Bruciore di stomaco e problemi digestivi
buonasera cerco brevemente di raccontare la mia storia . Sono una ragazza di 28 anni e fin da piccola ho sempre sofferto di problemi di stitichezza. Raramente anche di bruciori di stomaco , ma giusto dopo aver mangiato tanto . A luglio 2015 ho preso un brutto virus intestinale e sono stata male 10 giorni tra diarrea, vomito sono anche andata al pronto soccorso in quanto ho battuto la testa. Dopo cio ho sofferto di cervicale, veri e propri attacchi di panico in cui mi svegliavo la notte e non riuscivo a respirare.... poi il bruxismo sono dovuta andare dal dentista e farmi fare un byte che utilizzo tutte le sere. A settembre ho iniziato a soffrire di bruciore di stomaco e di digestione difficile ,il gastrenterologo mi ha dato una cura con rabex e gaviscon, ma dopo un mese nulla... stavo uguale, lui mi ha detto che forse sono molto stressata e come il mio medico di base mi ha consigliato uno psicologo... in tutto qsto ho fatto elettrocardiogramma, radiografia all esofago che non ha rilevato neanche reflusso! esami del sangue ok e nessun tipo di intolleranza alimentare, analisi helycobaterio negativo.... non so che pensare perche' nonostante tutti i valori sono buoni io ho bruciori alla bocca dello stomaco sopratutto a stomaco vuoto, a stomaco pieno e' piu un peso . Ora ho sospeso tutte le cure pero' fino a qualche giorno fa utilizzavo il pantorc datomi dal mio medico di base. Premetto che non fumo e non bevo caffe , ma bevo latte al mattino, non mangio fritti e solo una volta a settimana mi concedo la carne rossa.... cosa ne pensate?
[#1]
Se i farmaci antisecretivi non fanno effetto potrebbe trattarsi di uno stato ansiogeno con ipersensibilità gastrica...
Cordialmente
Felice Cosentino - Milano
Cordialmente
Felice Cosentino - Milano
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Si capisco... Quindi anche lei , come il mio medico curante , ha l'impressione che il problema non siano lo stomaco o l'intestino in se.... Ma crede potrebbe trattarsi di Gastrite? A stomaco vuoto ho anche dei gorgoglii oltre ad una specie di peso allo bocca dello stomaco , mentre a stomaco pieno o meglio una mezz'ora circa dopo aver mangiato bruciore di stomaco e difficoltà digestive con bocca amara. Crede che sarebbe giusto fare una gastroscopia? Oppure devo iniziare una terapia da un bravo psicologo che mi aiuti a capire meglio il reale problema di tutto questo? Cosa mi consiglia?
Attualmente sto assumendo lucen al mattino e gaviscon sciroppo la sera dopo cena : le sembra corretta come terapia? Inoltre per l'alimentazione oltre ad evitare dolci e fritti , c' e qualche altro alimento che dovrei evitare? Mi scusi per tutte queste domande, ma purtroppo sono all'incirca 5 mesi che non riesco a trovare sollievo con nessun tipo di cura.
Grazie mille per la disponibilità .
Saluti
Attualmente sto assumendo lucen al mattino e gaviscon sciroppo la sera dopo cena : le sembra corretta come terapia? Inoltre per l'alimentazione oltre ad evitare dolci e fritti , c' e qualche altro alimento che dovrei evitare? Mi scusi per tutte queste domande, ma purtroppo sono all'incirca 5 mesi che non riesco a trovare sollievo con nessun tipo di cura.
Grazie mille per la disponibilità .
Saluti
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera ,
Sono passati ben 5 mesi da quando ho effettuato l'ultimo consulto . Volevo riepilogarvi la situazione : ho alternato periodi in cui stavo meglio, a periodi in cui tutto è rimasto uguale con mal di stomaco ( dolore proprio nella parte superiore dell'addome ) dopo mangiato, ma senso di peso allo stomaco anche a stomaco vuoto con acidità e gonfiore . La sensazione che ho è di avere un nodo in gola e la bocca amara tutto il giorno , il peso accompagna le mie giornate e dopo mangiato ho anche dolore sempre allo stomaco . Ho fatto qualche mese fa anche una radiografia all'esofago- stomaco duodeno con doppio contrasto in cui non si evince nulla di significativo : due righe in cui è scritto che non c'è neanche un significativo reflusso. Premesso che assumo periodicamente Lucen e gaviscon , ma non alleviano la mia condizione e che ho effettuato qualche colloquio con una psicologa pensando che la cosa mi avrebbe fatto stare meglio ... Credete sia necessario effettuare una gastroscopia ? O la radiografia è più che sufficiente? Se avessi una gastrite o un ulcera la radiografia le avrebbe rilevate?
Grazie in anticipo
Saluti
Sono passati ben 5 mesi da quando ho effettuato l'ultimo consulto . Volevo riepilogarvi la situazione : ho alternato periodi in cui stavo meglio, a periodi in cui tutto è rimasto uguale con mal di stomaco ( dolore proprio nella parte superiore dell'addome ) dopo mangiato, ma senso di peso allo stomaco anche a stomaco vuoto con acidità e gonfiore . La sensazione che ho è di avere un nodo in gola e la bocca amara tutto il giorno , il peso accompagna le mie giornate e dopo mangiato ho anche dolore sempre allo stomaco . Ho fatto qualche mese fa anche una radiografia all'esofago- stomaco duodeno con doppio contrasto in cui non si evince nulla di significativo : due righe in cui è scritto che non c'è neanche un significativo reflusso. Premesso che assumo periodicamente Lucen e gaviscon , ma non alleviano la mia condizione e che ho effettuato qualche colloquio con una psicologa pensando che la cosa mi avrebbe fatto stare meglio ... Credete sia necessario effettuare una gastroscopia ? O la radiografia è più che sufficiente? Se avessi una gastrite o un ulcera la radiografia le avrebbe rilevate?
Grazie in anticipo
Saluti
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Mi scusi dottore , per lei la terapia mirata in cosa consiste? Perchè sia il mio medico di base , che il gastrenterologo mi hanno sempre dato Lucen e Gaviscon . Sinceramente, a periodi alterni , anche se continuo a stare male , sospendo la cura , perchè credo che alla lunga il mio corpo si sia abituato a questi farmaci e infatti non riscontro miglioramenti assumendoli.
Grazie per la disponibilità
Saluti
Grazie per la disponibilità
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 2.6k visite dal 10/03/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.