Dispepsia

Gentili dottori, sono un ragazzo di 18 anni e soffro da tre mesi di problemi digestivi. In particolare la mia digestione è eccessivamente lenta (anche dopo 6-7 ore da un pasto emetto eruttazioni col sapore di ciò che ho mangiato), spesso avverto pesantezza di stomaco. Nell'arco di questi tre mesi ho perso 7-8 Kg. Sporadicamente ho avuto nausea della durata di 2-3 giorni. A volte emetto feci più molli e chiare. Ho consultato tre gastroenterologi ed ho effettuato dapprima una cura con ranitidina e debridat, purtroppo senza alcun miglioramento. In seguito un altro gastroenterologo mi disse che "non avevo niente" e mi prescrisse vagostabil per due settimane per rilassarmi. Anche in questo caso niente. Un terzo gastroenterologo mi ha prescritto lucen 20mg e riopan per un mese. Con questa cura gli eventi di pesantezza di stomaco si sono notevolmente ridotti, ma la digestione lenta persiste. Dopo tre settimane dall'inizio di questa cura ho deciso di effettuare una gastroscopia, esito: tutto nella norma. Mi è stato prescritto Relaxcol Plus 1300 mg una compressa mezz'ora prima di pranzo e cena e gaviscon dopo pranzo e cena. Ho iniziato la cura da due giorni e non vedo particolari miglioramenti, anzi proprio oggi ho lo stomaco pesante da ore. Ho effettuato anche test per helicobacter e celiachia, entrambi negativi. Riguardo le analisi del sangue solo i globuli bianchi risultano un po' bassi (3,65), in questo caso mi sono riferito ad un ematologo effettuando altre analisi per indagare la natura dei globuli bianchi bassi. Anche in questo caso nulla di preoccupante e l'ematologo è convinto che sia 'di mia costituzione'. Ad ogni modo, avendo effettuato ogni tipo di esame, vorrei chiedervi: e se fosse un'intolleranza al glutine? Posso provare per una settimana a mangiare cibi senza glutine? Ammetto che questo problema da tre mesi mi sta quasi invalidando, dato che sono sempre stato un'ottima forchetta e non ho mai avuto problemi digestivi. Potrebbe anche darsi che l'ansia stia facendo la sua parte. Vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
L'ansia sicuramente può fare la sua parte, ma proverei ad eliminare il glutine.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio di cuore per la risposta Dottor Cosentino. Allora continuerò per questa strada di una dieta senza glutine per valutarne i risvolti. Ad ogni modo posso stare tranquillo e pensare che non sia nulla di particolarmente preoccupante? Grazie mille ancora .
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Certamente. Nulla di preoccupante.

Auguroni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore, buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dottore scusi se disturbo ancora, ma potrebbe per caso trattarsi di gastroparesi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non vedo motivi per pensare a tale patologia. Si tranquillizzi.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dottore e scusi ancora il disturbo.
Segnala un abuso allo Staff
Dispepsia

Cos'è la dispepsia o cattiva digestione? Il senso di pienezza dello stomaco e tutti i sintomi associati a questo disturbo: quali sono le cause? Cosa fare?

Leggi tutto

Consulti simili su dispepsia

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia