Gerd,nerd o pirosi funzionale?

Salve,

ho 34 anni e non ho mai lamentato patologie gastroenterologiche;da circa un anno e mezzo soffro di disturbi digestivi,il tutto scatenato da un estremo stato d'ansia e tensione dovuto al carico di lavoro in ufficio. Inizialmente avvertivo insonnia, lieve pirosi,senso di stanchezza,sudorazione abbondante e forte tensione addominale;poi ho iniziato con sintomi digestivi ed extradigestivi: reflusso di liquido e cibo in gola (solo per un breve periodo),difficoltà nella digestione,sensazione di stomaco perennemente teso;successivamente mal di gola,disfagia,faringiti con parziale afonia e tosse persistente (curate invano con ben 3 cicli di antibiotici,FANS e cortisone). A seguito valutazione ORL per sospetta GERD sono stata curata con Lansoprazolo 30 mg + Levopraid (più efficace a dose completa 30+30). A seguito di parziale persistenza della sintomatologia (e dello stato d'ansia) è stato sostituito il Lansoprazolo 30 mg con Lucen 40 mg + Gaviscon alla sera,rivelatosi sicuramente più efficace fin quasi alla scomparsa dei sintomi; ho comunque eseguito RX torace (negativo),ECO addome superiore (negativo),EGDS negativa a parte "incerta piccola ernia iatale intermittente",istologia e ricerca HP negative.
Sono inoltre in cura per esaurimento nervoso con Lexotan + Elopram.
Considerato l'esito della EGDS mi è stato detto che potevo provare a sospendere il Lucen (purtroppo non l'ho sospeso in maniera graduale,come probabilmente avrei dovuto fare!) così e tornata la tosse e leggero bruciore in gola (possibile effetto rebound?) Dunque ho ripreso Lucen + Gaviscon ed i sintomi al momento appaiono relativamente sotto controllo già dopo due giorni.
Di fatto mi sto curando senza avere una diagnosi precisa;il medico di base mi ha rassicurata dicendomi che l'origine dei miei disturbi è quasi sicuramente psicogena e che l'esito della gastroscopia non giustifica i sintomi organici da me riportati. Mi spaventa il fatto di dover assumere IPP a vita e dunque ho prenotato una visita gastroenterologica privata da un primario prevista per il 29/09 al fine di dirimere finalmente la matassa.

Nell'attesa sarei comunque grata se qualche medico specialista qui presente volesse esprimere il proprio parere a riguardo.

Ringrazio fin d'ora porgendo cordiali saluti.
Erika
Dr. Carmelo Favara Gastroenterologo 866 30
Lei soffre di MRGE e pertanto la terapia che sta eseguendo è corretta, spero che a questa si aggiunge un corretto stile di vita e una corretta alimentazione. Stia più serena è una patologia benigna ma molto fastidiosa e ha bisogno di essere seguita da un gastroenterologo che le farà gradualmente sospendere i farmaci, non lo faccia da sola.
auguri
la saluto

Dr. Carmelo Favara
www.gastroenterologi.altervista.org

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la cortesia e la sollecitudine.
Seguendo le indicazioni che mi ha dato,modificando stile di vita e alimentandomi correttamente è possibile guarire?

Cari saluti,
Erika
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carmelo Favara Gastroenterologo 866 30
Dalla MRGE non si guarisce ma si può arrivare ad un buon livello di stile di vita sereno, naturalmente facendosi seguire attentamente e riprendere la terapia appena i sintomi ricompaiono e stando sempre attenti allo stile di vita e alle abitudini alimentari.
la saluto
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie infinite.

Erika
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carmelo Favara Gastroenterologo 866 30
di niente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia