Reflusso gastroesofageo: cosa fare, ora?

Buongiorno,

ormai dal 2009 soffro di reflusso gastroesofageo di cui riduco i sintomi con l'assunzione di IPP (inizialmente Pantoprazolo, poi Esomeprazolo ed ora Rabeprazolo).
Per una serie di motivazioni ho proseguito questa terapia senza preoccuparmi troppo degli effetti a lungo termine ma senza mai essere completamente sodisfatto.

Ho iniziato ad "allarmarmi" recentemente perché, già predisposto allo sviluppo di ginecomastia, ho letto che gli IPP possono a loro volta far aumentare il volume del petto.
Tralasciando il fatto che, comunque, sono intenzionato ad approfondire con l'aiuto del medico questo tema della ginecomastia, ho deciso di provare a ridurre il quantitativo di Rabeprazolo assunto prendendone 20mg a giorni alterni. Per circa 5 giorni è andato tutto bene e non ho avvertito particolari cambiamenti ma ora che sono al 10 giorno comincio ad avvertire i classici sintomi quali bruciore alla bocca dello stomaco, faringite (soprattutto di mattina).
Quindi mi stavo domandando: è possibile che non esista un modo per capire da cosa origini questa produzione eccessiva di acido ed evitarla senza l'assunzione a vita di pastiglie?

Segnalo che in passato ho effettuato 2 gastroscopie che hanno rilevato rispettivamente un lieve scivolamento della mucosa gastrica in esofago all'inversione e possibile MRGE, la prima, e l'ultima (a gennaio dello scorso anno) una esofagite di grado A sec. Los Angeles con mucosa iperemica a 40 cm dagli incisivi e cardias continente. "lo stomaco è ben distensibile con mucosa regolare al corpo marezzata e con strie iperemiche che convergono sul piccolo antro (bio antro e corpo). Piloro bulbo e seconda porzione duodenale nella norma."

La biopsia in entrambi i casi era "pulita".

Un saluto e ringrazio per l'aiuto.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
La terapia a giorni alterni non è consigliabile.
Il sovrappeso e la dieta eventualmente non corretta sono fattori aggravanti.
Un quadro preciso si puo' ottenere facendo una phmetria.
Prego

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent. Dottore,
la phmetria mi era stata consigliata dal medico che mi fece l'ultima gastroscopia ma il medico di base mi disse che è molto difficile trovare qualcuno che abbia gli strumenti per eseguirla a caua dell'elevato costo delle sonde e della delicatezza dello strumento (abito in prov. di Venezia) il che mi è sembrato assurdo già allora ma, fidandomi, non ho approfondito. Fatto sta che il consiglio rimase quello di prendere gli IPP e cambiammo la terapia passando da Esomeprazolo 40mg a Rabeprazolo 20mg 1cp/die.

la ringrazio comunque per il consiglio.

Saluti
Filippo Giadrossi
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia