Calprotectina, colon esteso, feci irregolari
Buongiorno,
a seguire elenco delle diagnosi che ho avuto da un anno ad oggi da relativi medici / specialisti:
1. Gennaio 2015: CALAZIO su entrambi gli occhi, poi rimosso con successo
2. Ottobre 2014 - Agosto 2015: ECZEMA disidrosico/dermatite pustolosa su mani e piedi, soprattutto su mano destra, poi scomparso con terapia cortisonica
3. Novembre 2015 - attuale: ACNE ROSACEA in volto (curata temporaneamente con likacina gel e minocin), attualmente ricomparsa
4. Settembre 2015: periodo con acidità stomaco, dolori addominali, diarrea (poi scomparso)
5. Ottobre 2015: eco addome superiore (epato-pancreatica-splenica ed aorta) senza alcun problema (un leggero meteorismo che non ha permesso allo specialista di vedere completamente il pancreas, parzialmente mascherato)
6. fine Gennaio 2016 - attuale: dolori addominali (localizzati soprattutto su addome destro sopra l'ombelico a circa 2 cm dallo stesso), senzazione di leggera "infiammazione" localizzata nell'ano, feci irregolari e maleodoranti (2-3 giorni con feci pastose/diarrea), meteorismo maleodorante.
7. Febbraio 2016: ecografia addominale ripetuta dal medico curante, ha evidenziato colon "gonfio di aria"
8. Esami sangue e fecali:
* transaminasi AST e ALT, gamma GT, FOSFATASI alcalina, IgA: tutti nella norma,
* F-CALPROTECTINA pari a 73 ug/g (debolmente positiva),
* ricerca giardia lamblia negativa,
* coprocultura (salmonella, campylobacter, shiglela) con flora microbica ben rappresentata ed esito negativo.
DOMANDE:
1) Siccome ho letto che il morbo di Crohn può dare luogo a complicazioni extraintestinali (eritemi ad arti o problemi oculari), le sintomatologie nei punti 1-2-3 possono far pensare a una patologia IBD? (quelle dei punti 1 e 2 sono regredite)
2) Ho sentito parlare della dieta FODMAP: potrei seguire nel frattempo quella?
3) Devo assumere particolari integratori visto che l'intestino fa fatica ad assorbire i nutrientri?
4) Quali esami suggerireste, da qui in poi? (altri esami tipo VES, oppure radiografie oppure ripetere nel tempo le calprotectine oppure colonscopia?)
5) Quali farmaci potrei assumere per alleviare i dolori addominali? (debridat? buscopan?)
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Cordiali saluti
a seguire elenco delle diagnosi che ho avuto da un anno ad oggi da relativi medici / specialisti:
1. Gennaio 2015: CALAZIO su entrambi gli occhi, poi rimosso con successo
2. Ottobre 2014 - Agosto 2015: ECZEMA disidrosico/dermatite pustolosa su mani e piedi, soprattutto su mano destra, poi scomparso con terapia cortisonica
3. Novembre 2015 - attuale: ACNE ROSACEA in volto (curata temporaneamente con likacina gel e minocin), attualmente ricomparsa
4. Settembre 2015: periodo con acidità stomaco, dolori addominali, diarrea (poi scomparso)
5. Ottobre 2015: eco addome superiore (epato-pancreatica-splenica ed aorta) senza alcun problema (un leggero meteorismo che non ha permesso allo specialista di vedere completamente il pancreas, parzialmente mascherato)
6. fine Gennaio 2016 - attuale: dolori addominali (localizzati soprattutto su addome destro sopra l'ombelico a circa 2 cm dallo stesso), senzazione di leggera "infiammazione" localizzata nell'ano, feci irregolari e maleodoranti (2-3 giorni con feci pastose/diarrea), meteorismo maleodorante.
7. Febbraio 2016: ecografia addominale ripetuta dal medico curante, ha evidenziato colon "gonfio di aria"
8. Esami sangue e fecali:
* transaminasi AST e ALT, gamma GT, FOSFATASI alcalina, IgA: tutti nella norma,
* F-CALPROTECTINA pari a 73 ug/g (debolmente positiva),
* ricerca giardia lamblia negativa,
* coprocultura (salmonella, campylobacter, shiglela) con flora microbica ben rappresentata ed esito negativo.
DOMANDE:
1) Siccome ho letto che il morbo di Crohn può dare luogo a complicazioni extraintestinali (eritemi ad arti o problemi oculari), le sintomatologie nei punti 1-2-3 possono far pensare a una patologia IBD? (quelle dei punti 1 e 2 sono regredite)
2) Ho sentito parlare della dieta FODMAP: potrei seguire nel frattempo quella?
3) Devo assumere particolari integratori visto che l'intestino fa fatica ad assorbire i nutrientri?
4) Quali esami suggerireste, da qui in poi? (altri esami tipo VES, oppure radiografie oppure ripetere nel tempo le calprotectine oppure colonscopia?)
5) Quali farmaci potrei assumere per alleviare i dolori addominali? (debridat? buscopan?)
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Cordiali saluti
1. No
2. SI
3.-4.-5. Solo dopo una visita gastroenterologia diretta è possibile ricevere una risposta oggettiva e pertinente.
Cordialità
Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)
2. SI
3.-4.-5. Solo dopo una visita gastroenterologia diretta è possibile ricevere una risposta oggettiva e pertinente.
Cordialità
Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)

Utente
Buonasera dottore,
la ringrazio molto per le puntuali risposte, a breve aggiornerò il post con quanto emergerà da visita dal medico curante e/o da esami.
Cordialità
la ringrazio molto per le puntuali risposte, a breve aggiornerò il post con quanto emergerà da visita dal medico curante e/o da esami.
Cordialità

Utente
Buonasera,
dopo 2-3 giorni di dolori (un giorno in particolare acuto e in particolare in un punto sotto la costola di circa 5 cm e a destra dell'ombelico di circa 5 cm, per diverse ore - fastidioso anche in appoggio sul fianco a letto), ho iniziato la dieta di cui sopra e da tre giorni i dolori si sono attenuati notevolmente (rimane un "sottofondo" di "non tranquillità intestinale" e ho avuto una sera con dolore tipico da presenza di gas per un'ora, nella parte centro/sinistra dell'addome, poi scomparso). Ho rilevato due dati oggettivi (mi limito a osservare):
- l'inizio della dieta ha quasi coinciso con l'attenuazione.
- l'attenuazione dei dolori ha coinciso con la ripresa di feci "sul regolare".
A seguito di visita dal medico curante, in sostanza mi sono stati confermati i punti 1 e 2.
Per quanto riguarda il resto, mi è stato prescritto di rifare tra qualche settimana alcuni esami (tra cui calprotectina e feci-colturale per batteri, e in aggiunta elastasi pancreatica, PCR e VES...qualche mese fa le IgE principali, tra cui latte, erano negative). Mi è stato detto di poter assumere buscopan/debridat, qualora si ripetessero i sintomi, e prescritto di assumere un integratore per ristabilire una corretta funzionalità gastrointestinale e assorbire i gas untestinali.
Qualora i sintomi si ripetessero, mi verrà prescritta visita da gastroenterologo e colonscopia (diverticoli?).
Grazie
dopo 2-3 giorni di dolori (un giorno in particolare acuto e in particolare in un punto sotto la costola di circa 5 cm e a destra dell'ombelico di circa 5 cm, per diverse ore - fastidioso anche in appoggio sul fianco a letto), ho iniziato la dieta di cui sopra e da tre giorni i dolori si sono attenuati notevolmente (rimane un "sottofondo" di "non tranquillità intestinale" e ho avuto una sera con dolore tipico da presenza di gas per un'ora, nella parte centro/sinistra dell'addome, poi scomparso). Ho rilevato due dati oggettivi (mi limito a osservare):
- l'inizio della dieta ha quasi coinciso con l'attenuazione.
- l'attenuazione dei dolori ha coinciso con la ripresa di feci "sul regolare".
A seguito di visita dal medico curante, in sostanza mi sono stati confermati i punti 1 e 2.
Per quanto riguarda il resto, mi è stato prescritto di rifare tra qualche settimana alcuni esami (tra cui calprotectina e feci-colturale per batteri, e in aggiunta elastasi pancreatica, PCR e VES...qualche mese fa le IgE principali, tra cui latte, erano negative). Mi è stato detto di poter assumere buscopan/debridat, qualora si ripetessero i sintomi, e prescritto di assumere un integratore per ristabilire una corretta funzionalità gastrointestinale e assorbire i gas untestinali.
Qualora i sintomi si ripetessero, mi verrà prescritta visita da gastroenterologo e colonscopia (diverticoli?).
Grazie
I diverticoli alla sua età sono evento molto raro.
Esegua prima la visita gastroenterologica!
Esegua prima la visita gastroenterologica!

Utente
Buonasera dottore,
la ringrazio per il consiglio.
Cordialità
la ringrazio per il consiglio.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.5k visite dal 20/02/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.