Anni di anemia da carenza di ferro

Gentili Dottori, soffro da tantissimi anni di anemia da carenza di ferro (da quanto ricordo, a partire dai 14 anni, ovvero dall'inizio del ciclo mestruale). Ho da sempre cercato di assumere integratori di ferro ma i risultati si sono rivelati sempre fallimentari, il mio intestino non li tollera e in più mi provocano sfoghi cutanei nel viso. Ho provato con il ferro per infusione nel mese di maggio, ben tollerato e riportato emoglobina ed eritrociti nei valori. Ripeto una settimana fa le analisi, emoglobina 10,4 ed eritrociti a 3,55 (l'ematocrito è sempre stato basso, ora è a 32)
Nel 2010 ho eseguito una gastroscopia per escludere una celiachia, purtroppo però mi è stata fatta fare dopo 3 mesi interi di dieta senza glutine. Esito della biopsia duodenale: mucosa duodenale con flogosi cronica aspecifica; profilo villoso conservato. Ho da sempre, da quando ero bambina problemi intestinali, non sono mai regolare, ho perennemente aria in pancia. Cerco di escludere alcuni alimenti come latte e derivati, che palesemente mi fanno stare peggio, e quando riesco, di limitare cibi con glutine, anche questi non molto tollerati...ma il problema rimane e non so più a chi rivolgermi.
Ho mestruazioni molto forti, supero abbondantemente gli 80 ml in soli 2 giorni e so che potrebbe essere "solo" questo il problema della mia anemia, ma anche da questo punto di vista nessuno specialista mi offre una soluzione, a parte la pillola anticoncezionale che però è un rischio per via della mia mutazione MTHFR eterozigote (un anno fa i valori dell'omocisteina erano 18,7 rispetto al limite 12) e che comunque assunsi per due anni non trovandomi affatto bene e non risolvendo il problema.
Tra un paio di giorni farò un'ennesima visita da un ematologo (il medico di base a parte gli integratori di ferro non sa più che darmi) ma so già che mi dirà che si tratta di una normale anemia, che farei meglio a rivolgermi ad un ginecologo e la storia ricomincia...
So che è abbastanza indefinito il quadro, ma sapreste darmi qualche consiglio su cosa dovrei fare, quali analisi, quali specialisti consultare?
Grazie
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Ammesso che non sia celiaca, se dopo una terapia orale di ferro assunta nel modo corretto (a stomaco vuoto e con associata vitamina C) l'emoglobina risale è da escludere una responsabilità dell'apparato digerente.
A tale proposito esistono formulazioni di ferro liquide assai meno fastidiose.
Nelle donne in età fertile in cui non ci siano cause digestive la responsabilità è quasi sempre "mestruale ".
Resto a sua disposizione! Cordiali saluti!

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dr. Bacosi,
mille grazie per la sua risposta veloce.
Approfitto della sua disponibilità e le chiedo se l'esito di una gastroscopia effettuata dopo 3 mesi di dieta senza glutine sia da ritenere attendibile.
Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Non molto!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dr. Bacosi
Segnala un abuso allo Staff
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia