonostante io non abbia mai smesso di prendere prantoprazolo sia di nuovo arrivata a stare cosi´male. (esattamente un anno fa per due settimane ho avuto questi dolori ma piu´al petto).
Grazie per ogni consiglio
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie per i suoi consigli dottore,
consultero´senz´altro il medico chiedendo dell´esomeprazolo e ripetero´ l´esame per appurare la presenza dell ´helicobacter pilori.
Un´ultima domanda:
Durante l´ultimo attacco di colica epigastrica in gastrite cronica al pronto soccorso mi hanno dato del maalox e poi mi hanno fatto una endovenosa con buscopan e ranitidina (la terapia sempre la stessa), ma il dolore riprende quasi subito dopo la flebo. Durante le fasi piu´acute del dolore (bruciore continuo e fortissimo come quello di questa notte) è possibile prendere qualche medicinale che agisca subito stando in casa?
Grazie per il suo tempo!
consultero´senz´altro il medico chiedendo dell´esomeprazolo e ripetero´ l´esame per appurare la presenza dell ´helicobacter pilori.
Un´ultima domanda:
Durante l´ultimo attacco di colica epigastrica in gastrite cronica al pronto soccorso mi hanno dato del maalox e poi mi hanno fatto una endovenosa con buscopan e ranitidina (la terapia sempre la stessa), ma il dolore riprende quasi subito dopo la flebo. Durante le fasi piu´acute del dolore (bruciore continuo e fortissimo come quello di questa notte) è possibile prendere qualche medicinale che agisca subito stando in casa?
Grazie per il suo tempo!
[#14]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno,
mi scuso per l´ennesimo disturbo ma vorrei chiederle:
come gia scritto da dopo aver preso il pantoprazolo e peridon da ieri ho iniziato la cura con l´esomeprazolo e levopraid. Giá dalla sera prima i sintomi si erano affievoliti e stavo bene. Da stanotte sono ritornati i bruciori che permangono anche adesso.
Devo dire che ieri sera avevo mangiato dei carciofi lessi e pesce con pane nero: forse un po´troppo pesante? Volevo chiedere se secondo lei sia possibile che l´esomeprazolo non sia adatto per me o se semplicemente devo continuare con la cura.
Grazie ancora
mi scuso per l´ennesimo disturbo ma vorrei chiederle:
come gia scritto da dopo aver preso il pantoprazolo e peridon da ieri ho iniziato la cura con l´esomeprazolo e levopraid. Giá dalla sera prima i sintomi si erano affievoliti e stavo bene. Da stanotte sono ritornati i bruciori che permangono anche adesso.
Devo dire che ieri sera avevo mangiato dei carciofi lessi e pesce con pane nero: forse un po´troppo pesante? Volevo chiedere se secondo lei sia possibile che l´esomeprazolo non sia adatto per me o se semplicemente devo continuare con la cura.
Grazie ancora
[#16]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio per la veloce risposta!
Le ragioni della mia perplessità : mi sono resa conto che l´anno scorso prendevo lucen 40 mg e dopo due settimane ho avuto gli stessi bruciori che ho adesso e sotto consiglio medico ho sostituito lucen con peptazol e i bruciori erano passati. Questo anno invece è stato il contrario, mi sembra infatti che lucen sia esomeprazolo, giusto?
Ovviamente non è mia intenzione essere petulante mi scuso ancora è che quando si sta male si diventa ridondanti!
A presto
Le ragioni della mia perplessità : mi sono resa conto che l´anno scorso prendevo lucen 40 mg e dopo due settimane ho avuto gli stessi bruciori che ho adesso e sotto consiglio medico ho sostituito lucen con peptazol e i bruciori erano passati. Questo anno invece è stato il contrario, mi sembra infatti che lucen sia esomeprazolo, giusto?
Ovviamente non è mia intenzione essere petulante mi scuso ancora è che quando si sta male si diventa ridondanti!
A presto
Questo consulto ha ricevuto 16 risposte e 7.4k visite dal 06/10/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.