Colonscopia clostridium difficile e RGE
Salve, continuo qui la ricerca di risposte.
Ho fatto la colonscopia dopo una diagnosi di infezione da CD. E' risultato tutto a posto ma la biopsia riporta questo:
-Mucosa ileale a struttura conservata con iperplasia linfoide follicolare
-Mucosa del grosso intestino ad architettura e muciparità conservate con edema della lamina propria e lieve infiltrato flogistico cronico con focali aggregati linfoidi in cui si osserva centro germinativo prominente di carattere reattivo.
Non si repertano aumento dei linfociti intra-epiteliali, nè ispessimento del collagene sub-epiteliale. Non si osservano granulomi.
Alla consegna del referto mi hanno detto che è tutto ok, ma non mi è stato spiegato niente altro.
Ho un' altra cosa che mi preoccupa.Ero in cura da un anno con lansoprazolo, purtroppo nessun medico mi ha avvertito che questo favoriva infezioni da CD e l'ho interrotto dopo averlo appreso su questo sito.
Il fatto è che questo farmaco per me era molto importante perchè soffro di faringo-laringite da reflusso, tosse e scialorrea, e riuscivo a controllarle solo prendendo il farmaco quotidianamente. D'altra parte ogni tanto sono costretta ad assumere antibiotici per frequenti IVU e di questi non posso assolutamente fare a meno.
Volevo chiedere se ci sono alternative agli IPP. Sto usando Gaviscon ma ovviamente non è la stessa cosa. Non ho ernie iatali, nè esofagiti. A volte ho bruciore di stomaco ma i sintomi di reflusso sono localizzati a livello di gola, a volte naso e orecchie.
L'opzione dell'intervento chirurgico può essere valutata?
Grazie.
Ho fatto la colonscopia dopo una diagnosi di infezione da CD. E' risultato tutto a posto ma la biopsia riporta questo:
-Mucosa ileale a struttura conservata con iperplasia linfoide follicolare
-Mucosa del grosso intestino ad architettura e muciparità conservate con edema della lamina propria e lieve infiltrato flogistico cronico con focali aggregati linfoidi in cui si osserva centro germinativo prominente di carattere reattivo.
Non si repertano aumento dei linfociti intra-epiteliali, nè ispessimento del collagene sub-epiteliale. Non si osservano granulomi.
Alla consegna del referto mi hanno detto che è tutto ok, ma non mi è stato spiegato niente altro.
Ho un' altra cosa che mi preoccupa.Ero in cura da un anno con lansoprazolo, purtroppo nessun medico mi ha avvertito che questo favoriva infezioni da CD e l'ho interrotto dopo averlo appreso su questo sito.
Il fatto è che questo farmaco per me era molto importante perchè soffro di faringo-laringite da reflusso, tosse e scialorrea, e riuscivo a controllarle solo prendendo il farmaco quotidianamente. D'altra parte ogni tanto sono costretta ad assumere antibiotici per frequenti IVU e di questi non posso assolutamente fare a meno.
Volevo chiedere se ci sono alternative agli IPP. Sto usando Gaviscon ma ovviamente non è la stessa cosa. Non ho ernie iatali, nè esofagiti. A volte ho bruciore di stomaco ma i sintomi di reflusso sono localizzati a livello di gola, a volte naso e orecchie.
L'opzione dell'intervento chirurgico può essere valutata?
Grazie.
La chirurgia del reflusso , comunque non definitivamente risolutiva, è consigliabile solo in casi estremamente selezionati.
In alternativa ai PPI puyò assumere gli Anti-H2.
In alternativa ai PPI puyò assumere gli Anti-H2.

Utente
Grazie dottore, invece cosa ne pensa del referto? Non mi hanno spiegato niente.
Gli Anti-H2 sono sicuri dal punto di vista delle infezioni da CD? Non è che inibendo la secrezione acida anche quelli siano pericolosi?
Gli Anti-H2 sono sicuri dal punto di vista delle infezioni da CD? Non è che inibendo la secrezione acida anche quelli siano pericolosi?
Il referto non ha rilevanza clinica.
Gli antiH2 sono prodotti sicuri da utilizzare sotto diretto controllo del suo medico.
Gli antiH2 sono prodotti sicuri da utilizzare sotto diretto controllo del suo medico.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.6k visite dal 15/09/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.