Aiuto per diagnosi
Buongiorno,
da diversi mesi mi rivolgo anche a voi poiché non ho ancora una diagnosi.
Tutto è iniziato a maggio con una forte cistite e febbre alta.
Passata la cistite è rimasta una febbricola che tutt'oggi non mi lascia in pace.
In questi mesi ho avuto un paio di episodi di forte mal di pancia e il medico mi aveva dato dei lassativi perché faticavo ad andare in bagno.
Ho fatto molti esami e gli unici ad essere fuori norma sono gli ANA anticorpi (1:640 pattern omogeneo), la calprotectina a 78 e un campione (su 3) di sangue occulto positivo.
Negli ultimi 15 giorni ho avuto una forte crisi intestinale. Crampi fortissimi e diarrea.
Quindi mi sono sottoposta ad una colonscopia di cui vi scrivo il referto:
Anamnesi: turbe dell'alvo, SOF pos (1/3), calo ponderale 10 kg in 6 mesi
Referto: esplorata fino al cieco, mucosa flogosata e di aspetto "imbottito" in tutti i distretti. Bio al sigma e discendente.
Diagnosi: Colite di ndd
Terapia consigliata: mesalazina
Durante la colonscopia ho sofferto tantissimo nonostante fossi sedata, non ero in ansia per l'esame credendo che la sedazione avrebbe fatto il suo. Invece mi sono ritrovata a contorcermi e a "urlare" fino a quando in lacrime ho chiesto l'anestesia che mi è stata fatta. Il medico che ha eseguito la colonscopia mi ha poi spiegato che la ragione di tanto dolore è dovuta all'infiammazione stessa dell'intestino e che per sapere di preciso dobbiamo aspettare l'esame istologico.
Vorrei sapere se secondo voi la situazione è grave, se è possibile che l'infiammazione intestinale sia la causa della febbre e del calo di peso oltre che della perdita di capelli e di un piccolo eritema al cuoio capelluto e di forte stanchezza tutti i giorni.
da diversi mesi mi rivolgo anche a voi poiché non ho ancora una diagnosi.
Tutto è iniziato a maggio con una forte cistite e febbre alta.
Passata la cistite è rimasta una febbricola che tutt'oggi non mi lascia in pace.
In questi mesi ho avuto un paio di episodi di forte mal di pancia e il medico mi aveva dato dei lassativi perché faticavo ad andare in bagno.
Ho fatto molti esami e gli unici ad essere fuori norma sono gli ANA anticorpi (1:640 pattern omogeneo), la calprotectina a 78 e un campione (su 3) di sangue occulto positivo.
Negli ultimi 15 giorni ho avuto una forte crisi intestinale. Crampi fortissimi e diarrea.
Quindi mi sono sottoposta ad una colonscopia di cui vi scrivo il referto:
Anamnesi: turbe dell'alvo, SOF pos (1/3), calo ponderale 10 kg in 6 mesi
Referto: esplorata fino al cieco, mucosa flogosata e di aspetto "imbottito" in tutti i distretti. Bio al sigma e discendente.
Diagnosi: Colite di ndd
Terapia consigliata: mesalazina
Durante la colonscopia ho sofferto tantissimo nonostante fossi sedata, non ero in ansia per l'esame credendo che la sedazione avrebbe fatto il suo. Invece mi sono ritrovata a contorcermi e a "urlare" fino a quando in lacrime ho chiesto l'anestesia che mi è stata fatta. Il medico che ha eseguito la colonscopia mi ha poi spiegato che la ragione di tanto dolore è dovuta all'infiammazione stessa dell'intestino e che per sapere di preciso dobbiamo aspettare l'esame istologico.
Vorrei sapere se secondo voi la situazione è grave, se è possibile che l'infiammazione intestinale sia la causa della febbre e del calo di peso oltre che della perdita di capelli e di un piccolo eritema al cuoio capelluto e di forte stanchezza tutti i giorni.
[#1]
La colite potrebbe essere la causa dei suoi disturbi, ma bisogna attendere l'esito istologico.
Ha eseguito gli accertamenti per escludere la celiachia ?
Cordialmente
Ha eseguito gli accertamenti per escludere la celiachia ?
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buonasera,
ho finalmente ricevuto l'esito dell'esame istologico che mi è totalmente incomprensibile.
Materiale pervenuto:
1. Discendente: flogosi
2. Sigma: flogosi
Quesito diagnostico: Dolore addominale. SOF pos.
Descrizione macroscopica:
1. Alcuni frammenti (1 bc tutto)
2. Due frammenti (1 bc tutto)
Descrizione microscopica:
1 e 2 Plurimi frammenti di mucosa colica con corredo ghiandolare a profilo e mucosecrezione conservata ed il cui choiron è sede di denso infiltrato linfoplasmocitario anche a pattern nodulare con occasionale e microfocale attività mantellare, in assenza di ulteriori elementi morfologici di specificità.
Potete aiutarmi a capire cosa significa? E cosa posso fare ora?
Da un mese sto assumendo mesalazina (3 al gg)
Grazie per il vostro aiuto.
ho finalmente ricevuto l'esito dell'esame istologico che mi è totalmente incomprensibile.
Materiale pervenuto:
1. Discendente: flogosi
2. Sigma: flogosi
Quesito diagnostico: Dolore addominale. SOF pos.
Descrizione macroscopica:
1. Alcuni frammenti (1 bc tutto)
2. Due frammenti (1 bc tutto)
Descrizione microscopica:
1 e 2 Plurimi frammenti di mucosa colica con corredo ghiandolare a profilo e mucosecrezione conservata ed il cui choiron è sede di denso infiltrato linfoplasmocitario anche a pattern nodulare con occasionale e microfocale attività mantellare, in assenza di ulteriori elementi morfologici di specificità.
Potete aiutarmi a capire cosa significa? E cosa posso fare ora?
Da un mese sto assumendo mesalazina (3 al gg)
Grazie per il vostro aiuto.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2k visite dal 10/12/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.