Nausea e bruciore allo stomaco

Salve. Circa un mese fa ho avuto una forte influenza che ha portato tosse, febbre alta, infiammazione alle vie respiratorie, curata con antibiotico e sciroppo per la tosse. In questa occasione non si sono presentati fastidi allo stomaco. Pochi giorni dopo si è presentato un fastidio che si manifestava soprattutto dopo i pasti. Non avevo dolori o nausea durante la giornata ma dopo i pasti avevo forti conati di vomito ma non vomitavo nulla. Circa tre settimane fa la nausea è peggiorata sfociando solo per un giorno in vomito. Da allora ho forte nausea durante la giornata con conati di vomito, bruciore di stomaco, e molta aria allo stomaco. Questi sintomi solitamente sono più forti la mattina rispetto alla sera e si alleviano se sono a letto. Il medico mi ha prescritto il lucen che assumo da due settimane ma si è alleviato solo il dolore allo stomaco, non gli altri sintomi. Mi sono stati prescritti anche buscopan, biochetasi e peridon senza risultati, infatti non li assumo più e li ho presi per pochi giorni. Sto prendendo dei fermenti lattici. Sto seguendo una dieta composta di cibi leggeri per non peggiorare la situazione, ma non riesco a mangiare bene poichè la nausea è forte. Ho fatto analisi e eco addominale e non sono emersi problemi tranne aria allo stomaco.
Preciso che tendenzialmente quando sono molto nervosa si presentano nausea e diarrea ma mai con tempi così prolungati.
Non so se può esserci una connessione ma io ho una tiroidite di hashimoto.
Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.
Dr. Carmelo Favara Gastroenterologo 866 30
La nausea può essere provocato nel suo caso da un reflusso che magari non avverte perchè in terapia con PPI; provi ad assumere un alginato per bloccare i reflussi post-prandiali, mangi poco e spesso durante il giorno e veda come và
a sua disposizione per ulteriori consigli.

Dr. Carmelo Favara
www.gastroenterologi.altervista.org

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi secondo lei dovrei assumere un alginato prima di ricorrere alla gastroscopia? Alginato sarebbe il gaviscon?

La ringrazio per la risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carmelo Favara Gastroenterologo 866 30
Si lei non ha i sintomi e l'età che necissota di un esame invasivo come la gastroscopia
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio...quindi continuo con il gastroprotettore e inizio a prendere gaviscon? gaviscon mi diceva il medico di famiglia di prenderlo due volte al giorno lontano dai pasti...secondo lei va bene? e per quanto tempo?

La ringrazio ancora...davvero gentile
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carmelo Favara Gastroenterologo 866 30
il gaviscon và preso subito dopo e anche per molto tempo, non dà problemi particolari
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve. Mi scusi se la disturbo nuovamente. I miei sintomi continuano a manifestarsi e il medico ha insistito per eseguire una gastroscopia. E' risultata una gastrite e un'incontinenza del cardias. Ora sono circa due mesi che assumo il gastroprotettore e da un mese all'incirca il gaviscon 3 volte al giorno. E' normale che si presenti ancora questa forte nausea, conati e aria allo stomaco?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carmelo Favara Gastroenterologo 866 30
Dipende, sta eseguendo oltre alla terapia gli accorgimenti idonei alimentari per la sua patologia?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si sto seguendo i consigli alimentari.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carmelo Favara Gastroenterologo 866 30
bisogna ttendere prima di avere dei buoni risultati. continui terapia e alimentazione e ... a presto. scusi per il ritardo ma ho avuto problemi con il pc
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia