Calcoli colicisti e coledoco

Salve. Da un pò di tempo soffro di acidità e da circa cinque anni di tachicardia, ho fatto controlli al cuore e non è un problema cardiaco.Ho fatto un ecografia all'addome e questo è l'esito: fegato modificamente aumentato di volume, ad ecostruttura parenchimale addensata come da steatosi di grado discreto; formazione cistica di 9 mm al lobo caudato.Vie biliari intra ed extra epatiche non dilatate. Colecisti dismorfica ripiegata ad uncino a pareti ispessite nel cui contesto si rileva formazione litiasica di 13 mm; ulteriore formazione litiasica di 16 mm si rileva nel coledoco.Utile videat chirurgico ed eventuale colangio-RM ed ERCP.Asse spleno-portale normale per decorso, calibro e cinesi respiratoria.Regione pancreatica nella norma.Premetto che io non ho avuto dolore intenso solo raramente un leggero dolore all'addome e in corrispondenza del dorso.È necessario l'intervento chirurgico? Ci sono cure alternative? Io sto prendendo Deusil 450 mg.Grazie e mi scusi se mi sono prolungata .
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Le indicazioni che ha ricevuto sono corrette e condivisibili.Farei prima una verifica ecografica dei reperti descritti. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi , dottor Favara , non ho capito quello che vuole dire, devo rifare l'ecografia? L'intervento chirurgico è necessario ? La ringrazio anticipatamente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Si, farei un'ecografia di controllo, se conferma i reperti probabilmente una colangiorisonanza e poi probabilmente una procedura combinata laparoscopica endoscopica. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore, sono tornata a riiscriverle perché sono stata da un chirurgo che mi ha detto che devo fare l'intervento ma riguardo al mio calcolo nel coledoco non ci vede chiaro.Ha detto che è strano che io non ho coliche ne ittero avendo un calcolo di 16 mm e il coledoco è un tubicino di 6 o7 mm .Secondo lui c'è qualcosa che non va nell'ecografia anche se lui si fida del radiologo che è una persona che fa bene il suo lavoro.Lei cosa ne pensa è possibile che si veda un calcolo che non c'è? Io nella mia ignoranza credo a qualsiasi cosa , basta pensare che in gravidanza misurano le braccia e le gambe dei bambini che poi nascono senza.Io comunque vado a fare un'altra ecografia.La ringranzio anticipatamente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Difficile ma tutto è possibile. Per questo le avevo suggerito di fare una verifica ecografica prima di altro. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore, torno a ricontattarla.Oggi ho rifatto l'ecografia da lei consigliata e questo è l'esito: fegato di regolare morfovolumetria ad ecostruttura parenchimale omogenea.VBI e VBE non dilatate, non si apprezzano in atto immagini patologiche endoluminali.Colecisti eumorfica a pareti lievemente ispessite nel cui lume si apprezzano alcune immagini litiasiche del diametro max di circa 12 mm.Asse spleno portale di regolare calibro, decorso e cinesi respiratoria.Milza e pancreas nei limiti morfovolumetrici ed ecostrutturali.Come può vedere è diversa dalla prima, non solo non c'è il calcolo nel coledoco ma anche il fegato sembra migliorato.Il mio dottore dice che il calcolo nel coledoco è scivolato nell'intestino e quindi esplulso e che il fegato è migliorato perché non c'è più l'ostruzione. Secondo lei è possibile? O non c'è mai stato? Anche la colecisti sembra diversa.Io è da un mese che prendo Deursil 450 mg.Cosa mi consiglia? Mi devo operare lo stesso? Io come ho scritto la volta scorsa non ho coliche.La ringranzio anticipatamente e mi scusi se mi sono prolungata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Ottimo.Difficile dire se l'ecografia precedente era un falso positivo o altro. Se non ha coliche non farei nulla. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve , mi scusi se approfitto ancora della sua cortesia,vorrei sapere se è vero che prendendo il Deursil è più probabile avere una colica perché la bile è più fluida e i calcoli si possono muovere , e se fortunatamente si dovessero dissolvere rimarrebbe la parte centrale perché più dura.Distinti saluti e grazie anticipatamente .
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Queste informazioni me le ha date il mio medico, ma io non so più cosa credere, per questo ho ricontattato lei , sono molto confusa , ho parlato con diversi medici che mi hanno creato tanta confusione anche riguardo alla dieta ho trovato pareri discordanti. Spero che lei mi possa aiutare.Le uova le posso mangiare? Anche i carciofi e le verdure? Chi mi dice si e chi no.Spero che lei mi tolga questi dubbi.Ringraziandola sempre per la sua gentilezza e disponibilità. Distinti saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
E'vero.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora e mi scusi se sono stata troppo oppressiva ma capisca che più medici consulto e più faccio confusione.Se non è un disturbo per lei vorrei che mi chiarisse il problema della dieta , come le avevo scritto sopra, capisco che lei avrà cose più importanti da fare che perdere tempo con una ipocondriaca, ma non immagina il favore che mi fa .La ringrazio e spero di non disturbarla più .Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Puo' mangiare quello che desidera. Se compaiono coliche e' indicata la colecistectomia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, sempre gentile.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve dottore, la ricontattato nuovamente, dopo 3 mesi ho rifatto l'ecografia alla colicisti e ancora una volta è diversa. Nella prima era dismorfica con collo ad uncino e pareti ispessite e avevo un calcolo di 13 mm nella colicisti e uno di 16 mm nel coledoco e il fegato era ingrossato. Nella seconda era eumorfica senza collo ad uncino e con pareti lievemente ispessite e un calcolo nella colicisti di 12 mm. Nella terza eumorfica a pareti regolari e il calcolo è di 16 mm. Il fegato nelle ultime due non è ingrossato. Io è da gennaio che prendo il Deursil 450 mg Secondo lei può ritornare normale una colicisti ispessita ? Queste ecografie sono giuste?C'è una spiegazione? Devo continuare a prendere il Deursil dato che il calcolo è cresciuto? La ringrazio anticipatamente e mi scusi se mi sono prolungata. Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Se non ha coliche non farei nulla.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Non ho coliche, ma quello che non capisco è se le ecografie sono giuste o sono da ritenersi inaffidabili. Grazie ancora e mi scusi per il disturbo
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve dottore, torno a disturbarla, perché sono stata in cura per 4 mesi da un gastroenterologo che dopo una visita e dopo aver visto le mie ecografie dove si vede che ho i calcoli alla colicisti, mi ha fatto fare anche degli esami del sangue per vedere la funzionalità epatica , risultati tutti nella norma, mi ha diagnosticato colite e reflusso gastroesofageo e mi ha dato degli integratori. Adesso ho finito la cura e sto peggio di prima , dolori addominali e al basso ventre e correre in bagno e giorni niente. La colite è causata dalla colicisti? Il mio dottore mi ha consigliato un neurologo per lo stress e l'ansia. Non so più cosa fare, da quale specialista andare.Spero che lei mi possa aiutare .La ringrazio anticipatamente e mi scusi se la disturbo sempre .Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
No, credo siano due cose separate. Provi a seguire il consiglio del suo medico. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia