Stipsi e indolenzimento addominale

Dalla primavera di quest'anno, inizio di aprile, riscontro i seguenti sintomi:
Una sensazione di costipazione con defecazione un po' difficoltosa: evacuazione anche giornaliera ma con feci grumose e dure. Durante questo periodo noto anche molta aria.
Questo stato dura circa 15-20 giorni, poi alla fine riesco a liberarmi completamente, con anche qualche dolore addominale, evacuando anche due o tre volte in un giorno, con feci all'inizio dure, con segni di muco e poi poltacee.
Dopo questo evento ho per qualche giorno indolenzimento nella parte bassa dell'addome, specialmente la parte sinistra, e riprendo a defecare con un po' di difficoltà fino a che mi libero di nuovo e così via.
Ho provato ad assumere probiotici, ma alleviano i sintomi descritti per qualche giorno. Allora ho provato a cambiare la dieta, mangiano essenzialmente pasta, riso, cereali, verdura e pesce, pane integrale. Niente fritti, niente intingoli, pochissima carne e latticini, limito al minimo alcolici e dolci, riscontrando un certo miglioramento.
Ovviamente la situazione non è grave ma comporta un certo malessere e anche una certa limitazione nella vita quotidiana.
Ho consultato il medico di famiglia il quale mi ha detto che a suo giudizio si tratta di una temporanea irritazione intestinale e con probiotici e dieta sarebbe passata.

Vorrei quindi sapere se a vostro giudizio:
- sono necessarie ulteriori analisi
- la dieta che seguo è corretta o deve essere integrata con qualcosa.

Cordiali Saluti
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Il quadro,
con i limiti di un consulto a distanza,
appare quello di un colon irritabile
che non necessita di particolari accertamenti se non di una opportuna e personalizzata terapia.

SI affidi ad un gastroenterologo esperto che saprà far chiarezza.

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto per la celere risposta.

Senz'altro provvederò a richiedere una visita specialistica, cosa che avevo già intenzione di fare.

Le chiedo solo un'ultima informazione: la sindrome da lei citata si può gestire solo con la modulazione della dieta o necessità anche di una cura farmacologica?

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Vanno gestite sia la dieta che la terapia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su dieta

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia