Bruciore, pesantezza petto.

Salve a tutti, vorrei chiedere un consulto per quanto riguarda un problema che da parecchio tempo mi assilla.
Mi succede spesso di avere un senso di bruciore e/o pesantezza nella regione bassa-sinistra del petto, sintomi che si scatenano soprattutto dopo aver preso bevande contenenti caffeina o cioccolata, soprattutto a stomaco vuoto o quando esagero con alcolici, ma anche delle volte se mangio qualcosa di pesante o irritante. A volte ho anche delle extrasistoli, delle quali non mi preoccupo perché so della loro benignità, ma che però mi danno ancor più la certezza che ci sia qualcosa a livello di stomaco che non va, dato che stomaco e cuore son vicini credo che per qualche fattore si vanno ad innescare queste extrasistole e delle volte ho anche una minima mancanza di respiro che noto quando mi stendo a letto a pancia in su per riposarmi.
Il brutto è che questo fastidio al petto da un po' di tempo mi accompagna quasi sempre anche se non assumo quelle sostanze per me irritanti, e mi ha portato a fare parecchi esami, quali normali controlli al cuore, gastroscopia, ecografia addome, vari esami del sangue ecc ecc, dai quali non è risultato nulla di rilevante.
Vorrei sapere gentilmente da qualche esperto in Gastroenterologia se sono stati curati casi simili e in che modo, se può essere un fattore di iperacidità che non risulta però dalla Gastroscopia dato che la mucosa era sana e non irritata e non vi era né reflusso e né ernia iatale.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Credo possa trattarsi di un riflesso Gastro-cardiaco o sindrome di Roemheld. Si trova in tale articolo ?

https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6459-la-sindrome-gastro-cardiaca-o-sindrome-di-roemheld.html

Cordialmente

Felice Cosentino - Milano

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta Dott. Cosentino, in effetti leggendo l'articolo in molte cose mi ritrovo.
Soprattutto capita che stranamente bevendo bevande gassate come la birra o l'aranciata ho come una sorta di sollievo, forse perché in qualche modo ripristinano per un po' questo eccesso d'aria che si forma.
Vorrei sapere oltre a seguire i consigli dietetici dell'articolo, quali tipi di farmaci mi consiglia per eliminare quest'aria.
Un ciclo di probiotici potrebbe aiutarmi? Perché mi capita di sentire l'aria proprio muoversi anche nell'addome.
È necessario assumere anche inibitori della pompa protonica?
Una volta mi sono stati consigliati però non so se sono di reale aiuto nel mio caso.

Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Servono procinetici e prodotti per ridurre i gas intestinali (simeticone).

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia