Una situazione parecchio difficile
Buongiorno a tutti.
Sono un ragazzo di quasi 21 anni affetto da SMA II e portatore di PEG (unica fonte nutrizionale e di liquidi). Sto sempre sdraiato e muovo decentemente solo il secondo dito della mano sinistra, con il quale vi sto scrivendo.
Arriviamo al dunque: sono reduce da tre ricoveri durati complessivamente quasi due mesi (da maggio a luglio). Ho problemi di alimentazione con la PEG (esofagite, reflusso e pesantezza generale), che in parte sono stati risolti, uniti ad un possibile problema di peso (attualmente peso 17 kg, e sono "lungo" circa 145/150 cm). Mi sento sempre stanco, respiro faticosamente anche se la saturazione (97 di media) e i polmoni sono buoni (radiografia ok). In concomitanza, a volte divento pallido e afono e ho spesso tachicardia (ECG ok), e tutto ciò mi costringe ad attaccarmi al ventilatore qualche ora anche di giorno per un minimo sollievo, quando prima, invece, lo utilizzavo solo di notte. Ho sempre un "peso" a livello toracico-addominale e la pancia è sempre gonfia e spesso tesa. Inoltre, fatico a scaricare.
Durante i ricoveri ho avuto crisi ipoglicemiche, così, per "aggirarle", mi è stata impostata un'alimentazione (che di notte mi fa dormire da schifo) che prevede un totale di circa 4 pasti in 7 ore giornaliere e 7 notturne con Neocate Advance e Meritene (in totale circa 840 ml), mentre, prima di maggio, facevo tre pasti giornalieri senza Meritene da 1:30h l'uno per un totale di circa 750 ml. L'apporto di liquidi nelle 24h, tra pasti e lavaggi, attualmente è inferiore al litro.
La mia terapia, attualmente, è la seguente: 30 mg di Lucen in bustine suddivisi in 20 mg alla mattina e 10 mg alla sera; Peridon sciroppo, 5 ml alla mattina e 5 ml alla sera; Movicol, due bustine al giorno; Mylicon gocce, 30 gocce al mattino e 30 al pomeriggio.
So che è un quadro estremamente difficile, ma proprio per questo sono alla ricerca di un gastroenterologo esperto anche nelle malattie degenerative come la mia. Anche a pagamento, davvero. Sono disperato! Due mesi da incubo!
Non ci sono pasti più digeribili in commercio? Altri farmaci?
Potrebbe essere Gastrectasia?
P.S. Fatico a spostarmi da casa.
Sono un ragazzo di quasi 21 anni affetto da SMA II e portatore di PEG (unica fonte nutrizionale e di liquidi). Sto sempre sdraiato e muovo decentemente solo il secondo dito della mano sinistra, con il quale vi sto scrivendo.
Arriviamo al dunque: sono reduce da tre ricoveri durati complessivamente quasi due mesi (da maggio a luglio). Ho problemi di alimentazione con la PEG (esofagite, reflusso e pesantezza generale), che in parte sono stati risolti, uniti ad un possibile problema di peso (attualmente peso 17 kg, e sono "lungo" circa 145/150 cm). Mi sento sempre stanco, respiro faticosamente anche se la saturazione (97 di media) e i polmoni sono buoni (radiografia ok). In concomitanza, a volte divento pallido e afono e ho spesso tachicardia (ECG ok), e tutto ciò mi costringe ad attaccarmi al ventilatore qualche ora anche di giorno per un minimo sollievo, quando prima, invece, lo utilizzavo solo di notte. Ho sempre un "peso" a livello toracico-addominale e la pancia è sempre gonfia e spesso tesa. Inoltre, fatico a scaricare.
Durante i ricoveri ho avuto crisi ipoglicemiche, così, per "aggirarle", mi è stata impostata un'alimentazione (che di notte mi fa dormire da schifo) che prevede un totale di circa 4 pasti in 7 ore giornaliere e 7 notturne con Neocate Advance e Meritene (in totale circa 840 ml), mentre, prima di maggio, facevo tre pasti giornalieri senza Meritene da 1:30h l'uno per un totale di circa 750 ml. L'apporto di liquidi nelle 24h, tra pasti e lavaggi, attualmente è inferiore al litro.
La mia terapia, attualmente, è la seguente: 30 mg di Lucen in bustine suddivisi in 20 mg alla mattina e 10 mg alla sera; Peridon sciroppo, 5 ml alla mattina e 5 ml alla sera; Movicol, due bustine al giorno; Mylicon gocce, 30 gocce al mattino e 30 al pomeriggio.
So che è un quadro estremamente difficile, ma proprio per questo sono alla ricerca di un gastroenterologo esperto anche nelle malattie degenerative come la mia. Anche a pagamento, davvero. Sono disperato! Due mesi da incubo!
Non ci sono pasti più digeribili in commercio? Altri farmaci?
Potrebbe essere Gastrectasia?
P.S. Fatico a spostarmi da casa.
Penso che dovrebbe richiedere un ricovero presso una divisione di dietologia ospedaliere o universitaria che certamente potrà trovare in una città della sua regione. Purtroppo non è possibile darle un aiuto in quanto noi rispondiamo da città sparse in tutta l'Italia. Ad esempi a Torino città dalla quale le rispondo esiste un centro di dietologia dove certamente trattano anche casi complessi come il suo.
Dr. Roberto Rossi

Utente
Lei cosa pensa in base a quello che ho scritto? Cosa potrebbe essere? Non le chiedo una diagnosi al PC, ovviamente, ma gradirei avere il suo parere.
La dilatazione gastrica causa un rallentato svuotamento e probabilmente il procinetico non è sufficiente. Potrebbe essere importante se non già eseguiti, valutare i test per intolleranze alimentari . LavPEG potrebbe poi essere supportata da una alimentazione parenterale ma ovviamente questa opzione dovrà essere valutata dal centro in cui è seguito

Utente
Ma il Neocate Advance non è ipoallergenico? Potrebbe comunque darmi problemi di intolleranze?
Qualche procinetico migliore? Avevo iniziato con Levosulpiride ma mi causa sonnolenza...
Qualche procinetico migliore? Avevo iniziato con Levosulpiride ma mi causa sonnolenza...
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.4k visite dal 16/07/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.