Colite microscopica associata a colon irritabile

Buongiorno, ho già chiesto vari consulti ma ho bisogno di fare un po di chiarezza e per questo vi chiedo un ulteriore aiuto.

Da 4 anni ho problemi gastrointesIn particolare, ogni mattina ho dolore al colon sinistro, evacuazioni minimo 3 volte con feci formate la prima volta e poi nastriformi galleggianti o pezzetti piccoli. In rari casi diarrea.

Da circa 2 mesi prendo intesticort poichè mi è stata fatta una diagnosi di colite microscopica. Per un mese ho preso 9 mg ed ora sto prendendo 3 mg e dovrò continuare per altri 60gg.
Da quando prendo cortisone non ho avuto aumento di peso che è sostanzialemente stabile (forse un po calante). Non ho nemmeno avuto però migliramenti in quanto continuo ad andare di corpo minimo 3/4 volte al giorno.
Episodi di diarrea acquosa ridotti notevolmente ma persistono i problemi al mattino con diverse evacuazioni.
Evito già glutine e latticini. Talbvolta ho nausea che però ho notato non mangiando frutta secca non mi viene.

Fatta una colonscopia 2 anni fa con flogosi cronica ed infiltriazione di eosinofili e per ultima una rectosigmoidocolonscopia con ispessimento membrana basale del sigma e lieve flogosi.

Mi sono curato per 1 anno e mezzo con Pentacol 800 ed appunto da due mesi con cortisone.

Analisi del sangue, calprotectina, asca, esame 3 zuccheri, tutti nella norma.
Alla luce di tutto ciò e visto che non ho avuto alcun miglioramento seguendo: terapie, diete, psicologi, agopuntura, omeopati e nutrizionisti, non avendomi accertato Morbo di Crohn o RU, cosa posso ancora fare ed indagare? Visto che in 4 anni ho perso 8 chili, forse è il caso di indagare su qualche malassorbimento?
Grazietinali.
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Direi che l'indagine per le intolleranze alimentari a glutine e lattosio devono precedere qualsiasi altro accertamento. Ovviamente in caso di esecuzione di tali test lei deve trovarsi in regime dietetico libero.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore,
ho già fatto analisi per escludere celiachia e lattosio che tra l'altro ho eliminato completamente da circa 2 anni. I problemi rimangono, su cosa posso indagare per verificare ulteriori malassorbimenti? Per esempio malassorbimento ai grassi visto che dimagrisco in continuazione da 4 anni a questa parte?

Il fatto che quando evacuo, le mie feci spesso galleggino e che nella carta igienica rimane molta traccia di residui fecali non fa pensare che si tratti di un malassorbimento ai grassi o altro?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia