Levopraid - per quanto tempo?

Mia nonna, 83 anni (nessuna patologia di rilievo), a seguito di episodio di diverticolite e causa colite, ha assunto, su consiglio medico, il famaco Levopraid per ovviare a costante malessere legato principalmente a dolori addominali. Dall'assunzione di Levoprail ha tratto notevoli benefici (sia a livello gastroenterico, sia a livello di umore).
Il suo medico di base le ha però sconsigliato l'assunzione costante di questo farmaco e le ha suggerito di assumerlo per breve tempo (due settimane) ad intervalli di tre mesi, ma nel sospendere Levopraid il dolore/gonfiore/malessere di pancia si è nuovamente presentato.

Levopraid può essere assunto costantemente? Quali sarebbero le controindicazioni ad un uso quotidiano prolungato nel tempo?

Esiste eventualmente altro farmaco simile ma più leggero da poter assumere con maggiore frequenza? Mia nonna ha già provato a fare cure con Levobren e con Peridon, senza però avere particolari benefici.

Grazie in anticipo a chi risponderà.
Viola
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Lo può assumere sospendendolo per 6-7 giorni al mese...


Cordialmente

Felice Cosentino - Milano

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su diverticoli

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia