Associata ad helicobacter pylory

Buongiorno,
sono un ragazzo di 25 anni e circa 7 anni fa ho iniziato a soffrire di reflusso.

In seguito a gastroscopia mi è stato diagnosticata la presenza di Helicobacter Pylori.
(Risultati: gastrite (+--) non-atrofica dell'antro, associata ad Helicobacter pylory (attività +--, Hp ++-)).

Ho provato a fare la classica terapia eradicante con esito negativo. Poiché ora sto meglio e i problemi si presentano solamente alcune volte all'anno, mi è stato consigliato di lasciar perdere, in quanto la terapia successiva è molto molto forte e non è necessario eliminare per forza questo battere.

Vorrei avere conferma di questo, è possibile convivere con l'Helicobacter e lasciarlo lì se non crea eccessivi problemi? Oppure c'è il rischio di sviluppo di altre tipologie a lungo andare, es. tumore allo stomaco?

Grazie mille
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La gastropatia non é importante per cui, in accordo con il gastroenterologo che la segue, si potrebbe soprassedere o anche decidere ulteriore tentativo. Quale terapia ha fatto ?

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille! Ho fatto la terapia con PPI + claritromicina + amoxicillina per 10 giorni.

Quindi l'helicobacter non eradicato non crea di per se problemi nel lungo termine?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Riformulo la domanda per essere più esplicito. So che l'helicobacter è considerato fattore cancerogeno di gruppo 1, e nella mia famiglia i casi di cancro allo stomaco sono numerosissimi.

Per tali motivi, non sarebbe meglio cercare di eliminare l'helicobacter a prescindere dai sintomi? O mi sbaglio?

Grazie mille!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Se c'è familiarità per cancro gastrico allora è INDISPENSABILE eliminare l'helicobacter.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie mille! che terapia mi consiglia dopo la prima inefficace? Ho visto che di recente è stata introdotta un'unica pillola per la triterapia, pareri?

(mi affiderò comunque ad un gastroenterologo)

grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
S i. C'è una nuova terapia con una capsula che comprende tre antibiotici. Bisogna assumere 3 capsule 4 volte al giorno più l'IPP. Sembra al momento il trattamento più efficace.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dottore! Un'ultima domanda, c'è qualche problema di incompatibilità tra questa nuova terapia e il favismo?

Con la classica terapia a base di PPI + claritromicina + amoxicillina nessun problema....
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non risulta .....



Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dottore, gentilissimo! Ne parlerò col mio gastroenterologo e le farò sapere!

Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Molto bene. A risentirci.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore,
mi è stata consigliata la seg. terapia eradicante:

primi 5 giorni:
- amoxicillina 1g
- pantoprazolo 40mg
prima di colazione e prima di cena

successivi 5 giorni:
- claritromicina 500mg
- metronidazolo 500mg
- pantoprazolo 40mg
prima di colazione e prima di cena

fermenti lattici per 30 giorni

cosa ne pensa? qualche consiglio/variazione?

Grazie mille per la disponibilità
Saluti
Andrea
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si tratta della terapia sequenziale, ossia uno degli schemi terapeutici adottati per il trattamento dell'HP. Procederei.....



Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille! Una cosa le chiedo... vedo che molti consigliano gli antibiotici post colazione e non prima, cambia qualcosa?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Solitamente gli antibiotici vanno assunti a stomaco vuoto per un più immediato assorbimento, ma alcuni di essi (come le tetracicline) vanno assunti a stomaco pieno in quanto possono causare lesioni esofago-gastriche.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille!!!
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia