Duodenite?

Salve a seguito di una gravidanza andata male , subentrata con un forte vomito , che mi ha lasciato senza bere ne mangiare per una ventina di giorni , purtroppo dopo un anno ho sempre problemi digestivi , vomito a periodi e eruttazioni continue.
Inizialmente visto il forte stress sono stata curata come reflusso , con nexium40 due volte al di , levopraid due volte al di e gaviscon tutto per due mesi . Il vomito si e fermato ma di conseguenza anche il mio ciclo mestruale, ho piano piano lasciato la cura , dopo due settimane si sono presentate eruttazioni continue anche a stomaco vuoto . in questi mesi ho fatto una dieta togliendo tutti quei cibi non adatti per il reflusso /gastrite . dopo 4 mesi dalla sospensione della cura di punto in bianco si e ripresentato sporadicamente il vomito , nausea , dolore alla bocca dello stomaco .
Ho effettuato una gastroscopia "Di aspetto normale la mucosa dell'esofago. Linea z a 38 cm dalla arcata dentaria . normale la mucosa del fundus, corpo e antro . In considerazione del sospetto clinico si esegue Hp test su mucosa antrale ,che risulta negativo . Piloro normotonico. D1 nella norma .dopo di che il medico per giustificare una biopsia ed escludere cosi ogni cosa scrive si segnale ipotrofia delle plicche del kerckring a cui segue un campionamento bioptico" .
Dalla biopsia su due frammenti " lembi di mucosa di tipo duodenale caratterizzati da villi normoconformati sede di lieve flogosi cronica della lamina propria e di un modesto infiltrato linfoide intraepiteliale ( MINORE 25/100 CELLULE EPITELIALI ) UTILI ULTERIORI CORRELAZIONI CLINICO LABORATORISTICHE .
il gastroenterologo in questione mi ha liquidata dicendomi che era tutto a posto e non sapeva come giustificare il mio malessere .
Cosa significa questo esito di biopsia ? helicobater può risultare un falso negativo visto che in quei giorni avevo assunto di nuovo il nexium ?
mi sono rivolta ad un altro gastroenterologo gli ho spiegato il mio malessere , Vomito , eruttazioni continue , nause , e sensazioni di essere tutta sottosopra . Mi ha fatto rifare gli esami del sangue , tra cui anche valori riferiti a fegato , pancreas tutto nella norma . Tranne la calproctetina fecale che gia lo scorso febbraio era 285 su massimo di 50. Questa volta era 111 su max 50 .
abbiamo effettuato una colonscopia esito "Esame condotto fino all ultima ansa ileale che viene esplorata per circa 10 cm .Normale aspetto della mucosa rettale con pattern vascolare normalmente rappresentato . assenza di lesioni macroscopicamente osservabili a carico del rimanente tratto esplorato ". conclusione nulla di patologico da rilevare .
Al momento sto facendo da 1 mese una cura con nexium 40 una al di , duspatal due al di , butyrose 4 al di , enterolactis tutto ancora x un mese . Mi riesce difficile sentirmi dire non hai nulla ma continuare a stare male . In piu si e aggiunto un dolore sordo sul lato destro utima costola . Vorrei un vosto parere . In tutto questo ho perso 13 kg. grazie .
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Capirà che a distanza e senza poterla visitare dare un giudizio sensato non è molto professionale ed eticamente corretto.
Sulla base di quanto ci ha detto, propenderei per una patologia di tipo funzionale. Tuttavia non si può dire di più.
Certo è che l'istologia non depone per malattia celiaca.
Quanto è alto il suo livello di stress/ansia?
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore sicuramente elevato , ma lo e ancora di più a causa di questo continuo stare male , eruttazioni , sensazione di avere tutto sottosopra e a volte vomito . Dall esito della gastroscopia lei evince un duodenite lieve ma cronica o mi sbaglio ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
La duodenite (ammesso che ci sia) è lievissima.
Definirla cronica, poi, ..... direi che è azzardato!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
dottore cm mai la mette in dubbio ? lesito della biopsia non dice questo ? inoltre secondo lei Hp puo essere risultato negativo a causa della cura con nexium 40 ? davvero credo che sia solo un fattore di stress ? non so davvero come uscirne grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
L'istologia non descrive altro che una lievissima infiammazione.
Cronica? non posso vedere il vetrino.......
Tenga presente che praticamente quasi tutti hanno << un modesto infiltrato linfoide intraepiteliale ( MINORE 25/100 CELLULE EPITELIALI ) >>!
Con la terapia con IPP potrebbe aversi falso negativo per infezione da H.P.
Per togliersi il dubbio faccia un Urea Breath Test (test del respiro) dopo astensione per 2 -3 settimane da IPP e/o antibiotici.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia