Problemi stomaco persistenti

Gentili dottori, vi scrivo perché soffro di problemi di stomaco da un po' di tempo. Ho 20 anni e un paio di anni fa mi è stato trovato l' helicobacter pylori, ho seguito la cura e al controllo mi è stato detto che è stato debellato. I dolori finirono là. 3 mesi fa ho iniziato a sentire fastidio alla gola, ma nessun sintomo allo stomaco, ne all'esofago. I fastidi alla gola continuano da allora tutti i giorni, ma adesso sento anche dolore allo stomaco, soprattutto gonfiando la pancia con l'inspirazione. È possibile ipotizzare qualche diagnosi con questa sintomatologia o escludere qualche altra malattia? È possibile che sia reflusso? È il caso di fare una gastroscopia alla mia età (l'idea non mi entrusiasma per niente)? Quale terapia/soluzione potrei seguire? Vi ringrazio molto e mi scuso se mi sono troppo dilungato, sono molto preoccupato che sia qualcosa di grave, anche se i dolori non sono proprio lancinati
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
In effetti è possibile che si tratti di reflusso.
Occorre prima valutare la risposta terapeutica
per poi decidere l'utilità di una gastroscopia.

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per l'interessamento. Il fatto che non soffro di bruciore di esofago ma solo di gola, non fa cambiare niente? Può essere ancora reflusso?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Certo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Vorrei ancora chiederle se c'è differenza tra reflusso gastroesofageo e reflusso laringofaringeo. E se bisogna variare dieta o farmaci a seconda che si abbia l'una o l'altra patologia
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Assolutamente nessuna differenza.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Scusatemi ancora, vorrei sapere se nel mio caso sia possibile mangiare fette biscottate con marmellata di mele cotogne, visto che ho letto in giro che questo frutto sia acido. Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Inoltre ho modificato la mia dieta seguendo quelle consigliate su internet per evitare il reflusso. Allo stomaco non sento nessun fastidio (non so se dipende dalla dieta visto che lo i dolori allo stomaco erano durati solo pochi giorni). Il problema che continua ad esserci è il continuo mal di gola, che adesso si è intensificato, e un bruciore alla lingua (non so se abbia a che fare con il resto dei miei problemi). Non so più cosa pensare
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia