Colonscopia e gastroscopia con esame istologico
Gentili Dottori,
stamattina mia madre ha fatto Colonscopia e Gastroscopia prescritta dal medico di famiglia per bruciori allo stomaco.
Prima di tutto ciò siamo stati da un altro medico e ha detto che è semplice gastrite curabile con farmaci. Vi scrivo i referti sia della Coloscopia che della Gastroscopia.
Referto Colonscopia: "Esame endoscopico condotto fino al fondo cecale. Pareti
normodistensibili all'insufflazione. Presenza di residui fecali aspirabili. Mucosa Visibile rosea e normoirrota.
Referto Gastroscopia (esofago-gastro-duodeno-scopia): "Esofago: normale per calibro e decorso. Mucosa rosea. Linea Z coincidente con la giunzione esofago-gastrica, posta a 38 cm dall'AD.
Stomaco: normale per forma e volume. Pareti normodistenbilili all'insufflazione. Mucosa rosea. Biopsie in antro, angulus e corpo. In retroversione cardias continente. Piloro eucentrico e pervio.
Duodeno: nulla al bulbo. Seconda porzione duodenale nella norma.
Effettuata Biopsia."
Come da referto è stata eseguita biopsia e infatti ora hanno anche bisogno dell'impegnativo per l'esame istologico eseguito.
Perchè è stato fatto l'esame istologico? Dal referto non capiamo per quale motivo è stato fatto.
Se hanno trovato qualche "elemento sospetto" non doveva essere scritto nel referto?
Sull'impegnativo/ricetta che ha fatto il medico di famiglia aveva scritto Colonscopia e Gastroscopia con Biopsie.
Grazie mille Dottori per le risposte.
stamattina mia madre ha fatto Colonscopia e Gastroscopia prescritta dal medico di famiglia per bruciori allo stomaco.
Prima di tutto ciò siamo stati da un altro medico e ha detto che è semplice gastrite curabile con farmaci. Vi scrivo i referti sia della Coloscopia che della Gastroscopia.
Referto Colonscopia: "Esame endoscopico condotto fino al fondo cecale. Pareti
normodistensibili all'insufflazione. Presenza di residui fecali aspirabili. Mucosa Visibile rosea e normoirrota.
Referto Gastroscopia (esofago-gastro-duodeno-scopia): "Esofago: normale per calibro e decorso. Mucosa rosea. Linea Z coincidente con la giunzione esofago-gastrica, posta a 38 cm dall'AD.
Stomaco: normale per forma e volume. Pareti normodistenbilili all'insufflazione. Mucosa rosea. Biopsie in antro, angulus e corpo. In retroversione cardias continente. Piloro eucentrico e pervio.
Duodeno: nulla al bulbo. Seconda porzione duodenale nella norma.
Effettuata Biopsia."
Come da referto è stata eseguita biopsia e infatti ora hanno anche bisogno dell'impegnativo per l'esame istologico eseguito.
Perchè è stato fatto l'esame istologico? Dal referto non capiamo per quale motivo è stato fatto.
Se hanno trovato qualche "elemento sospetto" non doveva essere scritto nel referto?
Sull'impegnativo/ricetta che ha fatto il medico di famiglia aveva scritto Colonscopia e Gastroscopia con Biopsie.
Grazie mille Dottori per le risposte.
Gastroscopia e Colonscopia negativi. La singola biopsia viene usualmente eseguita per la ricerca dell'helicobacter pylori.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Gentile Dottore,
grazie per la risposta. Perchè nell'impegnativa vogliono come esame quello istologico e no l'helicobacter pylori?
grazie per la risposta. Perchè nell'impegnativa vogliono come esame quello istologico e no l'helicobacter pylori?
E' corretto così. Il medico di base fa sempre la richiesta di biopsia ed esame istologico, poi l'endoscopista decide se la biopsia (una o più) è necessaria.
E' la prassi....
E' la prassi....

Utente
Dottore, la ringrazio molto per le risposte. Non appena ho il referto dell'esame istologico le farò sapere.
Grazie mille davvero.
Cordiali saluti
Grazie mille davvero.
Cordiali saluti
Bene. A risentirci.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.8k visite dal 09/02/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.