Adenocarcinoma esofagogastrico tb1

Ho 63 anni, sesso M, trapiantato di fegato nel 1996 per cirrosi epatica HCV correlata con epatocarcinoma. Da gennaio 2015 negativo per Hcv dopo terapia con sofosbuvir. A luglio 2016, l'EGDS evidenzia :"Dntro la tasca erniaria, sul versante gastrico, si osserva lesione sessile di 1,8 cm rivestita da mucosa iperemica con ombelicatura centrale su cui si eseguono biopsie multiple". Esame Istologico: Materiale fibrino-necrotico e lembi superficiali di mucosa di tipo cardiale con iperplasia foveolare; alcuni frammenti appaiono plurierosi e con ipercromocrasie nucleari dell'epitelio ghiandolare verosimilmente reattive alla marcata flogosi granulocitaria. Indicato fallwup istologico.
Ulteriore EGDS di dicembre 2015 con mucosectomia e seguente referto istologico: Macroscopia: neoformazione polipoide sessile cm 2,5x1,5x0,6 -
Diagnosi finale: Adenocarcinoma della giunzione esofagogastrica, infiltrante la mucosa e la sottomucosa per uno spessore massimo di 6 mm e distante mm0,8 dal margine di resezione profondo (sottomucosa) nel punto più vicino. La maggior parte della neoplasia è ben differenziata ma è presente un'area superficiale scarsamente differenziata con cellule discoese ad anello con castone. I margini laterali sono costituiti da mucosa esofagea cardiale esenti da displasia - TNM: T1b/G£/NX- Si può escludere l'esofagectomia? Qual è la prognosi ammesso che la mucosectomia sia stata risolutiva? Vi ringrazio anticipatamente e Vi auguro buon lavoro.-
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Sono presenti delle cellule a castone (istotipo ad alto rischio...) con infiltrazione della sottomucosa per cui è indicato l'intervento chirurgico.


Cordialmente


Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Avevo dimenticato due dati: la tac non evidenzia aree patologiche; la PET non segnala aree di accumulo del radiofarmaco in corrispondenza della giunzione esofago-gastrica.. Molte grazie per l'attenzione ed attendo Vs. indicazioni.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentilissimo, comprenderà che il quesito che ci pone è realmente molto delicato e che non può essere risolto via web. In queste circostanze, è prassi, fa revisionare i vetrini ad altro anatomopatologo esperto in patologia gastroenterologica. E' bene essere certi della diagnosi e soprattutto dell'estensione in profondità della neoplasia. A volte una differenza pochi mm, o millimicron, (che significa possibilità di invasione linfonodale o no) fanno cambiare l'indicazione, chirurgica o conservativa.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Vi sono sinceramente grato per la sollecitudine e la chiarezza delle Vs. indicazioni. Cordiali saluti.-
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Auguroni e mi aggiorni. Mi farebbe piacere.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Le farò conoscere gli sviluppi. La ringrazio ancora. Sapere di potere contare su un parere prestigioso è un grande aiuto psicologico. Buon lavoro.-
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Stia tranquillo. Vi sarò vicino ...


Auguroni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia