Ernia iatale paraesofagea e reflusso

Buongiorno, sono un ragazzo di 31 anni che da 2 anni a questa parte lo stomaco si è ribellato!
Tutto è cominciato a inizio estate del 2013 che durante la notte ogni tanto mi svegliavo per la mancanza di respiro ed essendo asmatico allergico ho subito pensato che le allergie fossero peggiorate è così prima delle ferie faccio una visita dall'otorino (deviazione al naso e fare controllo allergie) e successivamente da un allergolo il quale mi da una cura composta da deltacortene 25 a scalare, kestine e nasonex! È stato un momento bellissimo perché respiravo con il naso e dormivo alla grande ma 15 giorni dopo la terapia mangiando una pasta al pomodoro i primi sintomi dello stomaco: dolore e continua acidità. Il medico di base mi prescrive pantorc da 20 e gaviscom e dopo 15 giorni sto meglio però sento un nodo alla gola e il respiro non lo sento più come prima, comunque continuo con la cura allergologica che era di 3 mesi finché stanco di questo nodo vado a farmi una laringoscopia e mi trovano reflusso quindi mi ordinano pantorc da 40 però sento ancora male alla pancia e consultando un gastroenterologo mi dice di fare una gastro che sentenzia ernia iatale stabile di 3 cm! Parto per le ferie e al ritorno (agosto 14) non prendo più nulla e seguo verso ottobre la cura Allergologa che fino a giugno 2015 va da dio!
I primi di luglio faccio accesso in PS per dolore al torace e sensazione di soffocamento in gola, mi danno cortisone e fanno rx al torace e esami del sangue dove risulta tutto ok! Bene da luglio a oggi io ho continuamente male alla gola che sembra chiusa o comunque un corpo estraneo il che 2 settimane fa l'otorino mi detto che ho reflusso e ho eseguito una spirometria in quanto alla notte mi sveglio perché non respiro e faccio 2 puff di ventolin! Altro accesso al PS per dolore al petto questa settimana curato con una flebo di zantor, insomma non so perché ma la cosa a luglio è peggiorata e non riesco più a controllare questo reflusso dal primo di luglio anche se assumo pantorc da 40 alla mattina e gaviscom a ogni pasto e prima dei pasti del levobren.
Ora mi hanno raddoppiato dose di pantorc per una settimana 40+40 alla mattina e sera e devo fare un'altra gastro venerdì!
Da dire che sono 2 anni che io non ho più muco giallo e non ho tosse grassa oltre al fatto che non riesco a schiarirmi bene o comunque a trovare il filo del fiato..
Comincio a essere preoccupato perché vivere così è proprio brutto!
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La Gastro non ci dirà niente. Sarebbe invece utile una pH-impedenzometria esofagea per confermare il reflusso come causa dei suoi disturbi.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la risposta, in settimana ho visita allergologica la gastro e poi una visita gastroenterologa! Sentiamo cosa mi dicono! La ringrazio ancora e le farò sapere!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla e mi aggiorni.


Auguroni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore, ho fatto la gastro che come ha detto lei non ha detto granché:
Esofago:
Regolare per calibro e rilievo mucoso. Non significativi segni di esofagite da reflusso. Linea Z risalita a 38 cm dall'AD. Impronta dei pilastri diaframmatici a 42 cm del AD
Stomaco:
Ben distensibile, contiene normale quantità di succo gastrico limpido.
La mucosa gastrica di solleva a pliche regolari.
Fondo, corpo ed antro appaiono rivestito da mucosa regolare.
Piloto regolare.
N retroverversione non si repertano lesioni sottocardiali. Diasyasi diaframmatica
Duodeno:
Bulbo rivestito da mucosa regolare. Seconda porzione duodenale con normale rappresentazione plicale e dei villi.
Conclusioni:
Ernia iatale non complicata.
Oggi ho fatto una visita gastroenterologa nel quale il dottore mi prescrive la manometria e ph impedenziometria e rx esd.
Intanto pantaprazolo 40 mg prima di colazione e cena
Gaviscon dopo i pasti
Rantidina 150 mg prima di andare a letto.
Tutto questo in ospedale a Padova e ritiene opportuno valutare terapia chirurgica in caso di positività dei test
Le auguro buona serata dottore.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ok. Mi aggiorni sui nuovi accertamentei.


Auguroni


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia