Rm addome colangio

Gentilissimi,
dato che ero divorato dall'ansia per il problema delle amilasi pancreatiche lievemente mosse (63 su un max di 53) con lipasi sempre normali e senza sintomatologia alcuna, il curante mi ha prescritto una RM addome superiore e colangio RM, eseguita con macchinario 3 Tesla. Di seguito il referto.
Indagine RM finalizzata allo studio del pancreas e del sistema duttale bilo-pancreatico come da specifica richiesta e con associato test di stimolo secretinico.
Pancreas nei limiti per dimensione, morfologia e struttura, senza che siano apprezzabili distinte alterazioni di segnale a carattere focale nel tipo di sequenze eseguite.
Sistema duttale pancreatico esile; dopo test di stimolo secretinico si apprezzano minime variazioni di calibro del sistema duttale, pur con regolare riempimento duodenale da parte del secreto pancreatico.
Colecisti distesa, a pareti irregolari a tipo adenomiomatosi del fondo e contenuto biliare finemente ispessito, in assenza di grossolani aggregati litiasici endoluminali; inserzione estremamente bassa e mediale del dotto cistico.
Vie biliari intra ed extra epatiche non dilatate, in assenza di aggregati litiasici epato-coledocici.
Non alterazioni a carico del fegato nel tipo di sequenze eseguite.
Alcuni linfonodi con asse corto max subcentimetrico in sede ilare-epatica/spessore del piccolo omento.
Formazione cistica di circa 18 mm a carico del rene dx.
Niente altro di rilevante da segnalare con la metodica utilizzata.
Alla luce di quanto esposto, posso stare tranquillo adesso? Qualcosa giustifica il lieve rialzo delle amilasi pancreatiche? Le pareti a tipo adenomiomatosi della colecisti sono qualcosa di grave o pre tumorale? Ed i linfonodi epatici?
Vi ringrazio per il servizio offerto, saluti.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Stia tranquillo. Tutto negativo. E per gli adenomiomi un controllo ecografico fra 1 anno. Linfonodi epatici aspecifici.


Buona Pasqua



Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio Dottore, sempre gentilissimo.
Un'ultima domanda, per gli adenomiomi c'è un reale rischio di degenerazione neoplastica? Serena Pasqua.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Nel caso superassero le dimensioni di 10 mm c'è l'indicazione alla chirurgia proprio per eliminare tale rischio...


Buona Pasqua
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore, farò come mi ha detto ed a questo punto per le amilasi credo sia il mio valore. Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ottimo



Auguroni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimi, nell'ambito dei controlli che svolgo periodicamente per il problema delle amilasi pancreatiche leggermente mosse (63 su un massimo di 53) con lipasi e amilasi pancreatica urinaria sempre nei limiti, ho eseguito un'ecografia di controllo di cui riporto referto:
fegato megalico (diametro long. 162mm, v.n. < 130mm) con ecostruttura leggeremente disomogenea. Non lesioni. VB intraepatiche ndn. Coledoco 4 mm. Colecisti alitiasica con minimo ispessimento colecistosico delle pareti. Asse spleno portale ndn. Milza di volume regolare (long axis 99mm) indenne da lesioni. Non linfoadenopatie all'ilo epatico ecorilevabili. Pancreas di forma e volume regolari, ecostruttura lievemente disomogenea, non lesioni focali, Wirsung sottile. Grandi vasi e retroperitoneo ndn.
Questo fine settimana ripeterò gli enzimi pancreatici (come ogni 6 mesi); volevo sapere se la lieve disomogeneità pancreatica rilevata dalla ecografia può essere spia di qualcosa da approfondire (ho eseguito a Marzo 2016 colangioRMN con stimolo secretinico, negativa), se indica pancreatite e se è una condizione reversibile. Secondo il curante e l'ecografista devo stare tranquillo, eliminare grassi e troppe proteine (sono astemio ma ho il colesterolo leggermente alto, soffrendo anche di tiroidite autoimmune in fase eutiroidea curata con levotiroxina da 50) e fare un controllo ecografico a Dicembre. Non ho sintomatologia, tranne, da qualche giorno, eruttazioni e, ma questo da quando avevo 16 anni, aftosi ricorrente (ultimamente al mattino, ma questo da 2/3 giorni, muco in gola con lieve tosse che sparisce al risveglio assunta la posizione eretta).
Vi ringrazio per la disponibilità ed il tempo che vorrete dedicarmi. Cari saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Domanda tecnica, devo aprire un nuovo consulto o posso andare in coda al vecchio?
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ha ragione l'ecografista. Nessun rilievo patologico.


Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio Dottore, è sempre molto disponibile.
Adesso controllerò gli enzimi pancreatici.
Un'ultima domanda: l'ecostruttura lievemente disomogenea in ecografia di fegato e pancreas, cosa può indicare?
Saluti cordiali.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
La ringrazio molto Dottore, è sempre molto disponibile.
Adesso controllerò gli enzimi pancreatici, avrò risposta in settimana.
Un'ultima domanda: l'ecostruttura lievemente disomogenea in ecografia di fegato e pancreas, cosa può indicare?
Saluti cordiali.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Aspetto di pancreatite cronica. Nulla di rilevante.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore, se non disturbo la aggiornerò sugli esami svolti. Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Bene. A risentirci.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.mo Dottor Cosentino,
di seguito i risultati degli esami ematochimici richiesti dal gastroenterologo:

Glucosio 89 (74-109)
Bilirubina totale 0,60 (fino a 1,2)
Colesterolo 199 (<200 rischio basso)
Colesterolo HDL 55 (>40)
Trigliceridi 170* (fino a 150)
AST 15 (fino a 45)
ALT 14 (fino a 40)
GGT 10 (fino a 60)
ALP 90 (30-130)
LDH 173 (135-225)
Amilasi pancreatica 56* (15-53)
Lipasi 41 (fino a 60)
Hb Glicata 33 (20-38)
PCR inf. sensibilità metodo
Insulina 2,31 (1,9-23)

Glicemia ed insulinemia sono stati eseguiti al mattino dopo un digiuno di 11 ore, l'amilasi pancreatica ad Ottobre 2016 era 58, il massimo raggiunto in due anni è stato 63. Le lipasi, in due anni, sempre nei valori limite.

Questo da inquadrare con l'ecostruttura lievemente disomogenea del pancreas rilevata nell'ultima ecografia di Giugno 2017 (ad Ottobre 2016 pancreas di ecostruttura normale).

A Luglio ho il controllo dal gastroenterologo, nel frattempo abuso della Sua pazienza e competenza.

Grazie ancora, cari saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gent.mo Dott. Cosentino,

ho anticipato il controllo a fine Giugno. Nel frattempo cosa può dirmi in base ai valori riportati?

Saluti cordiali.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su malattie del pancreas

Altri consulti in gastroenterologia