Peso bocca dello stomaco,nausea e difficolta' respiratorie

buonasera e grazie per il servizio che mettete a disposizione,cerchero' di esporre il mio problema nel modo piu chiaro possibile,in pratica il mio malessere e' iniziato 3gg fa ovvero lunedi 26/09 dopo un pranzo consumato forse un po troppo di fretta,appunto subito dopo pranzo cominciai ad avere difficolta' respiratorie (debito d'ossigeno) e subito dopo ho vomitato ripetute volte,dopo qualche ora mi sono stabilizzato un po fino alla sera quando provai a mangiare almeno una tazza di the con un paio di fette biscottate purtoppo il risultato e' stato lo stesso del pranzo e praticamente le stesse situazioni si sono ripetute il giorno dopo solita nausea,difficolta' respiratorie,sbalzi di temperatura e peso nella parte alta dello stomaco,ieri mattina (28-09) sn andato dal medico che ha controllato il respiro risultato normale,mi ha dato raxar 10mg da prendere prima dei pasti ed ha attribuito all'ansia i problemi legati alla respirazione e agli sbalzi di temperatura,qualche ora dopo sono andato al pronto soccorso poiche' il problema persisteva e mi sentivo sempre piu debole non mangiando nulla da giorni,in ospedale mi hanno somministrato una flebo di baxter,inoltre hanno fatto un prelievo del sangue,controllato la saturazione e la pressione,tutto e' risultato nella norma percio' anche loro hanno attribuito il problema a una possibile ernia jatale (di cui io ho sofferto un po di tempo fa) e mi hanno consigliato di riprendere la cura lucen 40 mg e gaviscon dopo i pasti,il problema e' che i problemi avuti e dovuti all'ernia jatale erano molto differenti di adesso,prima faticavo a digerire adesso invece non riesco a mandare giu il cibo per via della nausea persistente.
spero sia riuscito a spiegarmi e di avere un parere e magari un'aiuto in piu dato che da 3gg ad oggi la situazione e' migliorata un po ma ogni pasto ho gli incubi e mi chiedevo se cio' deriva anche dall'ansia se fosse il caso di assumere farmaci anche in forma leggera verso questa direzione o di fare ulteriori esami specifici,ringrazio anticipatamente per eventuali risposte.
Dr. Luano Fattorini Gastroenterologo, Medico di base, Chirurgo apparato digerente, Medico di medicina generale, Chirurgo generale, Radiologo 296 13
dato che la sintomatologia si è attenuata consiglierei di continuare la terapia fino almeno a 40-50 gg., poi ridurre le dosi piano piano fino a sospendere. Se i disturbi si ripresentano le consiglierei di consultare un gastroenterologo per eventuali ulteriori accertamente e per le successive cure del caso.
Saluti.

dr. Luano Fattorini

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su ipertensione

Altri consulti in gastroenterologia