Dispepsia, ernia jatale, gastrite cronica
Salve Dott.ri,
sono a richiedere un consulto dopo una gastroscopia con istologico.
Premetto che ho fatto la gastroscopia perchè da diverso tempo accuso pesantezza e dolori alla bocca dello stomaco, nonchè gonfiore perenne che mi porta ad avere una pancia un pò abbondante. Durante la gastroscopia mi è stato prelevato un campione dal duodeno e dallo stomaco. Al momento dell'esame i medici mi comunicarono la presenza di DISPEPSIA, PICCOLA ERNIA JATALE ED ESOFAGITE DI I GRADO SEC SM.
Ho ritirato gli esiti dell'istologico e la diagnosi è la seguente:
a. Lembi di mucosa duodenale con architettura dei villi conservata, enterociti di superficie con brush border evidente. Si osserva lieve aumento a carattere focale del numero dei linfociti intraepiteliali a fenotipo T CD3+ , CD8+ (25-30% circa). Infiltrato linfoplasmacellulare della lamina propria non significativamente aumentato.
b. Gastrite cronica inattiva dell'antro e del corpo. Infiammazione cronica: +-- Ricerca Helicobacter: Negativa
Qualcuno gentilmente mi potrebbe aiutare a leggere i referti? Vorrei capire cos'ho e la gravità.
Grazie
Cordialmente.
sono a richiedere un consulto dopo una gastroscopia con istologico.
Premetto che ho fatto la gastroscopia perchè da diverso tempo accuso pesantezza e dolori alla bocca dello stomaco, nonchè gonfiore perenne che mi porta ad avere una pancia un pò abbondante. Durante la gastroscopia mi è stato prelevato un campione dal duodeno e dallo stomaco. Al momento dell'esame i medici mi comunicarono la presenza di DISPEPSIA, PICCOLA ERNIA JATALE ED ESOFAGITE DI I GRADO SEC SM.
Ho ritirato gli esiti dell'istologico e la diagnosi è la seguente:
a. Lembi di mucosa duodenale con architettura dei villi conservata, enterociti di superficie con brush border evidente. Si osserva lieve aumento a carattere focale del numero dei linfociti intraepiteliali a fenotipo T CD3+ , CD8+ (25-30% circa). Infiltrato linfoplasmacellulare della lamina propria non significativamente aumentato.
b. Gastrite cronica inattiva dell'antro e del corpo. Infiammazione cronica: +-- Ricerca Helicobacter: Negativa
Qualcuno gentilmente mi potrebbe aiutare a leggere i referti? Vorrei capire cos'ho e la gravità.
Grazie
Cordialmente.
[#1]
Si tratta di una piccola ernia iatale con esofagite. Le biopsie in duodeno non sono indicative per celiachia. Serve comunque una valutazione gastroenterologica diretta per la corretta impostazione diagnostico-terapeutica.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile Dott. Cosentino, la disturbo nuovamente perché nel frattempo mi sono recata dal mio medico di base che mi ha prescritto una cura per l'ernia jatale con il PANTORC 20mg. Disse che avrebbe dovuto alleviarmi il fastidio, sgonfiare la pancia con una terapia di due compresse al giorno per 15 gg.
Dopo tre giorni che assumevo il farmaco a stomaco vuoto mattina e sera, ho iniziato a sentire dei forti mal di testa, un vero incubo. Mal di testa con forti lampi che coinvolgevano l'occhio destro e l'arcata dentale superiore. Sul subito ho dato colpa al lavoro ed al fatto che stessi molto davanti al PC facendo un lavoro di precisione, attenzione.
Il giorno successivo (lunedì) ha cominciato a farmi male tutte le ossa, dalla cervicale fino tutta la colonna vertebrale. Sempre indolenzita, spossata, mal di testa e pallida. Per aggiungere il meglio, nel frattempo non vedevo alcun miglioramento nello stomaco anzi, non si sgonfiava, mi faceva e fa tutt'ora molto male, ho la sensazione di avere una mela nella bocca dello stomaco. Dei crampi e dolori allucinanti.
Ho smesso dopo una settimana di prendere questo farmaco, non appena sono riuscita a constatare che potesse essere effettivamente lui la causa. Ma sono tre giorni che soffro tra male il collo, cervicali, zona lombare, e grandi dolori alla bocca dello stomaco.
Non so più cosa poter fare per stare meglio.
La ringrazio anticipatamente per i suoi preziosi consigli e sottolineo che domani avrò una visita con una dott.ssa gastroenterologa che spero mi possa aiutare.
Dopo tre giorni che assumevo il farmaco a stomaco vuoto mattina e sera, ho iniziato a sentire dei forti mal di testa, un vero incubo. Mal di testa con forti lampi che coinvolgevano l'occhio destro e l'arcata dentale superiore. Sul subito ho dato colpa al lavoro ed al fatto che stessi molto davanti al PC facendo un lavoro di precisione, attenzione.
Il giorno successivo (lunedì) ha cominciato a farmi male tutte le ossa, dalla cervicale fino tutta la colonna vertebrale. Sempre indolenzita, spossata, mal di testa e pallida. Per aggiungere il meglio, nel frattempo non vedevo alcun miglioramento nello stomaco anzi, non si sgonfiava, mi faceva e fa tutt'ora molto male, ho la sensazione di avere una mela nella bocca dello stomaco. Dei crampi e dolori allucinanti.
Ho smesso dopo una settimana di prendere questo farmaco, non appena sono riuscita a constatare che potesse essere effettivamente lui la causa. Ma sono tre giorni che soffro tra male il collo, cervicali, zona lombare, e grandi dolori alla bocca dello stomaco.
Non so più cosa poter fare per stare meglio.
La ringrazio anticipatamente per i suoi preziosi consigli e sottolineo che domani avrò una visita con una dott.ssa gastroenterologa che spero mi possa aiutare.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.9k visite dal 24/08/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.