Subocclusione intestinale

Buongiorno a voi Dottori, vi scrivo poichè qualche giorno fa (precisamente il 03.01.2016) venivo colto da fortissimi dolori addominali e, preoccupato, sono andato al PS.
Il verbale recita come segue:
DIAGNOSI: SUBOCCLUSIONE INTESTINALE
Accedeva in PS per dolore epigastrico post-prandiale dalla sera, irradiato in fossa iliaca dx dopo aver mangiato. Eseguiva esami ematici (ndn), Ecografia addome (marcata distensione idroaerea dello stomaco e delle anse digiuno ileali), Rx diretta addome (coprostasi colon destro. Alcuni livelli idroaerei che si proiettano in mesogastrio e ipogastrio). Veniva posizionato SNG con fuoriuscita di abbondanti ingesti alimentari. A completamento eseguiva TAC addome (marcata distensione di stomaco, digiuno e ileo fino all'ultima ansa ileale, da parte di contenuto alimentare...sembra apprezzarsi minimo ispessimento della parete post pancreatica, come per screzio flogistico...). Veniva pertanto mantenuto in osservazione, digiuno e sottoposto a clistere con emissione di feci normocromiche e normoconformate. Paziente asintomatico dopo vomito in PS durante il posizionamento di SNG. In data odierna è stata eseguita Rx Diretta di controllo che riscontrava miglioramento dei livelli idroaerei.
Si consiglia sciroppo lassativo 2 cucchiai per 7 gg.

Oggi è il 4 giorno che sono stato dimesso. Non ho dolori di alcun tipo ma sento il mio stomaco "strano", e soprattutto quando rutto arriva un fortissimo sapore acido.

Mi devo preoccupare? Consigli su come proseguire la terapia?

Grazie anticipatamente


Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Quale terapia le è stata assegnata?

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dr. Quartaro,
come indicato mi hanno detto di prendere 2 cucchiai di sciroppo lassativo per 7 gg. Null'altro.

Sono preoccupato.
Grazie per la risposta


Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
E' una terapia per alleggerire la costipazione
che andrà rivista e modificata se inefficace.

Naturalmente
la <<marcata distensione di stomaco, digiuno e ileo fino all'ultima ansa ileale, da parte di contenuto alimentare>>
è un rilievo che può essere collegato alla costipazione e quindi risolversi, ma il tutto va affrontato con l'attenta guida di un bravo gastroenterologo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia