Referto e diagnosi istologica
Gentile Dottore:
Durante la colonoscopia (Screening), hanno Asportato un polipo sessile (ansa a freddo) e un polipo peduncolato 15 - 20 mm (Elettroresecato - si posizione endoclip sul peduncolo resecato)
A seguito di colonoscopia, si segue l'esame istologico.
Il quadro macroscopico è:
Campione 1: Polipo sessile del cieco. Frammento delle dimensioni 0,3 x 0,2 x 0.1 cm
Campione 2: Polipo peduncolato del sigma delle dimensioni 2 x 1,7 x 1 cm con lunghezza del peduncolo di 1 cm e base d'impianto del diametro massimo di 0,6 cm.
Referto e diagnosi istologica:
Campione 1. Adenoma tubulare con displasia di baso grado.
Campione 2. Adenoma tubulare con displasia di alto grado, con aspetti di pseudo invasione.
Margine endoscopico indenne.
La mia domanda è quanto devo essere preoccupata? E' una problema serio?, Perché il mio medico di famiglia ha parlato anche di chirurgia?
Grazie mille e cordiali saluti
NB: Spero che il mio nome non viene insieme a mia lettera. Se possibile da usare un nome come guagua2016 Grazie
Durante la colonoscopia (Screening), hanno Asportato un polipo sessile (ansa a freddo) e un polipo peduncolato 15 - 20 mm (Elettroresecato - si posizione endoclip sul peduncolo resecato)
A seguito di colonoscopia, si segue l'esame istologico.
Il quadro macroscopico è:
Campione 1: Polipo sessile del cieco. Frammento delle dimensioni 0,3 x 0,2 x 0.1 cm
Campione 2: Polipo peduncolato del sigma delle dimensioni 2 x 1,7 x 1 cm con lunghezza del peduncolo di 1 cm e base d'impianto del diametro massimo di 0,6 cm.
Referto e diagnosi istologica:
Campione 1. Adenoma tubulare con displasia di baso grado.
Campione 2. Adenoma tubulare con displasia di alto grado, con aspetti di pseudo invasione.
Margine endoscopico indenne.
La mia domanda è quanto devo essere preoccupata? E' una problema serio?, Perché il mio medico di famiglia ha parlato anche di chirurgia?
Grazie mille e cordiali saluti
NB: Spero che il mio nome non viene insieme a mia lettera. Se possibile da usare un nome come guagua2016 Grazie
[#1]
Si tratta di lesioni del tutto benigne. Attenda il parere del gastroenterologo che le ha tolto il polipo.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Caro Dr. Cosentino:
la ringrazio molto per la sua sollecita risposta, è quasi superfluo dirle che ora mi sento molto più tranquillizzata. Forse devo cambiare il medico di base...
Ho già seguìto il suo consiglio e fissata visita con in gastroenterolo che mi ha operata, così mi sapra dire che follow-up dovrò seguire.
Cordiali saluti e ringraziamenti
la ringrazio molto per la sua sollecita risposta, è quasi superfluo dirle che ora mi sento molto più tranquillizzata. Forse devo cambiare il medico di base...
Ho già seguìto il suo consiglio e fissata visita con in gastroenterolo che mi ha operata, così mi sapra dire che follow-up dovrò seguire.
Cordiali saluti e ringraziamenti
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile Dott. Cosentino:
A seguito di diagnosi di esofagite peptica (08/2016), ho seguito una programma basato su Pantoprazolo 40 mg per 3 mesi. Sto bene e prendo adesso una Pantoprazolo 20 mg/giorno. Non so per quanto tempo devo continuare con il 20 mg?
Le ultime due giorni ho l'influenza. Il medico di famiglia mi ha prescritto antibiotico (Klacid 250 mg). Ho preso 2 ore fa la prima compressa, ma mi dà fastidio al stomaco. Prima, avevo preso anche Tachiaprina e Ceibion.
La mia domanda è devo fermare questo antibiotico, o il disagio è legato alla influenza e non ha niente da fare con l'esofagite?
Cordiali Saluti
Grazie mille Lida Akhnana
A seguito di diagnosi di esofagite peptica (08/2016), ho seguito una programma basato su Pantoprazolo 40 mg per 3 mesi. Sto bene e prendo adesso una Pantoprazolo 20 mg/giorno. Non so per quanto tempo devo continuare con il 20 mg?
Le ultime due giorni ho l'influenza. Il medico di famiglia mi ha prescritto antibiotico (Klacid 250 mg). Ho preso 2 ore fa la prima compressa, ma mi dà fastidio al stomaco. Prima, avevo preso anche Tachiaprina e Ceibion.
La mia domanda è devo fermare questo antibiotico, o il disagio è legato alla influenza e non ha niente da fare con l'esofagite?
Cordiali Saluti
Grazie mille Lida Akhnana
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 1.8k visite dal 09/09/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.