- continuo reflusso non acido

Salve,
Scrivo per un consulto sul mio stato clinico. Premetto con il dire che in 10 anni ho fatto 3 gastroscopia dove risulta malattia da reflusso gastroesofageo. Non è presente helycobacter. L'ernia iatale presente nella prima gastroscopia è sparita nelle successive. Non presente celiachia e a livello intestinale è tutto regolare. Ho provato diverse cure senza ottimi risultati, l'ultima che sto seguendo è la seguente:
- pantoprazolo 40 la mattina;
-15 minuti prima dei pasti principali levopraid gocce;
-20 minuti dopo i pasti principali compressa masticabile di gerd-off .

Tutto ciò seguito alla lettera. Nonostante tutto ho avuto lievi miglioramenti all'inizio ma continuo ad avere disturbi:
- continuo reflusso non acido, aerofagia;
- presenza di molta aria a livello gastrico ed intestinale;
- disturbi nella respirazione frequenti;
- sensazione di pienezza e a volte gonfiore addominale;
- disturbi del sonno;
- dolore retrosternale.

Ultima gastroscopia fatta a marzo 2016

Se può servire lo scorso anno mi è stata diagnosticata la Fibromialgia (per quanto si possa diagnosticare), purtroppo spesso, come in questi giorni , sono costretta a restare a letto per forti capogiri, pressione bassa, ipoglicemia e forti dolori articolari schiena , collo ma soprattutto agli arti inferiori. Dolori lancinanti. Cosa strana, gli esami del sangue in cui si riscontrano i reumatismi sono tutti buoni. Esami del sangue che hanno delle anomalie sono le igg citomegalovirus alte, così come le relative igg.
4 denti del giudizio messi in posizione laterale che andrebbero tolti.
Dopo Rm senza contrasto rachide in toto ed encefalo:
3 protusioni alla colonna:
- zone c3,c4 e c6,c7 e l5,s1.
Rettilizzazione del collo.

Purtroppo non ho più una vita, sono costretta a restare in casa con anti dolorifici che fungono da palliativi e non mi risolvono il problema. Vorrei delle risposte, ho girato numerosi specialisti.
Ci sono dei consigli che potreste darmi su ulteriori esami da fare: sangue, visiti specialistiche, altro. Rimedi?
Grazie mille
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ha escluso la sensibilità al glutine, non celiaca ? In pratica, anche se non celiaca, potrebbe essere ugualmente intollerante (in modo reversibile) al glutine.

Indagherei in tale settore


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho provato a seguire una dieta senza glutine per 15 giorni, sotto consiglio medico. Devo dire che per quanto riguarda il reflusso, a livello di aria, un lieve miglioramento l'ho avuto ma gli altri sintomi persistevano. Grazie mille per il consulto.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia