Sospetta disbiosi e colite
Gentili Dottori,
A seguito di tre terapie antielmintiche, due settimane di antibiotico (pre e post operatorio,con conseguente anestesia) ho riscontrato i seguenti problemi intestinali:
- feci con presenza di muco, di colore marrone chiaro e con presenza di alcuni alimenti non ben digeriti
- meteorismo e gonfiore intestinale (la notte in particolare). Sulla base dei seguenti sintomi, ho effettuato una visita gastroenterologica e mi è stata diagnostica una possibile colite dovuta a disbiosi intestinale. La terapia,iniziata ormai 12 giorni fa, consiste in:
- probioctis start fermenti (1 compressa al dì per 15 giorni)
- actibutir e colonir (1 conpressa al dì per un mese).
Attualmente ho riscontrato un leggero miglioramento della sintomatologia (meno gonfiore e meteorismo e meno muco nelle feci), nonostantante mi aspettassi progressi notevoli. È normale? Quanto tempo circa è necessario per guarire completamente dalla disbiosi?
Vi sono dei cibi che a tal proposito sarebbe meglio evitare ? Quali invece è consigliato introdurre per aoutare il processo di guarigione?
Ringrazio anticipatamente per la cortese disponibilità.
A seguito di tre terapie antielmintiche, due settimane di antibiotico (pre e post operatorio,con conseguente anestesia) ho riscontrato i seguenti problemi intestinali:
- feci con presenza di muco, di colore marrone chiaro e con presenza di alcuni alimenti non ben digeriti
- meteorismo e gonfiore intestinale (la notte in particolare). Sulla base dei seguenti sintomi, ho effettuato una visita gastroenterologica e mi è stata diagnostica una possibile colite dovuta a disbiosi intestinale. La terapia,iniziata ormai 12 giorni fa, consiste in:
- probioctis start fermenti (1 compressa al dì per 15 giorni)
- actibutir e colonir (1 conpressa al dì per un mese).
Attualmente ho riscontrato un leggero miglioramento della sintomatologia (meno gonfiore e meteorismo e meno muco nelle feci), nonostantante mi aspettassi progressi notevoli. È normale? Quanto tempo circa è necessario per guarire completamente dalla disbiosi?
Vi sono dei cibi che a tal proposito sarebbe meglio evitare ? Quali invece è consigliato introdurre per aoutare il processo di guarigione?
Ringrazio anticipatamente per la cortese disponibilità.
Caro utente
in tali casi è consigliabile verificare
la presenza nelle feci del C. Difficile (germe) ... è stato fatto?
in tali casi è consigliabile verificare
la presenza nelle feci del C. Difficile (germe) ... è stato fatto?

Utente
No, ho effettuato solamente un esame per ricerca parassitologica (risultato negativo).
La sintomatologia è compatibile con la presenza di questo C. Difficle? In tal caso è sufficiente portare un campione ad analizzare in laboratorio come l'esame per ricerca parassitologica?
La terapia , qualora l'esame desse esito positivo, in cosa consisterebbe? Ringrazio nuovamente
La sintomatologia è compatibile con la presenza di questo C. Difficle? In tal caso è sufficiente portare un campione ad analizzare in laboratorio come l'esame per ricerca parassitologica?
La terapia , qualora l'esame desse esito positivo, in cosa consisterebbe? Ringrazio nuovamente

Utente
Per completezza ho anche avuto un infezione micotica al glande (di cui ho già "sofferro in passato) e assunto i seguenti farmaci: combantrin (2 volte ), antibiotico asacol e rifacol supposte, antibiotico post intervento per ascesso perianale, yomesan per sospetta teniasi con assunzione di un purgante.
Cosa occorre fare per eseguire l'esame?
Cosa occorre fare per eseguire l'esame?
Deve ricercare le tossine nelle feci,
in caso di positività la cura è con opportUni antibatterici.
Ovviamente faccia tutto con il consenso del curante.
in caso di positività la cura è con opportUni antibatterici.
Ovviamente faccia tutto con il consenso del curante.

Utente
Si tratta di un esame che può essere prescritto anche dal medico di base? Ringrazio nuovamente per la disponibilità

Utente
Qualora l'esame desse esito negativo è normale che i sintomi della colite, con la terapia che sto eseguendo da 12 giorni, siano ancora presenti (seppure in misura minore)?
Quanto richiede in genere la guarigione dalla disbiosi con relativa colite?
Quanto richiede in genere la guarigione dalla disbiosi con relativa colite?
Non vi sono tempi standard,
possono trascorrere settimane.
Ovviamente sta al suo medico porre rimedio con quanto fornito dalle attuali potenzialità farmaco terapeutiche.
possono trascorrere settimane.
Ovviamente sta al suo medico porre rimedio con quanto fornito dalle attuali potenzialità farmaco terapeutiche.

Utente
Gentile Dottore,
Porterò domani il campione in laboratorio ad analizzare. Ho letto il suo articolo circa il c.difficile, la sintomatologia, nonostante non abbia scariche diarroiche, è comunque compatibile con la presenza di tale germe?
La terapia antibatterica ,qualora venisse riscontrata la presenza della tossina,potrebbe "aggravare" la colite oppure non avrebbe alcuna interazione?
Porterò domani il campione in laboratorio ad analizzare. Ho letto il suo articolo circa il c.difficile, la sintomatologia, nonostante non abbia scariche diarroiche, è comunque compatibile con la presenza di tale germe?
La terapia antibatterica ,qualora venisse riscontrata la presenza della tossina,potrebbe "aggravare" la colite oppure non avrebbe alcuna interazione?
Occorre andare per gradi ... prima la diagnosidi certezza.
Dopo ... ogni opportuno provvedimento.
Non deve temere.
Cordiali Saluti
Dopo ... ogni opportuno provvedimento.
Non deve temere.
Cordiali Saluti

Utente
La aggionerò non appena avrò l'esito dell'esame,
Ringrazio nuovamente per la cortesia e puntualità.
Ringrazio nuovamente per la cortesia e puntualità.

Utente
Egregio Dottore,
Il test per la ricerca del C.difficile ha dato esito negativo, come anche i test per eventuali intolleranze a glutine e lattosio. Fondamentalmente i miei problemi digestivi sono iniziati a seguito dell'intervento per ascesso perianale e al trattamento per una sospetta teniasi (dopo l'assunzione di quest'ultimo antielmintico i sintomi sono "peggiorati"). Ci vuole semplicemente tempo e pazienza oppure occorre prevedere ad altri accertamenti? In generale, dall'inizio della terapia con colonir, actibutir e prolactis start sto meglio anche se , a distanza di tre settimane dall'inizio della terapia, continuo ad avere senso di gonfiore e meteorismo durante la digestione.
Ringrazio per la disponibilità.
Il test per la ricerca del C.difficile ha dato esito negativo, come anche i test per eventuali intolleranze a glutine e lattosio. Fondamentalmente i miei problemi digestivi sono iniziati a seguito dell'intervento per ascesso perianale e al trattamento per una sospetta teniasi (dopo l'assunzione di quest'ultimo antielmintico i sintomi sono "peggiorati"). Ci vuole semplicemente tempo e pazienza oppure occorre prevedere ad altri accertamenti? In generale, dall'inizio della terapia con colonir, actibutir e prolactis start sto meglio anche se , a distanza di tre settimane dall'inizio della terapia, continuo ad avere senso di gonfiore e meteorismo durante la digestione.
Ringrazio per la disponibilità.
Credo debba solo avere pazienza.
Sia tranquillo.
Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)
Sia tranquillo.
Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)

Utente
Il muco nelle feci può essere legato, a suo parere, al post operatorio dell'ascesso perianale (porto ancora il setone)? Oppure è legato esclusivamente alla colite?
Ringrazio per la sempre cortese disponibilità.
Ringrazio per la sempre cortese disponibilità.
Ad entrambi.
Cordialità
Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)
Cordialità
Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)

Utente
A suo parere si rendono necessari esami invasivi, come la gastroscopia? Perché mi è stata consigliata dal medico curante per escludere eventuali intolleranze alimentari, ma fino ai trattamenti anti-elmintici e all'intervento per acesso non ho mai avuto né alcun tipo di problema digestivo né intolleranze alimentari.
Questo consulto ha ricevuto 16 risposte e 5.9k visite dal 10/02/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.