Parestesia al volto dopo i pasti e dispepsie motorie

Buongiorno,
ho 42 anni e avverto alcuni sintomi aspecifici legati alla digestione.
innanzitutto non riesco più a mangiare piccole quantità (un tarallo, un cracker, un grissino, un acino d’uva) di cibo, la sensazione, spiacevolissima, è quella di un enorme peso che mi preme sulle vie respiratorie e mi dà forte dispnea, proprio una sensazione di soffocamento, ma paradossalmente maggiore è la quantità di cibo ingerita e minore il disagio avvertito. Come se la motilità dello stomaco non fosse sufficiente per gestire l’arrivo del cibo.
Inoltre spesso avverto forte affanno all'inizio e anche e soprattutto alla fine della digestione dei pasti principali, con sensazione di contrazione appena sotto lo sterno (controllo cuore e polmoni effettuato, tutto ok)
Ultimamente il quadro clinico si è aggravato: di sovente subito dopo i pasti si è aggiunta una sorta di parestesia che comincia in zona oculare, per poi arrivare ad una narice, zigomo e infine gola, solo lato destro.
Il tutto svanisce dopo una quindicina di minuti.
Il medico di base mi ha diagnosticato una sindrome gastro-cardiaca causata dalla bolla gastrica (io soffro di aritmie e di tachicardia parossistica sopraventricolare) che giustificherebbe , almeno in parte, il quadro sintomatico. Prescritto Peridon al bisogno per favorire lo svuotamento gastrico e anche xanax 0,25 per rilasciare la muscolatura involontaria dello stomaco.
Mi sono recata anche da uno specialista gastroenterologo e da un neurologo per queste dispepsie motorie dello stomaco (ma ai tempi non avvertivo le parestesie per cui non sono state prese in considerazione) i quali hanno minimizzato senza prescrivere controlli e lasciando invariata la cura prescritta dal curante.
Il consiglio che Vi chiedo pertanto è se riteniate opportunialcuni esami diagnostici (gastroscopia, risonanza, esami del sangue), concludo informando che mia madre soffre di gastroparesi dovuta a morbo di parkinson in età non geriatrica , portatrice della mutazione L444P sul gene GBA, che dà fino al 25% di probabilità in più di eriditarietà della malattia.
In pratica la mia paura è avere i prodromi dello stesso problema di mia madre (la sua sintomatologia digestiva, spia di un problema neurologico, sembra molto simile alla mia, purtroppo).
Grazie a chi mi risponderà, cordiali saluti
Simona
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Nessun problema grave e potrebbe realmente trattarsi della sindrome gastro-cardiaca-cardiaca di Roemheld. Non trovo utilità a procedere ad accertamenti invasivi.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2016 al 2016
Ex utente
Grazie dott. Cosentino.
Quindi secondo lei anche la parestesia che interessa metà volto può essere legata a Difficoltà dello svuotamento gastrico o comunque a disfunzione del nervo vago per la sindrome di Roemheld? Non mi devo preoccupare su eventuali problemi neurologici o comunque riguardo un possibile inizio di gastroparesi?
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non credo a problemi neurologici, ma a semplici reazioni a cui a volte non è facile dare spiegazioni.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su parkinson

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia