lesione protundente colon

Buonasera gentili Dottori,
Vi scrivo perché sono molto preoccupata dall'esito della colonscopia effettuata tre giorni fa:
Esame condotto fino all'ileo terminale a mucosa regolare (biopsie)
al fondo ciecale, a livello dell'imbocco appendicolare, lesione protundente di circa 8-10 mm a mucosa regolare; biopsie con fuoriuscita di materiale biancastro puruloide.
Il gastroenterologo non mi ha detto che potrebbe trattarsi di appendicite acuta asintomatica e mi ha prescritto degli esami tra cui PCR, LDH e NSE.
Ho paura di avere un tumore, potete aiutarmi a capire?
Grazie in anticipo
Cinzia
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
La descrizione non corrisponde a quella di un tumore, sembrerebbe piuttosto un ascesso. Attenda le biopsie, con tranquillita'. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie infinite, mi sento più tranquilla.
Le chiedo ancora un'indicazione : come si cura un ascesso?
Grazie di cuore
Cinzia
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Se e' stato drenato e' gia' risolto.Dipende dal motivo per cui si e' formato. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Non mi hanno detto se è stato drenato, anche se al momento del prelievo per la biopsia ho visto che è fuoriuscito del liquido.
Ancora grazie per la Sua disponibilità
Cinzia
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buonasera,
mi permetto di inviarle l'esito delle biopsie per avere un suo parere. Premetto che non ho ancora avuto un colloquio con il medico.

Materiale inviato:
A Biopsia ileo terminale
B Biopsia cieco
C Biopsia colon ascendente
D Biopsia colon trasvesro
E Biopsia colon discendente
F Biopsia retto
Descrizione Macroscopica:
A) 2 frammenti orientati su carta, il maggiore di 0,4 cm di lunghezza.
B) 2 frammenti orientati su carta, il maggiore di 0,4 cm di lunghezza.
C) 2 frammenti orientati su carta, il maggiore di 0,3 cm di lunghezza.
D) 2 frammenti orientati su carta, il maggiore di 0,4 cm di lunghezza.
E) 3 frammenti orientati su carta, il maggiore di 0,5 cm di lunghezza.
F) 3 frammenti orientati su carta, il maggiore di 0,3 cm di diametro. (tr lm)
Descrizione Microscopica:
A)C)D)E)F) Vedi diagnosi
B) Lamina propria edematosa, con focali irregolarità morfologiche delle cripte. Infiltrato flogistico cronico
linfoplasmacellulare lieve, con incremento della quota granulocitaria neutrofila ed eosinofila, condizionante
focale criptite.
Diagnosi:
A) Mucosa tipo piccolo intestino caratterizzata da:
Iperplasia linfoide reattiva
B) Mucosa tipo grosso intestino caratterizzata da:
Flogosi cronica e attiva di lieve entita' focale con eosinofilia
C)D)E)F) Mucosa tipo grosso intestino caratterizzata da:
Flogosi cronica di lieve entita' con eosinofilia associata a moderato edema interstiziale
La ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Cinzia
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia