Digestione difficile

Gent.ssimi dottori, ho 64 anni, premesso che da anni soffro di disturbi digestivi (digestione lunga, senso di pienezza, leggere nausee) a fasi alterne, negli ultimi mesi sono più continui. Ho eseguito gastroscopia il 25/9/2015 di cui riporto esito: Esofago regolare per calibro e decorso. A livello giunzionale una erosione lineare di 2 mm (esofagite grado A secondo Los Angeles). Linea Z posta a 45 cm dall' ads regolare. Cardias in sede incontinente. Stomaco contenente normale quantità di liquido chiaro a digiuno. Peristalsi valida e presente su tutto l' ambito. Piloro regolare. Bulbo di aspetto micronodulare (già evidenziato in gastrosc. del 2010). DII indenne. Conclusioni: Esofagite di grado A. Incontinenza cardiale. Antropatia lieve. Bulbo di aspetto micronodulare.
Riporto anche l' esito delle biopsie eseguite:
Eterotopia gastrica (di cui mi avevate dato rassicurazioni di non pericolosità) in sede duodenale e flogosi cronica lieve. Helicobacter pylori assente (Eradicato nel 2010 con terapia). Gastrite cronica lieve in frammenti di mucosa di tipo corpale. Helicobacter pylori assente. Sono stato curato per 2 mesi con esopral 40 e attualmente con esopral 20. Purtroppo permangono digestione lunga, senso di pienezza ed a volte un po' di nausea. Non ho avuto calo di peso. Volevo un vostro parere e consiglio in merito al da farsi. Ringrazio anticipatamente e mi scuso per essermi dilungato. Cordiali saluti
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ok per la terapia del reflusso, ma serve qualche procinetico per favorire lo svuotamento gastrico.


Cordialmente


Felice Cosentino - Milano

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la cortese risposta.
Se può, volevo anche un suo parere in generale sul risultato della gastroscopia e se i disturbi sono quindi attribuibili al quadro descritto.
Molte grazie

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La gastroscopia ha rilevato un'esofagite da reflusso e la terapia è stata appropriata. I disturbi al momento non sono correlati all'esofagite o alla gastrite, ma ad un problema di motilità gastrica e per questo sono necessari dei farmaci procinetici......


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Molte grazie.

Cortesemente un' ultima indicazione: l' assunzione degli inibitori e dei procinetici è opportuno che non sia troppo prolungata ?

Grazie ancora e Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Vanno assunti in base alle necessità. Gli inibitori, se indispensabili, possono essere assunti a anche a vita.


Cordialmente


Felice Cosentino - Milano
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Molte grazie

Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla ed auguroni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia