Colon irritabile e altri disturbi
Buonasera,
le scrivo perché inizio ad avere dei dubbi sul mio medico, non vorrei sia un po' negligente...le spiego il quadro brevemente.
Ad aprile ho avuto una forte influenza intestinale (diarrea, vomito, febbre, dolori muscolari...), durata più o meno 24h e durante la quale ho assunto dei fermenti lattici (fino a qualche giorno dopo la scomparsa dei sintomi). Due settimane dopo ho iniziato a soffrire di colon irritabile, con sintomi come calo dell'appetito, irregolarità nell'evacuare e fastidi nella parte sinistra dell'addome; a detta del mio medico (che non mi ha fatto fare nè analisi nè esami) era tutto dovuto allo stress.Da quella famosa influenza intestinale, mi sembra che le mie difese immunitarie siano calate, tanto che ho avuto diversi episodi di influenza passeggera (al momento ho mal di gola, mal di testa e stanchezza).
In più pochi giorni fa ho effettuato le analisi presso l'avis, la quale non mi ha considerata idonea alla donazione del sangue, ma soltanto del plasma; il problema è nell'ematocrito (36,4%), con globuli bianchi a 3,34 e neutrofili 1,73 (51,8%).
Ora mi chiedo: possono essere tutti questi sintomi collegati? Può essere stata l'influenza intestinale a provocare l'irritazione del colon e un calo delle difese immunitarie? Sicuramente ha influito sia una componente psicologica (problemi familiari, trasferimento ecc.) sia alimentare (probabilmente finché vivevo coi miei mangiavo anche più sano) sia ambientale (il clima dove vivo ora è molto più umido rispetto a dove vivevo prima).
Grazie mille in anticipo.
le scrivo perché inizio ad avere dei dubbi sul mio medico, non vorrei sia un po' negligente...le spiego il quadro brevemente.
Ad aprile ho avuto una forte influenza intestinale (diarrea, vomito, febbre, dolori muscolari...), durata più o meno 24h e durante la quale ho assunto dei fermenti lattici (fino a qualche giorno dopo la scomparsa dei sintomi). Due settimane dopo ho iniziato a soffrire di colon irritabile, con sintomi come calo dell'appetito, irregolarità nell'evacuare e fastidi nella parte sinistra dell'addome; a detta del mio medico (che non mi ha fatto fare nè analisi nè esami) era tutto dovuto allo stress.Da quella famosa influenza intestinale, mi sembra che le mie difese immunitarie siano calate, tanto che ho avuto diversi episodi di influenza passeggera (al momento ho mal di gola, mal di testa e stanchezza).
In più pochi giorni fa ho effettuato le analisi presso l'avis, la quale non mi ha considerata idonea alla donazione del sangue, ma soltanto del plasma; il problema è nell'ematocrito (36,4%), con globuli bianchi a 3,34 e neutrofili 1,73 (51,8%).
Ora mi chiedo: possono essere tutti questi sintomi collegati? Può essere stata l'influenza intestinale a provocare l'irritazione del colon e un calo delle difese immunitarie? Sicuramente ha influito sia una componente psicologica (problemi familiari, trasferimento ecc.) sia alimentare (probabilmente finché vivevo coi miei mangiavo anche più sano) sia ambientale (il clima dove vivo ora è molto più umido rispetto a dove vivevo prima).
Grazie mille in anticipo.
Il colon irritabile non può essere responsabile delle alterazioni dell'emocromo.
Fattori infettivi (virus, batteri) sì.
Il consiglio è quello di farsi valutare da un competente specialista.
Fattori infettivi (virus, batteri) sì.
Il consiglio è quello di farsi valutare da un competente specialista.

Utente
Ma c'è la possibilità che si tratti quindi di un batterio, magari rimasto in circolo dall'influenza intestinale, e non di colon irritabile?
Mi consiglia di andare da un gastroenterologo o da un ematologo? Visto che tanto il mio medico è restio a indirizzarmi da uno specialista di sua iniziativa...
Mi consiglia di andare da un gastroenterologo o da un ematologo? Visto che tanto il mio medico è restio a indirizzarmi da uno specialista di sua iniziativa...
Dato che ha avuto sintomi digestivi
inizierei con il Gastroenterologo.
inizierei con il Gastroenterologo.

Utente
Va bene grazie mille.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.1k visite dal 27/11/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.