Reflusso?

Buon giorno, sono un ragazzo di 26 anni che ha da 4 anni il reflusso. Il sintomo di esordio è stato gola arrossata e tosse. Dopo tamponi e visita ORL mi è stato diagnosticato un reflusso (rispondente a terapia con ipp ad alto dosaggio). A fine terapia per un po' di tempo non ho più sintomi se non un po' di voce rauca dopo i pasti ed eruttazioni frequenti, anche a stomaco vuoto.

Ad inizio 2014 ho iniziato ad avvertire un fastidio mentre bevo acqua... In pratica mi andava di traverso durante i pasti, attualmente se sono a stomaco vuoto (per esempio la mattina) riesco a bere un bicchiere senza problemi. Durante i pasti invece riesco a berne solo a piccoli sorsi perché ho la sensazione che mi risale in gola. La cosa strana è che se bevo tutto di un sorso riesco a berne (nei limiti) quanta ne voglio, al secondo sorso però non riesco più a bere perché ho la sensazione che quella ingoiata mi risale in gola.

Questa storia va avanti da 1 annetto e mezzo ma ho risolto semplicemente bevendo lentamente o lontano dai pasti. Il problema è che in questo periodo la situazione si sta presentando anche con il cibo. Premetto che sto passando un momento davvero stressante a causa di un trasferimento per lavoro.

Da inizio ottobre avverto forti fitte alla bocca dello stomaco e senso di vomito. Da qualche settimana sto avendo problemi a mangiare. Dico subito che non ne ho mai avuti (mangiavo primo, secondo, contorno con una rosetta e frutta senza avvertire nulla) invece ora a metà piatto di pasta sento che sono sazio. A volte invece mangio e mi sembra che il cibo mi rimane bloccato in gola. A volte avverto delle fitte allo stomaco (mai avvertite durante i pasti).

Concludo dicendo che soffro di stitichezza da più di 6 mesi (evacuazioni quotidiane ma feci dure a volte anche a palline). Mai avuta, anzi solitamente soffrivo di diarrea nei momenti di stress. Ora solo stitichezza ed a volte feci normali. Sono dimagrito di 4-5 kg. Ora che ho questi problemi a mangiare ho il terrore di dimagrire ancora di più. Il gastroenterologo dice che i miei sintomi sono riconducibili a stress (intestino irritabile e reflusso e mi ha dato un ansiolitico). Posso essere d'accordo perché sono iniziati proprio in questo brutto periodo però vorrei fare lo stesso qualche esame per tranquillizzarmi. Il pensiero di non riuscire a mangiare mi sta devastando psicologicamente. Secondo voi che cosa devo fare? Tutto questo è solo reflusso? A quale malattia sono riconducibili i sintomi?
Grazie mille
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Per questi disturbi di difficoltà mangiare ha eseguito una gastroscopia ?


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore la ringrazio della risposta,

mai fatta una gastroscopia. Per quanto riguarda il fastidio per il bere no, non mi è stata prescritta in quanto i miei disturbi sono stati ricondotti a stress.

Per quanto riguarda la difficoltà a mangiare da poco insorta neanche. Anche qui mi hanno detto che a causa del brutto periodo che sto passando sono un po' ansioso e questo mi da l'impressione che il cibo si blocca in gola e fa peggiore il reflusso causando bruciore.

Sarebbe il caso di farla?

Questo esame permetterebbe di capire se queste difficoltà sono dovute a cause reali o a cause psicologiche?

Può essere che il reflusso peggiorando mi sta causando questa difficoltà a mangiare?

Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Se con in farmaco opportuni i disturbi non si risolvo allora farei la gastroscopia, con biopsie in esofago, per escludere una esofagite eosinofila.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia