Problemi gola
salve a tutti chiedo un consuto negli anni scorsi ho sempre sofferto di stomaco e soprattutto acidità di stomaco, mi sentivo oltre all acido nel cavo orale ( ma non sempre) mentre mangiavo, anche quando eruttavo bruciori in gola che poi hanno portato ad arrossamenti alla gola. da circa un mese sto facendo una cura da un bravo specialista dopo anni ( vengo da 6 mesi terribili con gastrite dovuta ad eventi spiacevoli e ne soffro ancora perche sono ancora in ansia) . sto eseguendo questa cura Omeprazen prima mattina, levopraid prima di pranzo e cena , oxivis bustina dopo pranzo e lexil prima di dormire. il bruciore in gola scomparso ma puo questo reflusso ( se fosse reflusso ) portare a un senso di vellicchio in gola di raschiare sempre, cioe ho la gola 24H al gg come se fossi andato a un concerto omi sarei messo ad urlare a squarciagola , e solo quando mangio si allevia ma subito dirante la digestione ritorna e quando erutto prima l acido saliva piu su ora si ferma nella parte bassa della gola. cio puo portare a questo fastidio? inoltre dopo mangiato faccio spesso un po di tosse secca poi passa. e infine ho saliva solida in gola che non scende e devo sforzarmi di cacciarla fuori e quando lo faccio e mucosa ma bianca a volte con qualche grumetto di sangue raramente
Può essere realmente l'effetto del reflusso. Potrebbe essere utile raddoppiare la dose dell'IPP.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
quindi puo portare a questo senso di bruciore all altezza dell epiglottide se si dice cosi? come se fosse sempre infiammato ma e piu un fastidio cioe un vero e proprio prurito-bruciore
Si. Proprio così. Il reflusso può portare a tale fastidio.

Ex utente
grazie dottore mercoledi prossimo ho la visita se le interessa aggiornero sicuramente e grazie per le tempestive risposte

Ex utente
e poi ho notato che dopo mangiato il vellicchio in gola aumenta subito do aver mangiato qualsiasi cosa...
É proprio così....

Ex utente
dottore scusi ancora le volevo chiedere una cosa, in questo caso una visita dal otorino con fibrolaringoscopia puo essere utile a vedere qualcosa che crea questo disturbo secondo lei????
Certamente. Potrebbe essere utile.

Ex utente
salve doc buona domenica domani ho la visita orl, ho notato che quando mangio cibi come pomodori o cioccolato sembra che io soffochi e sembra che il bruciore me lo da stesso alla deglutizione puo anche questa una cosa possibile del reflusso ?
Pomodori e cioccolato incrementano il reflusso...

Ex utente
e mi aumenta il vellicchio tutto cio . lo sento forte alla laringe questo maledetto vellicchio 24h al gg
Quindi, attenzione all'alimentazione:
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html

Ex utente
gentile dottore ecco il responso dell otorino (laringoscopia a fibre ottiche): note di faringite cronica, iperemia della mucosa ipofaringea ( o orofaringea sono io che non ho capito la caligrafia) e laringea piu spiccata a livello delle aritenoidi, seni piriformi pervi, corde vocali mobili e nella norma.
In pratica si rilevano segni indiretti di reflusso...

Ex utente
e dimenticavo saliva densa e molta

Ex utente
salve dottore ho eseguito anche esame feci per helicobatterio negativo, e calcioprotectina = presente + . all cura mi e stato aggiunto asacol 800 compresse. ma questa faringite che mi e stata diagnosticata soprattutto rossori alle aritenoidi posso esser causati dall acidità nei mesi scorsi ???
Se la faringite continua nonostante la terapia antireflusso allora la causa é diversa....

Ex utente
sono in terapia da circa un mese con la cra prescritta sopra. ma ho sofferto per anni senza mai curarmi di quest acidita e di problrimi di digestione, entro quanto dovrei avere dei miglioramenti , alcuni piccoli li ho avuti proprio a deglutire sento meno fastidio ora e come si fosse spostato il bruciore proprio all altezza delle aritenoidi che sono arrossate

Ex utente
e quello che da molto fastidio le aritenoidi che sono arrossate !!!
Allora continui con la terapia antireflusso....
Questo consulto ha ricevuto 20 risposte e 2.7k visite dal 05/01/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.