Manometria
Gentili dottori volevo porvi il mio quesito:
Due anni fa ho fatto una gastroscopia che ha evidenziato un ernia iatale fissa da 3 cm poi ho rifatto in ottobre 2015 un altra gastroscopia il che ha evidenziato l'erba da 4 cm!
Oggi ho fatto la manometria e la dottoressa che l'ha eseguita mi dice che lei non vede in ernia da 3/4 cm ma bensì da 2 mm!
Stupito chiedo come sia possibile e lei mi risponde che può essere che mentre facevo la gastroscopia abbia avuto più dei sforzi che abbiano fatto vedere ciò..
Praticamente la manometria secondo lei (non ho ancora l'esito) è nella norma!
Chiedo a voi un parere
Lunedì mi sottopongo alla ph24
Due anni fa ho fatto una gastroscopia che ha evidenziato un ernia iatale fissa da 3 cm poi ho rifatto in ottobre 2015 un altra gastroscopia il che ha evidenziato l'erba da 4 cm!
Oggi ho fatto la manometria e la dottoressa che l'ha eseguita mi dice che lei non vede in ernia da 3/4 cm ma bensì da 2 mm!
Stupito chiedo come sia possibile e lei mi risponde che può essere che mentre facevo la gastroscopia abbia avuto più dei sforzi che abbiano fatto vedere ciò..
Praticamente la manometria secondo lei (non ho ancora l'esito) è nella norma!
Chiedo a voi un parere
Lunedì mi sottopongo alla ph24
[#1]
Ha ragione la .....manometria.
Cordialmente
Felice Cosentino - Milano
Cordialmente
Felice Cosentino - Milano
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottore la ringrazio per la rapidità della risposta!
Ho parecchia confusione adesso in quanto non riesco a capire la gastroscopia a cosa serve se poi viene sbugiardata dalla manometria! Cioè nel mio caso ho in ernia fissa da 3/4 cm oppure è da 2 mm come ha visto la manometria? I rx esofago chiuderanno il cerchio? In teoria con i raggi l'erba si vede se c'è? Grazie mille per la sua pazienza!
Ho parecchia confusione adesso in quanto non riesco a capire la gastroscopia a cosa serve se poi viene sbugiardata dalla manometria! Cioè nel mio caso ho in ernia fissa da 3/4 cm oppure è da 2 mm come ha visto la manometria? I rx esofago chiuderanno il cerchio? In teoria con i raggi l'erba si vede se c'è? Grazie mille per la sua pazienza!
[#3]
Si parla però di 2 mm (strano) o di 2 cm ?
Ad ogni modo è un falso problema in quanto non ha importanza la grandezza dell'ernia, ma ha validità la presenza o meno di reflusso.
Quali sono i suoi sintomi ?
Ad ogni modo è un falso problema in quanto non ha importanza la grandezza dell'ernia, ma ha validità la presenza o meno di reflusso.
Quali sono i suoi sintomi ?
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Salve dottore, mi scusi se le rispondo ora!
Tutto è cominciato quasi 3 anni fa: in estate mi sveglio alla notte perché non respiravo bene e il naso tappato quindi decido di andare da un otorino che mi dice che ho una deviazione al naso ma è meglio che vada dall'allergologo è così faccio. Il dottore facendo i test vede che sono allergico ai pollini, acari e muffe e così mi fa cortisone per 5 giorni e l'antistaminico.. Ho fatto quindi giorni da dio ma poi mangiando una pasta al pomodoro si è presentato il problema: un'acidità assurda e allora il dottore di base mi prescrive pantaprazolo da 20 e intanto non respiravo più bene e mi sembrava di avere un dito ficcato in gola. Stanco di ciò vado a fare una laringoscopia con il risultato di aver la gola irritata dal reflusso quindi pantaprazolo da 40! Arriva l'estate e mi faccio visitare da un gastroenterologo che mi consiglia la gastroscopia. Faccio la gastro che vede una ernia iatale da 3 cm stabile! Da quel momento non ho più avuto problemi di stomaco e non ho preso più nulla e con l'arrivo dell'autunno comincio la terapia dell'allergologo da ottobre a giugno con kestine e dimista e tutto fila liscio. In luglio 2015 comincia il calvario: non respiro più è male allo sterno e gola in fiamme quindi mi ordinano cortisone e pantaprazolo da 40, passano 15 giorni e la gola mi rifà male e via ancora cortisone, passano 30 giorni e la gola mi fa ancora male e ancora 6 giorni di cortisone. In settembre 2015 esausto dalla gola e dal respiro faccio una visita dal pneumologo con una spirometria che risulta perfetta mi prenota il test alla metacolina poi vado da un otorino che vede in gola reflusso, quindi vado in ottobre dal gastroenterologo che mi ordina pantaprazolo da 40 mattina e sera gaviscon dopo i pasti e prima di andare a letto ranitidina e rifare la gastroscopia! Faccio la gastro non trovano nulla tranne ernia iatale da 4 cm non complicata e istologia ha trovato iperplasia delle foveole e della muscolaris mucosae e con minima flogosi linfomonocitaria della lamina propria e reperto focale di flogosi granulocitaria eosinofila così stanco vado in novembre da un gastroenterologo a Padova dove subito mi consiglia di fare manometria e ph24 continuando con la cura e sospendendola 15 giorni prima dei test.. Quindi da novembre a metà febbraio faccio la cura con risultati scarsi perché comunque la gola mi brucia sempre tranne quando a inizio gennaio e e inizio febbraio mi becco l'influenza e non so se l'antibiotico o la tachipirina. Il test della metacolina trova grave iperattività bronchiale aspecifica ma comunque lo sapevo già però il ventolin prima di 3 anni fa non l'usavo minimo da 12 anni! Quindi l'altro giorno ho fatto la manometria e la dottoressa che l'ha eseguita mi spiazza dicendo che lei vede in ernia massima di 2 mm. Insomma dottore vorrei tirare le somme perché io prima di 3 anni fa io non avevo nessun problema tranne prendere l'antistaminico in primavera e se mi prendevo un brutto raffreddore mi facevo l'aerosol e facevo catarro e via ora invece tosse secca e catarro quasi assente. È difficile capire se devo rivolgermi a gastroenterologo o un pneumologo o un allergologo. In tutto ciò si deve lavorare perché come sa senza soldi non si riesce a vivere e curarsi.. Grazie ancora dottore per il tempo che mi ha dedicato!
Tutto è cominciato quasi 3 anni fa: in estate mi sveglio alla notte perché non respiravo bene e il naso tappato quindi decido di andare da un otorino che mi dice che ho una deviazione al naso ma è meglio che vada dall'allergologo è così faccio. Il dottore facendo i test vede che sono allergico ai pollini, acari e muffe e così mi fa cortisone per 5 giorni e l'antistaminico.. Ho fatto quindi giorni da dio ma poi mangiando una pasta al pomodoro si è presentato il problema: un'acidità assurda e allora il dottore di base mi prescrive pantaprazolo da 20 e intanto non respiravo più bene e mi sembrava di avere un dito ficcato in gola. Stanco di ciò vado a fare una laringoscopia con il risultato di aver la gola irritata dal reflusso quindi pantaprazolo da 40! Arriva l'estate e mi faccio visitare da un gastroenterologo che mi consiglia la gastroscopia. Faccio la gastro che vede una ernia iatale da 3 cm stabile! Da quel momento non ho più avuto problemi di stomaco e non ho preso più nulla e con l'arrivo dell'autunno comincio la terapia dell'allergologo da ottobre a giugno con kestine e dimista e tutto fila liscio. In luglio 2015 comincia il calvario: non respiro più è male allo sterno e gola in fiamme quindi mi ordinano cortisone e pantaprazolo da 40, passano 15 giorni e la gola mi rifà male e via ancora cortisone, passano 30 giorni e la gola mi fa ancora male e ancora 6 giorni di cortisone. In settembre 2015 esausto dalla gola e dal respiro faccio una visita dal pneumologo con una spirometria che risulta perfetta mi prenota il test alla metacolina poi vado da un otorino che vede in gola reflusso, quindi vado in ottobre dal gastroenterologo che mi ordina pantaprazolo da 40 mattina e sera gaviscon dopo i pasti e prima di andare a letto ranitidina e rifare la gastroscopia! Faccio la gastro non trovano nulla tranne ernia iatale da 4 cm non complicata e istologia ha trovato iperplasia delle foveole e della muscolaris mucosae e con minima flogosi linfomonocitaria della lamina propria e reperto focale di flogosi granulocitaria eosinofila così stanco vado in novembre da un gastroenterologo a Padova dove subito mi consiglia di fare manometria e ph24 continuando con la cura e sospendendola 15 giorni prima dei test.. Quindi da novembre a metà febbraio faccio la cura con risultati scarsi perché comunque la gola mi brucia sempre tranne quando a inizio gennaio e e inizio febbraio mi becco l'influenza e non so se l'antibiotico o la tachipirina. Il test della metacolina trova grave iperattività bronchiale aspecifica ma comunque lo sapevo già però il ventolin prima di 3 anni fa non l'usavo minimo da 12 anni! Quindi l'altro giorno ho fatto la manometria e la dottoressa che l'ha eseguita mi spiazza dicendo che lei vede in ernia massima di 2 mm. Insomma dottore vorrei tirare le somme perché io prima di 3 anni fa io non avevo nessun problema tranne prendere l'antistaminico in primavera e se mi prendevo un brutto raffreddore mi facevo l'aerosol e facevo catarro e via ora invece tosse secca e catarro quasi assente. È difficile capire se devo rivolgermi a gastroenterologo o un pneumologo o un allergologo. In tutto ciò si deve lavorare perché come sa senza soldi non si riesce a vivere e curarsi.. Grazie ancora dottore per il tempo che mi ha dedicato!
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 2.3k visite dal 02/03/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.