Latenza insorgenza tumore stomaco

Gentili Dottori, vorrei avere delucidazioni su quanto in oggetto. Ho una storia di gastrite cronica ormai da molti anni, peggiorata a mio avviso negli ultimi anni con un aumento importante di mal di stomaco, difficoltà a digerire, eruttazioni, reflusso, flatulenza, gonfiore addominale, tensione ecc. Nei periodi più acuti ho sempre preso gastroprotettori; da qualche mese si è reso necessario prendere maalox e plasil perché il bruciore, dolore e altri sintomi peggioravano sensibilmente e non erano tollerabili. La reattività ai farmaci è stata finora altalenante, talvolta stavo meglio, altre volte no e la situazione rientrava poi da sola.
La differenza sta nell'ultimo mese, in cui i sintomi di cui sopra sono quotidiani e, soprattutto, da 4 giorni è comparso un dolore, mai avuto, crampiforme molto forte in sede epigastrica (talvolta irradiato all'addome in genere), persistente nell'intensità e continuo sia di giorno sia di notte (dormo difficilmente), totalmente resistente a omeprazolo (che assumevo già) e obispax (iniziato da 2 giorni, secondo consiglio medico curante). NON ho (al contrario di quanto normalmente avevo con i sintomi prima descritti) nausea, né vomito o diarrea (anche se sono andato di corpo più del normale, feci a vederle così più o meno formate). Il medico mi ha inoltre prescritto visita gastroenterologica prenotata per venerdì prossimo.

Nel febbraio 2011, in un periodo di più acutizzarsi dei sintomi, feci egds + biopsia il cui esito fu il seguente:
"Esofago regolare per decorso, calibro ed aspetto endoscopico della mucosa. Linea Z regolare, cardias in sede e continente. Stomaco elastico, residuo mucoso chiaro. Fondo e corpo esenti da lesioni; la mucosa antrale appare lievemente iperemica (biopsie per ricerca HP in antro e corpo). Piloro pervio. Bulbo duodenale e D2 nella norma (si effettuano biopsie orientate su carta bibula per la ricerca della celiachia). Conclusioni endoscopiche: gastropatia antrale iperemica di grado lieve.
Diagnosi biopsia: helicobacter negativa. a) Mucosa duodenale subottimalmente orientata con flogosi cronica aspecifica, non attiva, nella lamina propria; laddove valutabile, rapporto villo-cripta nei limiti. Quota linfocitaria nella norma. b) Mucosa gastrica di tipo antro-corpale sede di gastrite cronica superficiale, non attiva, con congestione della lamina propria. c) Mucosa gastrica di tipo corpale sede di gastrite cronica superficiale, non attiva.

Il discorso è: l'ingravescenza dei sintomi nell'ultimo periodo e questo dolore nuovo degli ultimi giorni resistente ai farmaci e persistente giorno e notte, mi fanno tanta paura e mi fanno pensare ad un tumore dello stomaco. I sintomi sembrano essere sovrapposti e leggo anche che può svilupparsi in soggetti giovani.
Alla luce della gastroscopia di 4 anni e mezzo fa e di quanto diagnosticato, è possibile aver sviluppato questo male? Quanto tempo ci metterebbe a svilupparsi partendo dal mio quadro di allora?

Vi ringrazio per le vostre risposte. Saluti
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Nessuna probabilità/fattoore favorente neoplasie.

La prima cosa da fare è sedare la sua ansia,
oltre che, poi, curare reflusso e cattiva digestione!

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore, grazie mille per la risposta... sicuramente l'ansia va gestita! Ci sto provando strenuamente.

Se capisco bene significa che non ci sono proprio i "tempi tecnici" perché possa essersi sviluppato? Il mio timore è legato all'evoluzione che una gastrite cronica può prendere. Quant'è l'intervallo minimo?

Ma a questo punto a cosa sono dovuti questi crampi forti, nuovi e continui anche di notte? Fanno male, mi costringono a letto. Non sono simili ai sintomi che ho normalmente di reflusso/cattiva digestione.

Il mio medico ha comunque ritenuto necessaria la visita dal gastroenterologo ed una possibile nuova egds, visto il quadro comunque di gastrite cronica di quella fatta 4 anni fa.

Grazie, saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Una gastrite cronica NON evolve in tumore!

Rilegga attentamente quello che le ho scritto in replica #1!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Bene, sono allora svianti e scorrette le informazioni che dicono come una gastrite cronica evolva in atrofica, a cui è associato un alto rischio di sviluppo del tumore! Meglio così!!

Mi può suggerire a questo punto cosa potrei fare per questi dolori? Antispastico e gastroprotettori non hanno effetto. Sto mangiando pochissimo e con dieta in bianco come durante l'influenza. Però non succede nulla...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
<<Sto mangiando pochissimo e con dieta in bianco come durante l'influenza. Però non succede nulla...>>

... un attimo! ... eviti decisioni nate da viaggi automedicali sul web!

Una gastrite cronica NON evolve automaticamente in atrofica!

Faccia fare il medico a chi lo è davvero!

Aggiungo che (legga le nostre linee guida)
https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/
non è consentito dare consigli terapeutici online (senza visita)
... è illegale!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Certo Dottore, infatti sono andato dal mio curante che mi ha prescritto visita dal gastroenterologo; e pensava che con l'antispastico i dolori passassero perché, secondo lei, erano un acutizzarsi momentaneo dell'infiammazione cronica allo stomaco.

Il mio reflusso, la mia gastrite si fanno sentire normalmente collegati ai pasti (prima o dopo) ma regrediscono se trattati e hanno comunque sintomi diversi; d'altra parte non ho febbre, né diarrea o vomito per cui mi viene il dubbio di non avere alcuna "influenza" virale.

Sto cercando pertanto di capire il perché di questi crampi continui e cosa potrei fare per trattarli; il fatto di mangiare poco e in bianco è perché mi sento in parte inappetente, in parte non rischio inutilmente di sovraccaricare stomaco e pancia visto che già dolgono.

Non intendo, per carità, esulare dalle linee guida.

Grazie mille.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia