Appendicite subacuta
Buongiorno gentili dottori,
Ho effettuato a distanza di due mesi due ecografie ( l'ultima pochi giorni fa ) che hanno entrambe riportato :
<< persistenza di linfonodi mesenteriali con i caratteri delle adenopatie di tipo reattivo ( diam max 23 mm )
persiste l'incremento del calibro dell'appendice ( 7-8 mm ) con accentuazione della stratificazione parietale per appendicopatia sub acuta >>
Vorrei chiedervi se tale appendicopatia può causare disturbi quali nausea, astenia accompagnata da leggere vertigini, diarrea sporadica, borborigmi continui e flatulenza. E se i linfonodi sono reattivi sono causati dall'appendicopatia o viceversa.
Vi ringrazio anticipatamente
Ho effettuato a distanza di due mesi due ecografie ( l'ultima pochi giorni fa ) che hanno entrambe riportato :
<< persistenza di linfonodi mesenteriali con i caratteri delle adenopatie di tipo reattivo ( diam max 23 mm )
persiste l'incremento del calibro dell'appendice ( 7-8 mm ) con accentuazione della stratificazione parietale per appendicopatia sub acuta >>
Vorrei chiedervi se tale appendicopatia può causare disturbi quali nausea, astenia accompagnata da leggere vertigini, diarrea sporadica, borborigmi continui e flatulenza. E se i linfonodi sono reattivi sono causati dall'appendicopatia o viceversa.
Vi ringrazio anticipatamente
Non direi che i suoi disturbi possano essere correlabili con una " appendicite subacuta" ritengo perciò utile una visita diretta chirurgica o gastroenterologica.
Dr. Roberto Rossi

Utente
La ringrazio per la risposta dott. Rossi.
Sono appunto andato da uno specialista in gastroenterologia e secondo lui i miei disturbi sono dovuti appunto a questi linfonodi.
Mi ha dato per 10 giorni rocifin fiale e fermenti lattici.
Lunedi inizierò la cura, vorrei prima sentire un altro parere seppur con i limiti che un consulto online pone.
Ho fatto inoltre i seguenti accertamenti:
Egds tutto nella norma, no hp no celiachia
Analisi del sangue tutto ok, vitamina d leggermente bassa
Calprotectina nella norma
Sangue occulto nelle feci assente
Minima intolleranza al lattosio ( idrogeno <28)
Breath test glucosio positivo curato con normix 2caps ogni 6 h per 15 giorni
Ecografia tutto nella norma ttanne suddetti linfonodi e appendice
Aggiungo ai sintomi, che non ho crampi o dolore, ma fastidio e leggero dolore alla palpazione in fis.
La ringrazio di cuore se vorrà dirmi il suo parere, saluti
Sono appunto andato da uno specialista in gastroenterologia e secondo lui i miei disturbi sono dovuti appunto a questi linfonodi.
Mi ha dato per 10 giorni rocifin fiale e fermenti lattici.
Lunedi inizierò la cura, vorrei prima sentire un altro parere seppur con i limiti che un consulto online pone.
Ho fatto inoltre i seguenti accertamenti:
Egds tutto nella norma, no hp no celiachia
Analisi del sangue tutto ok, vitamina d leggermente bassa
Calprotectina nella norma
Sangue occulto nelle feci assente
Minima intolleranza al lattosio ( idrogeno <28)
Breath test glucosio positivo curato con normix 2caps ogni 6 h per 15 giorni
Ecografia tutto nella norma ttanne suddetti linfonodi e appendice
Aggiungo ai sintomi, che non ho crampi o dolore, ma fastidio e leggero dolore alla palpazione in fis.
La ringrazio di cuore se vorrà dirmi il suo parere, saluti
Mi pare che non vi siano motivi di allarme. segua il consiglio del gastroenterologo che ha eseguito la visita.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.7k visite dal 16/06/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.