MRGE, helicobacter, sensazione di freddo

Buonasera,
Dopo una situazione di malessere generale e approfondimenti di conseguenza, un gastroscopia transnasale nel mese di febbraio mi ha diagnosticato helicobacter e reflusso gastroesofageo con principio di ernia iatale.
Sono in attesa di poter iniziare la cura antibiotica prescrittami dal gastroengerologo e che ho dovuto attendere a fare per ragioni di lavoro, nel frattempo assumo un gastroprotettore: nausea e sintomi similari sono quasi del tutto scomparsi, ma negli ultimi giorni avverto a tratti delle fitte intracostali e una sensazione di freddo alle spalle che non sono riconducibili a influenza o raffreddore. Il freddo in particolare è scomparso venerdì pomeriggio dopo due-tre giorni e si è manifestato di nuovo domenica sera.
Sono una persona ansiosa e al momento vivo uno stress lavorativo non indifferente: ritenete che i vari doloretti degli ultimi giorni siano riconducibili ai miei problemi gastrici o che siano sintomo di qualcsa di diverso del quale preoccuparsi?

Grazie e buona sera
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non sono sintomi di allarme anche se non sono legati alla problematica gastrica.


Cordialmente

Felice Cosentino - Milano

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore, torno su questo consulto per chiedere un ulteriore chiarimento.
Ho finalmente effettuato la cura antibiotica prescrittami per l'eradicazione dell'helicobacter, e consistita in amoxicillina 3volte al giorno per 5gg e a seguire metrodinazolo 250+ambramicina 250 3 volte al giorno per 5 gg insieme ovviamente a gastroprotettore.

Ho terminato domenica, ma, pur prevedendolo in quanto mi capita ogni volta che debbo assumere antibiotici,mi preoccupa la forte spossatezza che ancora mi ritrovo addosso. Sono spesso stanchissimo, e come già successo tre volte da quando si sono manifestati i sintomi epigastrici (dicembre) ho di nuovo avuto due momenti (durante i pasti stavolta) in cui ho iniziato di colpo a sudare e non sono riuscito, perqualche minuto, a procedere oltre.
Ho pensato dipendesse dal pasto troppo sostanzioso (era Pasqua) o simili, ma la mia natura ansiosa, unita al periodo di grande stress che sto vivendo non mi rendono tranquillo: questa stanchezza e questi momenti sono preoccupanti?
Elettrocardiogramma e analisi del sangue sono nella norma.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non vedo motivi di preoccupazione.....


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia