stipsi, crampi addominali

Buonasera, tre giorni fa, durante la notte, sono stata vittima di un attacco di addominalgia fortissimo, con crampi lancinanti al basso ventre. (il dolore che sentivo lo paragono alle contrazioni del parto). Sono stata portata al ps dove sono stata visitata e mi hanno fatto flebo di toradol e andra. Il dolore è passato ma non la sensazione di gonfiore e il male al tatto. Gli esami del sangue erano tutti nella norma. Ho eseguito una lastra all'addome con questo esito:
"Addome smdc
Scarsa aereocolia.
Non segni di acuzie.
Note di ingombro fecale.
In caso di persistenza clinica utile controllo."
Sono stata dimessa con queste indicazioni:
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
Psillogel 1 bst due volte al giorno.
Olio di vaselina 1 cucchiaio al mattino.
Clisma fleet 1 al mattino e 1 al pomeriggio (di quel giorno).

Ho eseguito i due clismi ma non ho espulso quasi nulla. Per altri due giorni non ho evacuato da sola, solo oggi delle feci dure (poche) a seguito di un altro clisma.
Oggi mi sono recata dalla curante che mi ha dato x-prep lassativo (da prendere tutto il flacone) e movicol bustine per 10 giorni.
Ho anche fastidio all'ano. (Soffro a volte di emorroidi, da dopo il parto).
Qualcuno può aiutarmi a capire cosa mi è successo e cosa devo fare ora?
Ho un continuo fastidio alla pancia e non riesco a liberarmi.
Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Da come descrive si tratta di stipsi che ha bloccato in qualche modo il suo intestino chee adesso deve ....ripartire.

Come erano le sue abitudini intestinali negli ultimi tempi ?


Cordialmente

Felice Cosentino - Milano

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore per la sua risposta così veloce! Ho sempre avuto delle feci abbastanza dure ma non ho mai fatto fatica ad espellerle. Solo un anno fa ho avuto qualche mese di numerosi episodi di scariche diarroiche, e dopo aver escluso intolleranze varie il gastroenterologo mi parlò della possibilità di una sindrome del colon irritabile. Dalla lastra che ho effettuato si sarebbe vista una ostruzione o un fecaloma di cui ha sofferto mio nonno?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si. La radiografia avrebbe messo in evidenza segni di ostruzione.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore. Sono un po' preoccupata perché anche con il lassativo prescrittomi non è successo nulla.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Un pò di pazienza.....
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore, Le scrivo perché a distanza di una settimana la situazione non sembra migliorata. Dopo uno svuotamento dovuto all'assunzione dell'x-prep sono tornata ad avere difficoltà. Nonostante infatti prendo una bustina di movidol al giorno non riesco a svuotarmi, e se lo faccio è solo con poche feci piccole e dure. Inoltre ora ho molta aria e la pancia sempre gonfissima. Cosa mi consiglia di fare? Settimana prossima avrò la visita dal gasteoenterologo ma nel frattempo cosa posso fare?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
In attesa della visita potrei consigliare dei probiotici con inulina...




Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera Dottore, ci tengo ad aggiornare la mia situazione perché può essere utile anche ad altri utenti.

Ho eseguito visita specialistica con un gastroenterologo.
Questo è il referto:
" All'E.O. l'addome si presenta regolarmente esplorabile, non dolente alla palpazione, con organi ipocondriaci in sede e il rilievo di una corda colica in fossa iliaca sinistra per un sigma spastico.
La sintomatologia riferita dalla pz puo' essere inquadrata con una sindrome da "colon irritabile".
Al momento non pare indicata una colonscopia, ma sarebbe utile un adeguamento della dieta".

Il dottore mi ha poi dato consigli sul regime alimentare da seguire.

Ora comunque, riesco ad andare in bagno tutti i giorni in modo soddisfacente, anche se da qualche giorno, in corrispondenza del ciclo (e mi succede sempre) ho diversi episodi di dissenteria.
Nei limiti del consulto a distanza, crede che possa tranquillizzarmi rispetto a malattie infiammatorie dell'intestino? Mi consiglia di fare altri esami?
E cosa comporta questa corda colica?

Grazie per la cortesia e per avermi dedicato del tempo per rispondere ai miei dubbi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si tratta di colon irritabile. E non altro. Non servono ulteriori accertamenti.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dottore, per la sua disponibilità e pazienza.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla ed auguroni.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia